Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Politica Estera  
USA: ecco perché il governo non dovrebbe combattere contro Facebook

USA: ecco perché il governo non dovrebbe combattere contro Facebook
Autore: Casey Mattox - Redazione Esteri
Data: 27/10/2019

In una Washington divisa, odiare Facebook ha unito destra e sinistra. Ma questa è un'alleanza pericolosa.

Però, guardando più da vicino e verificando meglio le lamentele delle due parti, ti rendi contto di quanto siano lievi le loro argomentazioni. La maggior parte delle critiche di sinistra su Facebook equivalgono a critiche sulla natura umana. Le persone mentono. Sono cretini. Sembrano voler dare a Facebook ogni responsabilità sul tracollo dell'umanità.

La maggior parte delle critiche conservatrici alla piattaforma social sono accuse fondate da un'ottica parziale. Le persone sono esseri viventi e pensanti. Anche le persone che progettano algoritmi sono esseri umani. Cercare di difendere Facebook dalle accuse di parzialità è una follia. L'enorme volume di contenuti pubblicati quotidianamente da tutto il mondo garantisce praticamente che qualche problema si creerà. E' accaduto con i gruppi pro-vita Live Action e Susan B. Anthony List (e ha riconosciuto almeno alcuni di quegli errori), e sono sicuro che accadrà di nuovo. E la sinistra ha avanzato le proprie accuse di parzialità nel controllo dei fatti di Facebook.

Facebook è una società privata globale, con 100 miliardi di contenuti ogni giorno, che devono affrontare obiezioni diverse - e talvolta contrastanti - da destra e da sinistra. Vogliamo davvero che il governo entri in questo cretino? In un discorso del 17 ottobre alla Georgetown University, il co-fondatore e CEO Mark Zuckerberg ha impegnato Facebook a difendere la libera espressione, promettendo che tutti i membri della sua nuova commissione di ricorso "avranno ciascuno un'espressione libera come valore fondamentale".

Respingendo le richieste di maggiore censura sulla sua piattaforma, Zuckerberg disse: "Non puoi imporre la tolleranza dall'alto in basso". Ma questo fatto non sta impedendo ad alcuni membri del Congresso - in entrambe le parti - di provare.

Mentre le preoccupazioni che motivano le due parti sono diverse, le cosiddette soluzioni ai presunti problemi posti da Facebook e altri siti di social media sono state proposte da Sens. Elizabeth Warren, D-Mass., E Josh Hawley, R-Mo ., non sono poi così diversi: regola Facebook o spezzalo.

Anche la loro retorica è praticamente indistinguibile.

Warren sostiene che "le grandi aziende tecnologiche di oggi hanno troppo potere, troppo potere sulla nostra economia, sulla nostra società e sulla nostra democrazia" e la soluzione è quella di regolarle come servizi pubblici che sarebbero "tenuti a soddisfare uno standard di equità, rapporti ragionevoli e non discriminatori con gli utenti ". Chi arriva a determinare cosa è "giusto, ragionevole e non discriminatorio"? State tranquilli: non sarete voi. Hawley, che ha definito Facebook "un'azienda estremamente inquietante", afferma che "i problemi di disegno della linea non sono così difficili come la gente fa sembrare". Ma chi può determinare chi traccia le linee? Ancora una volta, non tu.

La fuga da sinistra e destra per regolare Facebook, Google e altre società tecnologiche fornisce un classico esempio di utile esperimento mentale: ogni volta che trovi un nuovo potere per il governo, pensa a quel potere esercitato dai politici che non piace.

Hawley vuole davvero che Warren determini ciò che è giusto e ragionevole? Warren vuole davvero che Hawley tracci le linee per determinare il livello di distorsione? Immagino di no. I conservatori dovrebbero essere particolarmente attenti a questo tipo di pensiero. Una volta che violiamo la diga della regolamentazione governativa dei social media, non c'è certezza che finirai con Hawleybook invece di Warrenbook. Data la natura della cultura popolare oggi, Warrenbook è un risultato molto più probabile.

Ci sono anche le conseguenze pratiche. Alcuni conservatori chiedono volentieri di porre fine alla Sezione 230 del Communications Decency Act, la disposizione che garantisce che Facebook e Twitter, così come la sezione commenti del New York Times, Amazon e Yelp, non siano responsabili per ciò che i loro utenti pubblicano. Ci sono molte risposte a ciò, ma la linea di fondo è che la fine della Sezione 230 sarebbe la fine dei social media (e molti altri contenuti online creati dagli utenti).

Se ogni azienda di social media è responsabile per diffamazione da parte di ogni utente, aspettati di vedere quanto segue sul tuo prossimo stato di Facebook: “Grazie per l'aggiornamento di stato. Sarà pubblicato una volta che sarà stato esaminato dal nostro team legale. L'attuale tempo di attesa è di 3 giorni, 12 ore, 16 min. ” Impila quel possibile futuro contro quello che abbiamo oggi.

Le piattaforme di social media hanno aspetti positivi oltre i meme e il mio conto alla rovescia per la stagione musicale di Natale. Facebook ci consente di rimanere in contatto con cugini, parenti lontani e amici di parti precedenti della nostra vita che altrimenti avremmo perso di vista. Ci permette anche di interagire con una serie di persone che non potremmo mai incontrare o ottenere una risposta nella vita reale, come artisti, autori, personalità dello sport, persino politici. Fornisce un modo per raccogliere fondi per cause, organizzare attività e, sì, seguire le notizie.

Oltre a Facebook, piattaforme come LinkedIn offrono alle persone un modo per creare reti professionali e trovare nuove carriere. La Figura 8 offre ai genitori un modo per coordinare i carpools nelle loro comunità. Immagina quali nuove piattaforme diventeranno parte della nostra esperienza quotidiana tra 10 anni? A tutti piace odiare i social media, e qualche giorno sono lì con loro. Ma nonostante tutti i suoi difetti, la piattaforma di Zuckerberg è stata un netto positivo nella mia vita e nella maggior parte delle nostre vite.

Come utente, ho tutto il diritto di chiedere modifiche al prodotto, oppure posso decidere di non utilizzarlo. Ma i conservatori di piccoli governi che esigono che il governo eserciti il ​​proprio potere su una società privata per attuare le mie preferenze dovrebbero essere fuori dal tavolo.

In definitiva, questo è un dibattito sulla democratizzazione delle informazioni e su come ciò conferisce potere alle persone.

Nessuno sostiene che l'innovazione e le nuove tecnologie non presentino degli svantaggi. Ma i social media sono strumenti positivi che rendono la nostra vita migliore in molti come noi oggi danno per scontato. Gli individui sono abbastanza intelligenti e abbastanza resilienti da capire come usarli saggiamente. Più governo non è la risposta. I conservatori dovrebbero saperlo.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:19:08

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Estera

Autore: Laurent Joffrin - Redazione Esteri
Data: 08/04/2020
Coronavirus: gli USA e il disastro sociale

La tragica prova che gli Stati Uniti stanno attraversando apriranno finalmente gli occhi agli elettori americani? 

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Esteri
Data: 22/03/2020
Coronavirus - Angela Merkel è stata posta in quarantena

La Merkel, 65 anni, sarà sottoposta a "test regolari" nei prossimi giorni e continuerà con il suo lavoro da casa, almeno per il momento.

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Esteri
Data: 17/03/2020
Covid-19 - Macron: 'Siamo in guerra'

"L'epidemia di coronavirus è diventata una realtà immediata, presente. Siamo in guerra, una guerra sanitaria certamente: non lottiamo contro un esercito o contro un altro paese". 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 16/03/2020
Covid-19: risposta insufficiente del Regno Unito all'emergenza sanitaria

Mentre molti paesi europei hanno adottato misure drastiche per arginare la diffusione del coronavirus, il Regno Unito non ha ancora introdotto misure di "distanziamento sociale"...

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -