Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Indonesia: un conflitto tra carta, moda e abusi

Indonesia: un conflitto tra carta, moda e abusi
Autore: Redazione Esteri
Data: 27/11/2019

Un nuovo rapporto rivela che i due giganti indonesiani della carta, Asia Pulp & Paper (APP) e Asia Pacific Resources International Limited (APRIL) sono coinvolti in centinaia di conflitti con le comunità locali. Il rapporto viene pubblicato proprio mentre in Indonesia si intensifica la crisi degli incendi foschia di cui l’impresa cartaria è corresponsabile. Il rapporto è stato pubblicato da una coalizione di organizzazioni indonesiane assieme all'Environmental Paper Network, e rivela come APP e APRIL, tra  più gradi produttori mondiali di carta e derivati, siano coinvolte in centinaia di conflitti con le comunità locali delle le isole indonesiane di Sumatra e Borneo. 

I risultati di mesi di investigazioni mostrano che in sole cinque province dell'Indonesia, almeno 107 villaggi o comunità sono in conflitto attivo con le affiliate APP o i suoi fornitori e altri 500 hanno subito impatti dall'impresa. 

Questo nuovo rapporto viene pubblicato proprio mentre la APP viene indicata come una delle imprese responsabili dell'attuale crisi di incendi foschia in Indonesia. Già negli anni passati, la APP era stata trovata responsabile della degli incendi boschivi. Singapore ha temporaneamente vietato la vendita dei prodotti APP nel 2015, in seguito a una crisi di incendi e foschia che avrebbe causato la morte prematura di 100.000 persone.

Assieme, APRIL e APP controllano circa l'80 percento della capacità produttiva della polpa indonesiana, ed emettono tanto gas serra dall’ossidazione delle torbiere, quanto un paese industrializzato come la Finlandia 

L'espansione delle piantagioni di legno da cellulosa (acacia o eucalipto) ha avuto impatti sociali enormi sulle comunità locali, tra cui il land-grabbing, la dislocazione delle popolazioni locali - a volte con l’uso di violenza. Sebbene nel 2013 la APP abbia assunto impegni precisi alla risoluzione di tutti questi conflitti sociali, il nuovo rapporto rileva che poco è cambiato.

Secondo gli autori del rapporto, sia la APP che la APRIL sono ancora lontane dal mantenere i propri impegni alla risoluzione dei conflitti sociali.

Gli impatti dell’industria cartaria indonesiano non si limitano al settore cartario: la crescente industria tessile utilizza sempre più fibre prodotte col legno, da un tipo particolare di cellulosa, che viene convertita in rayon: marchi come Esprit, Zara e Marks & Spencer si riforniscono dalla APRIL attraverso la sua consociata Sateri. E così deforestazione e land grabbing si espandono dalla carta alla moda.

 

 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:32:57

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -