Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Usa: prima abbandonano i Curdi poi mandano truppe nei campi petroliferi siriani

Usa: prima abbandonano i Curdi poi mandano truppe nei campi petroliferi siriani
Autore: Redazione Esteri
Data: 28/10/2019

Parlando con i giornalisti lo scorso venerdì alla Casa Bianca, Trump ha affermato che l'accordo mediato dagli Stati Uniti con la Turchia per fermare la sua offensiva contro i combattenti curdi siriani sostenitori degli USA è stata una vittoria per la sua amministrazione. Quell'offensiva è iniziata dopo che Trump ha annunciato che le truppe statunitensi non avrebbero ostacolato, anche se ha anche detto che gli Stati Uniti punirebbero l'economia turca se il paese agisse in modo disumano. Ha anche detto di nuovo venerdì che "stiamo portando fuori le nostre truppe" dalla Siria, senza menzionare l'annuncio di Esper.

"Stiamo andando bene in Siria, con la Turchia e tutti gli altri con cui abbiamo a che fare", ha detto Trump. "Abbiamo assicurato il petrolio ... Abbiamo un paio di persone che bussavano, dicevamo di non bussare. E penso che direi che le cose stanno andando molto bene."

I funzionari della Casa Bianca non hanno chiarito a chi si riferisse. L'inviato speciale degli Stati Uniti per la Siria, James Jeffrey, ha dichiarato venerdì a Ginevra di aver parlato con un funzionario russo di una questione non specificata nella regione petrolifera siriana.

"Attualmente siamo molto preoccupati per alcuni sviluppi nel sud, nella zona di Deir el-Zour", ha detto Jeffrey. "Ne ho parlato con il mio collega russo e stiamo avendo altri contatti con i russi in merito a quella situazione. Pensiamo che ora sia sotto controllo".

Sebbene Esper non abbia menzionato le dimensioni dei rinforzi statunitensi, potrebbe ammontare a diverse centinaia di truppe perché i carri armati che consumano carburante e altri veicoli corazzati dipendono da un grande gruppo di supporto logistico e di rifornimento. Un funzionario, che ha discusso della pianificazione a condizione di anonimato perché alcuni dettagli sono rimasti da concordare, ha avvertito che i carri armati potrebbero eventualmente essere eliminati dal mix a causa di sfide logistiche, incluso il trasporto aereo.

I leader russi e turchi hanno ora diviso i ruoli di sicurezza nel nord-est della Siria in seguito al brusco ritiro delle truppe di Trump dalla regione di confine tra Turchia e Siria. La mossa americana ha suscitato critiche diffuse sul fatto che l'amministrazione americana abbia abbandonato i combattenti curdi siriani che hanno combattuto al fianco degli Stati Uniti contro l'IS per diversi anni.

L'annuncio di Esper è arrivato anche quando Trump ha nuovamente indicato nei tweet che la missione militare americana in Siria è completa. In precedenza ha riconosciuto la volontà di aiutare a proteggere i giacimenti petroliferi nella Siria orientale, suggerendo che potrebbero beneficiare i curdi e gli Stati Uniti, sebbene tali risorse appartengano al governo siriano.

"Il petrolio è garantito", ha twittato Trump venerdì. "I nostri soldati se ne sono andati e stanno lasciando la Siria per altri posti, quindi .... RITORNO A CASA! ... Quando questi sciocchi esperti che hanno sbagliato il Medio Oriente per 20 anni chiedono che cosa stiamo per concludere, io semplicemente dì, L'OLIO E STIAMO PORTANDO I NOSTRI SOLDATI A CASA, ISIS SICURO! "

Interrogato sulla mutevole strategia americana in Siria, Esper ha affermato che la missione degli Stati Uniti è sempre stata quella di impedire la rinascita dell'IS. "Quella missione rimane invariata", ha detto.

Ma Esper ha dichiarato alla NATO che gli Stati Uniti stanno "considerando come potremmo riposizionare le forze nell'area per garantire la sicurezza del giacimento di petrolio". Ha aggiunto: "Stiamo rafforzando quella posizione. Includerà alcune forze meccanizzate".

Ha chiarito che lo scopo principale è impedire all'IS di riottenere l'accesso al petrolio siriano, che prima del 2017 era una delle principali fonti di entrate.

A partire dalla fine del 2015 e continuando per molti mesi, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi aerei contro una serie di risorse petrolifere nella provincia di Deir el-Zour che erano state rilevate dall'IS. Gli attacchi hanno danneggiato o distrutto convogli di petroliere, impianti di trattamento dell'olio, impianti di stoccaggio, stazioni di pompaggio, condutture e raffinerie. Si chiamava Operation Tidal Wave II, dopo una campagna aerea della Seconda Guerra Mondiale per colpire l'industria petrolifera rumena.

Esper ha detto che non si deve permettere all'IS di minacciare nuovamente il petrolio.

"Se l'ISIS ha accesso alle risorse, e quindi ai mezzi per procurarsi le armi o per comprare combattenti o qualunque altra cosa faccia, significa che rende più difficile sconfiggere l'ISIS", ha detto.

Proprio la scorsa settimana, Trump ha insistito sul fatto che tutte le forze americane in Siria sarebbero tornate a casa. Quindi disse che i 1.000 nel nord sarebbero tornati a casa e che le truppe americane nel sud, contando circa 200 nella guarnigione di Al-Tanf nel sud, sarebbero rimaste.

Trump nei giorni scorsi ha rivolto una maggiore attenzione alle strutture petrolifere siriane nella parte orientale del paese, dicendo che gli Stati Uniti rimarranno in Siria per proteggerli.

Secondo i funzionari, i principali leader militari hanno spinto gli Stati Uniti a lasciare le forze in Siria per difendersi da una rinascita dell'IS. Mentre la zona di controllo fisica del gruppo è stata in gran parte distrutta dalle forze curde statunitensi e siriane, gli insorti rimangono in piccole tasche in tutto il paese e in Iraq.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:23:27

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -