Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Di colpa in colpa...dimenticando i fatti.

Di colpa in colpa...dimenticando i fatti.
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 14/04/2009

 
"E' stata tua la colpa, e allora adesso che vuoi?"...così recita una canzone di di Bennato di qualche anno fa.

Colpa. Colpevoli. Capri espiatori. E' ciò che si cerca sempre, immediatamente dopo un evento drammatico, uno scandalo, una aberrazione
Dopo il terremoto in Abruzzo, è giunto il momento del "trova il colpevole". Lo si cerca ovunque. Dietro una telecamera che tenta di strappare una lacrima in più agli spettatori. Dietro a progetti condivisibili da alcuni e non accettati da altri.

Dietro la macchina deglia aiuti, per alcuni a rilento per altri mmediata e ben organizzata.

Si cerca il colpevole di aver sfruttato a proprio vantaggio, l'immagine cercata fra le pieghe delle rovine di vite interrotte.

E la si cerca persino, nella libertà alienata all'informazione, gettando il guanto della sfida a poter prendere per buone, altre vie di lettura dello stesso evento. Altre possibilità.
Che non giovano a quanto pare, a tutti coloro che vogliono fermamente credere in una idea, lasciando ben poco spazio ad altre realtà che vengono così offuscate, oscurate, nascoste.

Ora si Parla dei Santoro e dei Vespa. Ambedue artefici delle stesse riflessioni, relativamente ad una macchina dei soccorsi forse migliorabile rispetto a quanto avvenuto.

Si sceglie però di mettere al rogo solo uno di essi.

La ragione la trovi ognuno di voi con la propria capacità di riflessione, mentre legge queste righe.

La colpa maggiore, a mio avviso, si sta palesando nel solito trito e ritrito, scarica barile. Che non giova a nessuno, concretamente. ma che genera interesse e passione, da parte di una nazione intera.

La magistratura apre una inchiesta sui colpevoli di non aver badato alle vite umane, bensì ai maggiori guadagni. Edificando con poca spesa e senza tener conto di parametri a norma di Legge.

I vertici della Protezione Civile, trovano colpe nei confronti di chi si è permesso di avanzare una possibilità diversa. Diversa e per alcuni, condivisibile.

La cittadinanza Italiana, si divide fra colpevolisti ed innocentisti ad oltranza. Milioni di dita puntate contro persone e cose. Spesso senza una reale assunzione di informazioni utili a puntarli, quegli indici.

La macchina delle colpe, è scesa in campo.

Forte, brutale, immediata. Dimentica quasi, dell'evento stesso che l'ha provocata.

E' il momento della rabbia. Non si può aver tempo per riflettere. Che la riflessione, porterebbe tutti a dover far passi indietro. Riconsiderare. Rivedere...

Meglio lanciare sassi in faccia a questo o quello. Meglio perder tempo a diatrabare.

...nel frattempo, attoniti e dignitosi, migliaia di sfollati non sanno nemmeno a cosa pensare. Su cosa riflettere. Con chi diatrabare.

Per tutti, l'importante è dire la propria. E vincere su qualcun'altro. Aberrazione umana che come sempre, non porta solidarietà.

 

 

 

 



 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:38:51

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -