Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Medicina  
Giornata Mondiale dell'Epilessia: l'Istituto Serafico si illumina di viola

Giornata Mondiale dell'Epilessia: l'Istituto Serafico si illumina di viola
Autore: Alessandra Dinatolo - Redazione Scientifica
Data: 10/02/2020

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell'Epilessia e anche quest'anno l'Istituto Serafico di Assisi aderisce all'iniziativa illuminandosi di viola e, insieme alla Lega Italiana Contro l'Epilessia (LICE), ha organizzato il convegno "Autismo ed epilessia: due facce della stessa medaglia?” con l'obiettivo di mettere in luce i punti di contatto tra queste due patologie per migliorarne la comprensione, la gestione ed approfondirne gli aspetti clinici e farmacologici utili ad effettuare ulteriori protocolli di ricerca e orientare le scelte terapeutiche.

Inoltre, per promuovere una maggiore e corretta conoscenza dell'epilessia e abbattere i pregiudizi ad essa legati, il Serafico lancia un quaderno informativo sulle principali tematiche inerenti l'epilessia e le sue implicazioni, in particolare nel paziente con disabilità, redatto con il supporto degli specialisti del Centro di Ricerca InVita in collaborazione con il Dott. Domenico Frondizi, Responsabile del Servizio di Neurofisiopatologia dell'Azienda Ospedaliera di Terni, Consigliere regionale per l'Umbria della Lega Italiana Contro l'Epilessia e consulente neurologo del Serafico.

L'epilessia è caratterizzata dall'insorgenza di manifestazioni cliniche anomale (le cosiddette crisi), cioè di eventi improvvisi motori (convulsioni), sensitivi e psichici che possono o meno comportare un'alterazione dello stato di coscienza. L'etimologia della parola epilessia deriva infatti dal verbo greco e′πιλαµβa′νειν (epilambanein), che significa "essere sopraffatti, colti di sorpresa”. Si tratta di una tra le più frequenti patologie neurologiche che a livello globale colpisce circa 65 milioni di persone, tanto da essere riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come malattia 'sociale', ma è probabile che la sua frequenza sia sottostimata, perché spesso tenuta nascosta per motivi psicologici e sociali. 

L'epilessia interessa circa 1 persona su 100 e in Italia colpisce tra le 500mila e le 600mila persone, con più di 36mila nuovi casi accertati ogni anno, il cui picco si registra nell'infanzia. I dati umbri sono in linea con quelli nazionali.

«Il 10 febbraio ricorre la giornata mondiale dell'epilessia il cui scopo è quello di sensibilizzare la popolazione su questa malattia e sullo stigma che purtroppo ancora la circonda. In qualità di consigliere regionale della LICE (Lega italiana per l'Epilessia), ringrazio l'Istituto Serafico di Assisi che anche quest'anno ha accolto l'invito a celebrare questo importante appuntamento illuminandosi di viola, il colore simbolo adottato in tutto il mondo per questo importante evento, e ad ospitare un convegno rivolto non soltanto alle figure professionali sanitarie ma  anche ai genitori e caregiver dei pazienti con epilessia, disabilità cognitivo-relazionali e disturbi del comportamento. In veste di responsabile della struttura dipartimentale di Neurofisiopatologia dell'ospedale di Terni, ringrazio anche l'Azienda ospedaliera per il patrocinio concesso all'evento e per la collaborazione avviata con il Serafico stesso per la gestione di percorsi diagnostico-terapeutici facilitati riservati ai pazienti con disabilità motoria e complessa, che viene garantita attraverso il servizio multidisciplinare CAD-DAMA, ovvero il Centro Accoglienza Disabilità inserito nel network nazionale del DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) attivo ormai dal 2018», dichiara Domenico Frondizi, Consigliere regionale per l'Umbria della Lega Italiana Contro l'Epilessia e consulente dell'Istituto Serafico.

Esistono molti tipi di epilessia, difatti è più corretto parlare di epilessie, le cui cause possono essere genetiche, strutturali (cioè secondarie ad una lesione cerebrale come un trauma, un tumore o una malformazione) o di origine sconosciuta (idiopatiche). Attualmente, con i progressi diagnostico-terapeutici, l'epilessia è trattabile nel 70-75% dei casi e circa il 50% delle persone affette risponde alla somministrazione di un solo farmaco antiepilettico.

La maggior parte delle persone affette da epilessia può condurre una vita assolutamente normale, basti pensare che una donna in età fertile può concepire e portare a termine la gravidanza, salvo alcune accortezze.

«L'epilessia è uno dei temi guida dell'Istituto Serafico, che si avvale di un'equipe multidisciplinare impegnata sia sugli aspetti diagnostico-terapeutici sia su quelli relativi alla ricerca in ambito epilettologico, grazie anche all'acquisizione delle più moderne strumentazioni elettroencefalografiche. Negli ultimi anni, infatti, il nostro Centro di Ricerca "InVita” ha condotto importanti ricerche che sono state pubblicate su riviste di fama internazionale, incentrate sugli effetti della musica nella epilessia farmacoresistente in soggetti con disabilità intellettiva grave. Attualmente il nostro team, coordinato dalla nostra neurologa Chiara Bedetti, è impegnato nel comprendere i meccanismi neurofisiologici che consentono la risposta positiva alla musica, avvalendoci di specifiche tecniche di acquisizione di immagini cerebrali, in collaborazione con la Neuroradiologia dell'Azienda Ospedaliera di Terni», sottolinea Sandro EliseiDirettore Sanitario dell'Istituto Serafico di Assisi e coordinatore del Centro di Ricerca "InVita”.

Il Convegno "Autismo ed epilessia: due facce della stessa medaglia?” ha il patrocinio dell'Azienda ospedaliera di Terni in considerazione della collaborazione in essere tra le due strutture per la gestione di percorsi diagnostico-terapeutici facilitati riservati ai pazienti con disabilità motoria e complessa, che viene garantita attraverso il servizio multidisciplinare CAD-DAMA, vale a dire il Centro Accoglienza Disabilità inserito nel network nazionale del DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance).

Il Quaderno informativo sull'epilessia dell'Istituto Serafico è disponibile al seguente link https://www.serafico.org/quaderno-epilessia/ 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:41:32

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Medicina

Autore: Redazione Scientifica
Data: 16/05/2020
17 Maggio 2020: Hands Off Womens sostiene la Race for The Cure 2020

Domenica 17 maggio seguiamo la maratona su tutti i social @komenitalia e su www.komen.it/race-live a partire dalla mattina con l'anteprima "aspettando la Race" e dalle 15.00 per la RACE LIVE

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 17/05/2020
Legalizzazione delle droghe: il Rapporto della Global Commission on Drug Policy

Il rapporto sostiene che gli strati più alti delle organizzazioni criminali devono essere privati di potere, attraverso risposte e volontà politica.

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 13/05/2020
Municipio Roma XIV Monte Mario: la raccolta sangue non si ferma

Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1...

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 09/05/2020
Roma, sospetto covid-19: presso l’ospedale Santo Spirito nasce una nuova holding area

È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -