Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Ritratto della signora Giuseppina

Ritratto della signora Giuseppina
Autore: Claudio Biagi - Redazione Attualita'
Data: 09/03/2020

Non ha più nessuno la signora Giuseppina. Si arresta improvvisamente davanti alla croce della farmacia, indugiando sulla vetrina illuminata, cercando di ricordare un nome, un colore, il brandello di una scatola di pillole che riemerge dalla tasca del cappotto come una reliquia miracolosa. 

Non compra molto la signora Giuseppina, attende in silenzio il suo turno guardandosi intorno strizzando gli occhi opachi di cataratte mai curate, sembra sempre fuori posto, in un imbarazzo innato verso tutto ciò che la circonda, si avvicina al bancone con una rauca richiesta, quasi sforzando la voce per compensare l'udito fiacco, guardando in terra come cercando qualcosa che non trova. Suo marito l'ha lasciata sola, già da qualche anno, a cercare, con le sue braccia sottili, di galleggiare sulla sua precaria quotidianità, che da sempre l'ha sballottata da un porto all'altro, come la risacca di un mare ostile alla sua navigazione. 

Se lo porta al collo in un ciondolo ovale, antico, una medaglietta consumata dove intravedi un volto giovane sorridente, col berretto militare e lo sguardo irriverente.

I suoi piccoli piedi hanno camminato, saltato tra le macerie della guerra, tra le ferite del quartiere dilaniato dalle bombe, cercando con pazienza il sentiero, il filo di ragione ancora rimasto intatto sotto le schegge e la polvere dei bombardamenti. 

L'unico figlio lavora da anni in Germania, ha una bella famiglia, viaggia molto, telefona poco, torna qualche volta a Natale o a Pasqua, porta wuster e birra tedesca, certi biscotti neri che si appiccicano alla dentiera.

Si racconta che fosse bella, di quella bellezza austera, aspra, come di un frutto selvatico e acerbo che ti lascia apprezzare il saporesolo alla fine della difficile masticazione. Mi osserva spaventata, stringendosi forte alla sua aspirina, sollevando la sciarpa coi denti, serrandola in bocca come una baionetta, nell'ultimo assalto, trascinando a fatica il carrello della spesa pieno di pochi sacchetti che raccontano i frammenti di una esistenza nascosta e fragile. Esce sul marciapiede, annusa l'aria, tira dritto senza guardarti in faccia la signora Giuseppina, a chiudersi in casa, ancora, come sempre, mentre la tempesta dei veleni e dei morbi maligni del mondo malato gli piombano addosso.

Il notiziario della sera dice che il tempo sta peggiorando, che il mondo ed i marciapiedi non saranno più gli stessi,  che l'autunno farà cadere qualche foglia secca in più nei tombini della storia.

I vecchi non sono numeri da snocciolare col pallottoliere, sono scrigni, sono libri preziosi che conservano il nostro passato, meravigliose biblioteche viventi, calamai d'inchiostro permanente che insegnano a scrivere pagine nuove sul libro incerto del futuro.

Grazie Giuseppina, noi non ti dimentichiamo.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:50:31

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -