Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Italia: per valutare lo stato di degrado vi invito a viaggiare all'estero

Italia: per valutare lo stato di degrado vi invito a viaggiare all'estero
Autore: Editoriale del Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 23/12/2019

Una mia parente è tornata da pochi giorni da una vacanza a Dubai e dintorni. Sono contenta che abbia fatto questo viaggio, non solo perché si è trattato di una meritata vacanza, ma soprattutto perché questa settimana trascorsa all’estero e in territori così dissimili dall’Italia ha provocato il lei l’effetto che desideravo: si è resa conto del divario, enorme, tra qui e là.

Non si tratta però di un paragone che pone l’Italia sul piedistallo dell’eccellenza, tutt’altro. Ha compreso ciò che per anni ho tentato, a volte invano, di spiegare anche a certi familiari che poco hanno percorso le strade del mondo, quanto poco valga il nostro paese in merito a molte cose.

Sentirle dire “Mi sono resa conto che qui in Italia è tutto orrendo, non funziona nulla, ero convinta che fossimo il centro del mondo e invece qua è tutto uno schifo. Non funziona niente”. Bene, apprezzo sempre le persone che meditano sulle loro assolute certezze una volta presa coscienza sui dati di fatto.

Certo, gli emirati arabi sono ricchi, ma se qualcuno pensa che le casse dello Stato italiano siano vuote si sbaglia di grosso. Nel belpaese il gettito fiscale 2018 è stato di 463,2 miliardi. + 1,7% rispetto all’anno precedente. Malgrado questo, il belpaese ha carenze sostanziali in tutti i settori, in special modo in quelli della messa in sicurezza del territorio, della sanità, del welfare.

I motivi sono presto detti: alti livelli di corruzione, abuso di potere, regioni e comuni che hanno ognuno un diverso modo di affrontare le amministrazioni locali, soldi buttati dalla finestra senza controllo. Potremmo essere tra le nazioni più progredite al mondo, siamo diventati il fanalino di coda dell’Europa e del resto del mondo, ci superano persino nazioni come la Grecia e la Bulgaria, per certe cose.

Cosa ci sta mancando? Innanzitutto la partecipazione popolare. La gente sembra stanca, ma solo a parole, e scende in piazza senza nemmeno sapere perché. Così facendo spreca energie e combinano un fico secco. D’altronde, è sufficiente verificare i dati ufficiali per comprendere che la ricchezza media degli italiani è in crescita, così come le giacenze sui conti correnti: rispetto allo scorso anno si è registrato un aumento complessivo del risparmio privato, che attualmente si attesta a 2.280 miliardi, mentre le giacenze sui conti correnti ammontano a 1.700 miliardi. Cosa significa? Che tutto sommato, anche se l’Italia ormai crolla a pezzi, all’italiano medio fotte meno di niente.

L’importante è che tutti si facciano gli affari propri, accumulino denari, magari lavorando in nero mentre recepiscono la NASPI o il reddito di cittadinanza senza averne diritto, pur di apparire “poveri”. Appropriandosi delle risorse economiche che dovrebbero essere dedicate a chi ha davvero necessità, distruggono lo stato sociale, ma non importa certo a chi pensa che fottere il prossimo sia un diritto e non un reato.

Se poi le strade cadono a pezzi, i ponti crollano, il sistema sanitario non si prende cura di noi come dovrebbe, le pensioni sono ormai a rischio, e l’istruzione – a causa dei mancati finanziamenti – sta diventando un tema da barzellette, chi se ne frega, ognuno pensa a sé.

Peccato che, così facendo, nella realtà dei fatti nessuno pensa a nulla, al futuro innanzitutto. Perché oggi i risparmi fanno sentire ancora al sicuro, ma non è detto che potranno essere salvati dalla furia delle politiche nazionali e internazionali, visto che qualche economista sta già parlando di una nuova crisi economica globale che dovrebbe presentarsi a breve.

Altrove le cose funzionano perché se funzionano per tutti, funziona l’intero sistema paese. Qua da noi vige un regime di anarchia assoluta, in cui ognuno fa come meglio crede, e molti si sono convinti del fatto che questo sia il fondamento della democrazia. Siamo sotto regime dittatoriale assoluto, ma ve ne renderete conto quando non potrete scriverlo nemmeno sui social.

Altrove ciò che accade in Italia è inimmaginabile, eppure molti italiani ritengono che le altre nazioni, gli altri popoli, siano indietro e che il nostro paese sia ancora la culla della cultura e della civiltà. Sarebbe sufficiente verificare lo stato di degrado della capitale d'Italia, che diversi residenti non vedono: sono i sostenitori più ortodossi del M5S che ripetono ossessivamente, sui social, di come Roma sia "risorta" sotto l'amministrazione Raggi. Come si possano affermare cose simili, in una situazione di abbandono totale, di strade impercorribili, di cumuli di immondizia abbandonati ovunque, di strade buie la sera, non è compensibile.

Partite, viaggiate, e non verso le solite mete da villaggio turistico. Andate a odorare davvero la vita che si fa altrove, e quando tornerete non sarete più gli stessi, e forse comprenderete che nel corso del tempo l'Italia non somiglia ad altro che a un campo sterile.

Buon Natale a tutti, e magari tra una fetta di panettone e l’altra, meditate.

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:57:15

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -