Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Pablo Escobar: gli ippopotami dell' Hacienda Nápoles rappresentano un pericolo

Pablo Escobar: gli ippopotami dell' Hacienda Nápoles rappresentano un pericolo
Autore: Celine Deluzarche - Redazione Esteri
Data: 17/02/2020

Pablo Escobar, il più famoso trafficante di droga al mondo, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco dalla polizia su un tetto a Medellìn durante un'operazione speciale il 2 dicembre 1993. Quando è morto, le autorità colombiane hanno sequestrato la sua lussuosa proprietà, Hacienda Nápoles, situata a 150 km a est di Medellin. Il ranch di 20 kmq comprendeva un enorme zoo con tutti i tipi di animali provenienti da diversi continenti: giraffe, struzzi, elefanti, cammelli, antilopi rare, uccelli esotici e ... quattro ippopotami dall'Africa a cui, a quanto pare , Pablo Escobar era particolarmente affezionato. La maggior parte degli animali viene quindi dispersa in diversi zoo, ma per gli ippopotami non si decise se non di lasciarli lì nel tentativo di "reintrodurre" gli animali selvatici, anche se all'epoca non c'erano ippopotami in natura in Sud America.

Ippopotami in aumento esponenziale
Circa 23 anni dopo, i quattro ippopotami (tre femmine e un maschio) si sono riprodotti ed ora sono tra 80 e 100, guadando i fiumi e i laghi intorno, secondo i conti fatti da Jonathan Shurin, un ecologo dell'Università di San Diego, che ha condotto uno studio in merito (pubblicato sulla rivista Ecology).
E la popolazione di ippopotami sta aumentando esponenzialmente: "Tra qualche decennio, potrebbero essercene diverse migliaia", scrive lo scienziato sul National Geographic. 
Va detto che gli animali godono di condizioni idilliache nella regione: i fiumi tortuosi scorrono lentamente e non devono affrontare la siccità come in Africa. Hanno una vera dispensa con i campi di cereali e le erbe dei pascoli dei ranch nei dintorni, e di tanto in tanto non disdegnano di buttarsi su una piccola mucca per assaggiarla. E questo li rende sessualmente più potenti.

Gli escrementi che soffocano le specie acquatiche
Oltre all'ovvio pericolo per le popolazioni (in Africa, l'ippopotamo è l'animale selvatico che causa il maggior numero di morti), gli ippopotami hanno un impatto catastrofico sull'ecosistema. Con i loro escrementi, questi colossi hanno notoriamente aumentato la quantità di nutrienti in diversi laghi, contribuendo alla proliferazione di alghe e batteri tossici che soffocano le specie acquatiche endemiche. A causa delle loro dimensioni, distruggono le sponde dei corsi d'acqua, influenzando la loro circolazione.

Altri scienziati, tuttavia, suggeriscono che gli ippopotami possono avere un ruolo benefico per l'ecosistema. Due biologi danesi hanno quindi pubblicato nel 2017 uno studio sostenendo che gli ippopotami di Escobar potrebbero venire a riempire una nicchia lasciata libera dalla scomparsa dei megaerbivori in Sud America (che risale grossomodo ... al Pleistocene). I pesci morti per anossia, che si accumulano lungo i fiumi, potrebbero essere ulteriormente utilizzati come cibo per gli spazzini. Gli ippopotami potrebbe anche essere utili per le piante disperdendo i semi, suggerisce Jonathan Shurin. Anche gli animali hanno i loro fan e costituiscono una succosa attrattiva per turisti: l'Hacienda accoglierebbe ogni anno oltre 50.000 curiosi.

Eutanasia, cattura, esodo o sterilizzazione?
Nel frattempo, gli ippopotami continuano a riprodursi come conigli, il che non è per il gusto della gente del posto nelle vicinanze. “Gli ippopotami sono molto territoriali e molto aggressivi, spiega alla BBC Carlos Valderrama, della fondazione WebConserva che lotta per la conservazione degli ecosistemi."Non è un animale addomesticato. Il rischio per la gente del posto di lasciarli allo stato brado è enorme”.

Il governo ha considerato per un certo periodo l’eutanasia. Ma nel 2009, la morte di uno degli ippopotami, sparato in seguito ad ordini delle autorità, suscitò indignazione al punto che il governo dovette tornare indietro. E considerò quindi di sterilizzarli o catturarli per inviarli allo zoo. Due cuccioli furono quindi trasferiti in uno zoo colombiano, ma il trasporto di adulti, che pesano quasi 2 tonnellate, è molto costoso e ci sono pochi volontari che si avvicinano a loro e praticano la castrazione. Era anche impossibile rimandarli in Africa, dove avrebbero potuto causare malattie. "Forse potremmo cucinarli sul barbecue e mangiarli", scherza disperato Patricio von Hildebrand, un biologo che lavora nella regione amazzonica.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:48:06

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -