Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Regali di Natale: attenzione alle truffe online

Regali di Natale: attenzione alle truffe online
Autore: Redazione Attualita'
Data: 23/12/2019

SALVARE IL NATALE DAGLI ACQUISTI TRUFFA ON LINE:
I CONSIGLI DI MOBIWALL, L’APP CHE PROTEGGE IL CELLULARE DAGLI ATTACCHI ESTERNI E DALLA PROPRIA DISATTENZIONE


Negli scorsi giorni la Polizia di Stato ha lanciato un utilissimo decalogo
su come acquistare on line in sicurezza in un periodo intenso come quello delle Feste.
Alberto Zannol, CEO di Mobisec, azienda italiana che dal 2015 si occupa esclusivamente di mobile security,
aggiunge al decalogo alcuni punti: con Mobiwall, l’app lanciata lo scorso 2 dicembre su iOs Store, è possibile difendere il proprio smartphone

 

Inutile negarlo: le feste natalizie scatenano una sindrome da shopping compulsivo difficile da contenere, soprattutto quando basta un clic sul web per assicurarsi il regalo perfetto e vederselo recapitato a casa. Così, mai come in questo periodo siamo maggiormente esposti a possibili truffe on line, che rischiano di guastare la serenità dei giorni di festa.

Se nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha diffuso un utilissimo decalogo per difendersi dai rischi che corrono in rete, Alberto Zannol, CEO di Mobisec, azienda trevigiana che dal 2015 lavora per portare le metodologie classiche di cyber security in ambito mobileaggiunge altri punti all’elenco: l’azienda ha da poco lanciato sul mercato Mobiwall (disponibile gratuitamente su iOs Store, dal 2020 anche su Android), un’app che tutela la sicurezza del proprio Smartphone, progettata partendo dall’analisi dei più comuni errori che tutti compiono durante la navigazione.

Ecco quindi gli altri 4 consigli per acquistare on line senza preoccupazioni, da aggiungere al decalogo della Polizia di Stato.

• Se vedi un’offerta in internet o nei social, non cliccare sul banner pubblicitario ma vai al sito di riferimento e cercala direttamente lì. Spesso i contenuti Internet sono poco controllati e si tenta di attirare i compratori pubblicizzando sconti diretti delle grandi marche (Ray-Ban, Apple, Samsung, …) senza fare riferimento al negozio che li vende, facendo credere sia il produttore stesso a offrire lo sconto.

• Controlla la sintassi dei testi nei siti e negli annunci. Molti siti truffaldini sfruttano traduttori gratuiti per i propri contenuti. Un errore di coniugazione (“Discover the offer next to you” diventa erroneamente “Scoprire l’offerta vicino a voi”) o una parola con più significati (“Beautiful rings” diventa erroneamente “Splendidi squilli”, mentre l’immagine della pubblicità è di un anello d’oro). Questi sono ottimi indicatori di un venditore poco affidabile.

• Controlla il paese da cui stai acquistando. Alcuni prezzi possono essere estremamente interessanti, ma se un prodotto proviene da fuori dell’Unione Europea al momento del pagamento, quando già si saranno inseriti i propri dati personali fornendoli a chissà chi, vengono calcolate alte spese di spedizione, e se il contenuto è soggetto a dogana si dovrà aggiungere al prezzo d’acquisto l’IVA al 22%, oltre al fatto che per spedizioni oltreoceano si potrebbero dover pagare anche diritti doganali ed attendere tempi biblici per lo sdoganamento delle merci.

• Se un’offerta ti sembra sospetta, cerca i punti salienti del testo online. Molte truffe circolano da anni e in Internet si trovano informazioni che possono salvare il Natale. Se un’offerta di vendita a prezzi stracciati da parte di qualche fantomatico venditore estero risulta sospetta, basta cercare il suo nome o le sue richieste online. Si scoprirà così di non essere stati gli unici ad essere contattati, ad esempio, per una truffa dalla costa d’Avorio, un tentativo, di natura fraudolenta, di ottenere denaro tramite lo sblocco di un finto bonifico.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:57:28

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -