Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Roma, Teatro Flaiano: Artemisia - Ritratto di pittora - dal 10 al 13 Ottobre 2019

Roma, Teatro Flaiano: Artemisia - Ritratto di pittora - dal 10 al 13 Ottobre 2019
Autore: Redazione Cultura
Data: 07/10/2019

TEATRO FLAIANO

Via Santo Stefano del Cacco, 15 (Largo  di Torre Argentina) 00186 - Roma

Tel. 06/37513571 - 06/37514258    www.teatroflaiano.com - segreteria@teatroflaiano.com

Direttore artistico Antonello Avallone

dal 10 al 13 ottobre 2019

dal giovedì al sabato ore 21.00 domenica ore 17.30 

Sandra Collodel

in

“ARTEMISIA”

 Ritratto di Pittora

di Valeria Moretti

con Dario Guidi.

Ideazione e messa in scena di Sandra Collodel 

Roma, 1653. Come dipingendo un autoritratto, viene svelata la storia di Artemisia Gentileschi: pittora, figlia del celebre Orazio che la introdusse precocemente all’arte del dipingere. La sua vita fu tragicamente segnata dalla violenza subita in giovane età da parte di Agostino Tassi, amico del padre. Fu questo l’episodio che determinò la scelta di rassicurare eroine, protagoniste prepotenti e passionali.  E’ lei la prima donna ad avere il privilegio di essere ammessa all’Accademia del disegno di Firenze. La sua forza, il suo coraggio, il suo talento esplodono con grande drammaticità nelle sue opere consegnate alla Storia.

“C’è un fantasma che si aggira nei musei e nelle case d’asta europee, chiedendo vendetta. E’ quello di Artemisia Gentileschi. La sola donna pittrice del Seicento passata realmente alla storia si sta prendendo la sua rivincita. Se c’è qualcuno che nel 2019 rischia di oscurare l’anniversario di Leonardo, è sicuramente lei!

Se Caravaggio è rilanciato nell’immaginario collettivo come il pittore maledetto, Artemisia, nata vent’anni dopo di lui è l’eroina che denuncia il proprio stupratore…”

Dario Pappalardo, La Repubblica.

Artemisia è per me folgorazione!

Studiando Storia dell’Arte, ho incontrato e conosciuto sui libri, Pittori, Scultori, Architetti, e poi, all’improvviso, voltando pagina…appare lei, “Artemisia”: che dire, un tuffo al cuore!

Una donna! La prima e unica donna in un mondo di uomini.

E che talento!

Era lì, annoverata tra i grandi Maestri, tra suo padre Orazio, Caravaggio… Come non appassionarsi, come non intuire il coraggio, la tenacia e la frenesia che l’hanno potuta attraversare.

E allora grazie Artemisia, in te ripongo passione, follia, melanconia, nostalghia e rivoluzione.

Sandra Collodel

“Ad Artemisia si deve una delle Giuditte più violente della storia della pittura. Amore e morte si intrecciano nella tela: il corpo di Oloferne è riverso completamente sul letto. Sopra di lui, una Giuditta vestita di seta sgrargiante gli affonda con voluttà la spada nella gola. L’assassina Giuditta, è la vendetta di Artemisia? Una risposta troppo facile per un’esistenza così fiera come quella della pittrice sempre alle prese con la difesa dela sua professione e della propria dignità di donna…”

Valeria Moretti

 

LOCANDINA

 

Ideazione e messa in scena di  Sandra Collodel

 

Scene                                                       Fabiana Di Marco

Sartoria                                                    CostumiEpoque

Musiche                                                   John Clouds

Luci  - Suoni                                             Stefano De Vito

Organizzazione Generale                      Federica Di Stefano


Un ringraziamento particolare a Marco Guadagno


Voci registrate:

 

Battitrice d’asta                                 Alessandra Stordy     

Tutia                                                  Franca D’Amato          

La mammana                                          Paola Giannetti            

Agostino Tassi                                    Michele Gammino                                   

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:26:54

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -