Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
UGO: un assistente personale per le rispondere alle esigenze degli over 65

UGO: un assistente personale per le rispondere alle esigenze degli over 65
Autore: Redazione Attualita'
Data: 29/11/2019

 

La popolazione invecchia, la cronicità impenna, i giovani lavorano più a lungo e all’estero: il tessuto familiare non può più sostenere il carico assistenziale di chi è fragile per età o malattia. Il bisogno di nuovi servizi a sostegno dell’autonomia è un’urgenza che chiama la Silver Economy a misurarsi con la grande sfida di oggi.

UGO risponde al bisogno di sostegno degli over65 e dei loro familiari con un servizio on-demand che li aiuta a gestire le attività quotidiane e legate alla salute. La piattaforma invia a casa dell’utente un operatore selezionato e formato per aiutarlo a uscire, gestire gli spostamenti (in auto, a piedi o coi mezzi pubblici) e restare a disposizione le ore necessarie.

UGO viene richiesto per affiancare durante visite di controllo, cicli di terapia, riabilitazioni, commissioni, disbrigo di pratiche burocratiche, ma anche semplicemente per fare la spesa o concedersi momenti di svago, in compagnia e sicurezza anche quando figli e nipoti sono in ufficio.

“Abbiamo osservato la nostra città - racconta Francesca Vidali, CEO e co-fondatrice di UGO - e resi conto che in ogni famiglia presto o tardi arriva un momento in cui è necessario dedicare attenzione e tempo ai propri genitori anziani, spesso malati. Coniugi e figli diventano così caregiver. Un "lavoro" a tutti gli effetti, faticoso e logorante, che si svolge ogni giorno per molte ore (in media 40 ore a settimana*) nel silenzio delle mura domestiche.

I familiari diventano autisti, infermieri, danno supporto morale e psicologico, si occupano delle commissioni e della comunicazione coi medici. Sono veri e propri ‘tuttofare’ pur avendo nel 60% dei casi un proprio impiego*. In risposta a questa situazione insostenibile in un anno e mezzo UGO è entrato nella vita di oltre 3.000 famiglie erogando 8.000 servizi di accompagnamento fra Milano, Torino e Genova, per un totale di oltre 32.000 ore di affiancamento. Conta oggi su 300 operatori selezionati e formati. Numeri ancora piccoli certo, ma destinati ad aumentare esponenzialmente. Abbiamo imparato a conoscere il nostro utente, i suoi bisogni e a comunicare con lui: ora siamo chiamati a ottimizzare i nostri processi per crescere davvero.”

L’aumento di capitale da mezzo milione di euro sosterrà lo sviluppo innovativo e la forte spinta imprenditoriale del gruppo. “Abbiamo lanciato il servizio su Roma - continua Michela Conti, CMO e co-fondatrice di UGO - e chiuso accordi di collaborazione business to business nei settori farmaceutico, assicurativo e welfare che contribuiranno a una migliore messa a fuoco di esigenze e processi. Da gennaio UGO oltre a essere richiedibile dall’utente privato, sarà nelle farmacie lombarde, nelle strutture sanitarie, in pacchetti assicurativi a tutela dell’intero nucleo familiare. Nell’arco del 2020 grazie a un Team più strutturato, apriremo 10 nuove città con una gestione automatizzata delle richieste e una sofisticata personalizzazione della customer experience. La tecnologia ci abilita a gestire centinaia di richieste in tempo reale e tracciare svolgimento, pagamento e feedback. Ma non dimentichiamo che la persona è al centro e la nostra proposta personalizzata manterrà parametri flessibili per adattarsi alle necessità di ognuno.”

In un mercato in cui l’attenzione è posta su servizi di qualità, UGO vuole diventare leader nel campo della fragilità creando con i Partner una filiera di eccellenze. Entra a far parte della società un mentor fra le figure più attente e appassionate del settore: “Soltanto in Lombardia si contano 2,2 milioni di anziani e mezzo milione di caregiver*; in tutta Italia gli over65 sono 13,5 milioni di cui 9,5 affetti da almeno una patologia cronica**; risulta necessaria una spinta agile e innovativa per soddisfare le esigenze quotidiane della persona fragile. - osserva Mariuccia Rossini, da anni presente nel settore della Silver Age e neo socia UGO - Sin dall’inizio ho capito che UGO ha gettato le fondamenta di un’innovazione concreta e replicabile su scala nazionale, con un servizio che entra in punta di piedi nella vita delle famiglie e le supporta nelle prime necessità, quando si ha meno consapevolezza del percorso da fare e delle soluzioni disponibili. È importante comprendere che l’aumento della longevità non significa invecchiamento passivo o chiudere gli anziani per più tempo nelle case di riposo. Significa metterli in condizione di invecchiare in modo vitale, indipendente, felice. UGO entra in un progetto ambizioso e articolato rivolto agli Over”.

La società fondata nel 2015 da Francesca Vidali (CEO), Michela Conti (CMO), Alessandro Zaccaria (Consulente strategico e membro del CDA) e Matteo Ganassali (Imprenditore e membro del CDA) ha chiuso un primo investimento pre-seed nel 2016. Il successo ottenuto nell’ultimo anno ha permesso ai 4 giovani imprenditori di guadagnarsi la fiducia di Business Angels e rappresentati del settore Innovazione e Silver Economy, con una spiccata sensibilità per l’impatto sociale. Entrano nell’azionariato anche Pierluigi Morelli, imprenditore e Presidente Teleserenità, Marco Andreolli, calciatore di Serie A ex Inter e Chievo, Fondazione Mariavittoria e Franco Ghilardi storicamente impegnata nella tutela degli ‘ultimi’.

 

“Quello che sorprende - conclude Marco Pontiroli, ‘seed investor’ e Presidente UGO dal 2016 - è che un gruppo di giovanissimi abbia saputo interpretare e dare risposta a 3 esigenze vitali lontane dalla loro esperienza diretta: quella dell’anziano che ha il diritto di preservare l’indipendenza ‘del fare e del vivere’; quella del caregiver che ha la necessità di poter condividere e delegare il carico assistenziale; quella non meno importante dei molti disoccupati e prepensionati che diventando operatori UGO rientrano nel mondo del lavoro e tornano a essere forza produttiva per il Paese. Un circolo virtuoso che con orgoglio in pochi anni abbiamo alimentato con costanza e tenacia. E poiché siamo consapevoli che con l’allungarsi dell’aspettativa di vita è fondamentale sapere invecchiare bene, porteremo UGO a essere abilitatore e garante del diritto alla cura, alla salute, alla dignità”.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 05:07:41

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -