Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Siria nord-occidentale: milioni di sfollati costretti ad affrontare il freddo in condizioni estreme

Siria nord-occidentale: milioni di sfollati costretti ad affrontare il freddo in condizioni estreme
Autore: Redazione Esteri
Data: 16/01/2020

Intense offensive militari da parte del governo siriano e dei suoi alleati nel sud di Idlib, con bombardamenti sia terrestri che aerei e offensive di terra, hanno provocato una nuova fuga di massa dalle zone di guerra. La parte settentrionale di Idlib, vicino al confine turco, ospita già circa 1,5 milioni di persone vulnerabili e, secondo le Nazioni Unite, dal 1° dicembre dello scorso anno, altre 300.000 sono fuggite dalle loro case, principalmente verso il sud della provincia di Idlib. Sono persone spaventate, sradicate dalla loro terra e vulnerabili. Il sovraffollamento, le scarse possibilità di trovare un rifugio, le rigide temperature invernali in una zona di montagna e una risposta umanitaria al limite della capacità, rendono la loro situazione particolarmente difficile.

 

Con tale afflusso di nuovi sfollati, le équipe di Medici Senza Frontiere (MSF) hanno ampliato il loro intervento, includendo la distribuzione di coperte, combustibili per il riscaldamento prodotti localmente e altri generi di prima necessità per affrontare l'inverno. Un team di logisti ha scavato latrine nelle zone in cui si concentrano le famiglie appena arrivate, oltre ad aumentare la quantità di acqua potabile fornita.

 

"Sentiamo racconti inquietanti dentro le nostre cliniche mobili" dice uno dei responsabili della logistica di MSF. “Nonostante le temperature invernali, le persone ci dicono di preferire le nubi e le piogge alle giornate di sole perché queste sono ideali per sferrare attacchi aerei".

 

In seguito all'escalation della violenza, diversi ospedali sono stati bombardati e sono fuori servizio, incluso quello di Maarat al Numan, il più grande nella zona meridionale di Idlib. Altri ospedali sono stati evacuati all’avvicinarsi delle ostilità. Quelli situati più a nord sono sovraccarichi di pazienti e MSF ha donato forniture mediche a diversi ospedali per supportare le attività in aumento.

 

Le nostre équipe che forniscono assistenza medica nel campo di Deir Hassan, nel distretto di Ad Dana, hanno assistito all'arrivo di sfollati durante tutta l'offensiva"Dicono che il viaggio sia stato molto difficile" afferma Ahmed, un infermiere di MSF“Hanno lasciato tutto e sono fuggiti quando alcuni volontari hanno trovato un veicolo per loro. Altre famiglie se ne sono andate di notte, ma non usavano le luci dell'auto, per cui sulle strade si sono verificati incidenti".

 

Il campo di Deir Hassan è costituito da diversi insediamenti di fortuna dove nelle ultime tre settimane sono arrivate più di 11.000 persone. Gli sfollati hanno ricevuto solo un piccolo kit con generi alimentari d’emergenza costituito da cibo in scatola, ma non hanno un riparo né nulla con cui riscaldarsi. Una madre di 4 figli ha raccontato che la sua famiglia insieme ad un'altra di 6 persone ha unito tutti i soldi a disposizione per comprare una tenda perché non potevano lasciare i bambini senza riparo con temperature così basse. Alcune famiglie condividono tende con parenti, ma complessivamente le condizioni rimangono disastrose. Per rispondere all'aumento del numero di sfollati interni nel campo di Deir Hassan, MSF gestisce una seconda clinica mobile che fornisce cure mediche di base.

 

Più a ovest, nel distretto di Harem, una zona montuosa della parte settentrionale di Idlib, il 7 gennaio una équipe di MSF ha distribuito beni di prima necessità per affrontare l'inverno a 52 famiglie appena arrivate. Erano fuggite da un campo di sfollati vicino al fronte e per alcune questa è la terza o quarta fuga per salvarsi la vita. "Con oltre un milione di sfollati già presenti nell'area, la mancanza di un rifugio e la quasi totale dipendenza dall'assistenza sono questioni critiche" afferma Cristian Reynders, coordinatore di MSF per la parte settentrionale di Idlib“A volte non c'è spazio disponibile per le famiglie appena arrivate nei campi ufficiali, in altri campi viene chiesto di portare la propria tenda o un riparo. Ci sono organizzazioni che lavorano per risolvere questa situazione, ma per il momento è un grande problema. Inoltre, ci sono pochissime opportunità di lavorare per guadagnare qualcosa e l'inflazione dei prezzi nei mercati alimentari è elevata. La gente così si indebita senza alcuna speranza di poter rimborsare il prestito e nel tempo diventano interamente dipendenti dagli aiuti".

 

"C'è molta tristezza e disperazione in questi campi" aggiunge il responsabile della logistica di MSF“Ho chiesto a un uomo cosa sperasse per il suo futuro. La sua voce si spezzava mentre mi diceva che il suo più grande desiderio è non sia più costretto a fuggire con la sua famiglia. Come si può rispondere a parole del genere?".

 

Nella parte settentrionale del governatorato di Idlib, MSF gestisce quattro cliniche mobili che effettuano a rotazione visite mediche in oltre 15 campi e insediamenti informali. I medici effettuano circa 4.500 visite al mese, e circa la metà dei pazienti ha un’età inferiore ai 15 anni. I pazienti lamentano soprattutto le infezioni respiratorie, mentre la patologia più comune è il trauma psicologico. Ci sono anche molti pazienti che necessitano di cure ospedaliere per ferite di guerra infette, o pazienti con malattie croniche che non assumono farmaci da troppo tempo.

 

Il confine turco è chiuso per i siriani, eccetto per coloro che necessitano di ricoveri ospedalieri di emergenza, e le linee del fronte dell'offensiva del governo siriano si spostano costantemente e violentemente a nord verso le due principali autostrade che corrono da est-ovest e nord-sud attraverso Idlib. Accade così che le comunità di sfollati vengano schiacciate in un'area sempre più ridotta in quanto la precedente offensiva condotta tra aprile e agosto dall'esercito siriano e dai suoi alleati aveva provocato enormi fughe di massa. Sono molte le organizzazioni che operano nella provincia di Idlib, ma i bisogni stanno portando al limite la capacità di aiuto umanitario disponibile. La necessità di assistenza d'emergenza rimane più elevata che mai ad Idlib.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:01:35

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -