Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Incidenti con autocarri: sono più frequenti in Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia

Incidenti con autocarri: sono più frequenti in Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia
Autore: Redazione Attualita'
Data: 07/10/2019

INCIDENTI CON AUTOCARRI PIÙ “FREQUENTI” IN LIGURIA, EMILIA-ROMAGNA E LOMBARDIA

 

È quanto emerge da un’analisi di DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, 

 che ha ideato una soluzione per difendere professionisti e imprese dai rischi delle circolazione stradale

 

Con un incidente ogni 103 camion circolanti la Liguria è la regione dove avvengono più casi che coinvolgono autocarri e motrici*, seguita da Emilia-Romagna (1/159) e Lombardia (1/173). Sono i principiali risultati di un’analisi di DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, che, per rispondere alle esigenzie di aziende e professionisti, ha lanciato la soluzione ‘DAS alla guida Business’. Il nuovo prodotto tutela il parco auto e i veicoli commerciali da tutte le controversie legali che possono sorgere, in Italia o all’estero, a seguito di sinistri o problemi legati alla guida, alla compravendita o  alla riparazione del veicolo.

 

I camion sono stati i protagonisti di incidenti con elevata frequenza anche sulle strade di Toscana (1 sinistro ogni 173 autocarri), Lazio (1/192) e Marche (1/199). La frequenza di incidenti con questi veicoli, ha rilevato DAS, è stata di un sinistro ogni 255 autocarri in Veneto, mentre il fenomeno è più contenuto in Campania, dove i camion sono stati coinvolti in un incidente ogni 435 autocarri immatricolati nella regione e, a seguire,in Sicilia (1/465), Sardegna (1/531), Calabria (1/562). Basilicata (1/653), Molise (1/707) e Valle d’Aosta (1/1478)

 

“Per imprese e professionisti– spiega Roberto Grasso, amministratore e direttore generale di DAS – la gestione del parco auto e dei veicoli commerciali è di fondamentale importanza per il successo del business. Basti pensare al danno economico che può derivare dal fermo amministrativo di un veicolo o dalla sospensione della patente di un dipendente, che per le aziende più piccole potrebbe comportare anche il blocco delle attività. Tutto questo  - prosegue Grasso – in uno scenario che vede pesantemente inasprite le sanzioni in caso di incidenti con vittime o feriti (legge 41/2016 sull’omicidio stradale). Diventa, perciò, indispensabile dotarsi di adeguate tutele contro i rischi legati alla circolazione stradale”.

 

In termini assoluti  Lombardia (4.254), Emilia Romagna (2.625), Lazio (1.981), Veneto (1.943) e Toscana (1.806) sono le regioni dove si sono verificati più incidenti che hanno visto coinvolti autocarri e motrici, mentre i territori dove il fenomeno non ha assunto particolare rilevanza sono Calabria (312) , Sardegna (293), Basilicata (87), Molise (53) e Valle d’Aosta (34).

 

Proseguendo la lettura dei risultati dell’analisi di DAS, si nota che tra le province italiane Genova è quella con la più alta densità di sinistri con camion (1 incidente ogni 84 autocarri immatricolati). A seguire Milano (1/108), Imperia (1/114), Bologna (1/124) e Savona (1/131). La frequenza di incidenti si riduce progressivamente  a Nuoro e Vibo Valentia (1/749), Reggio Calabria (1/769), Potenza (1/820), Agrigento (1/1130) e Aosta (1/1478).

 

Per fornire un’adeguata assistenza a professionisti e piccoli imprenditori, DAS ha ideato la soluzione “DAS alla guida business”, un prodotto modulare che a partire da 43 euro fornisce assistenza e tutela legale in tutte le controversie relative alla proprietà, guida e circolazione stradale dei veicoli aziendali, rimborsando le spese legali, peritali, investigative e processuali necessarie per far valere i propri diritti. Con il pacchetto base si beneficia dell’assistenza per i procedimenti penali a seguito di un incidente stradale e per le richieste di risarcimento dei danni al veicolo e alle persone se l’incidente è provocato da terzi. È incluso anche il servizio di consulenza legale telefonica “ConsulDAS” che consente di ottenere un primo parere legale nell’ambito delle materie in copertura.

 

“Con DAS alla Guida Business – conclude Grasso – l’azienda dispone di uno strumento estremamente flessibile e può scegliere se assicurare uno o più veicoli o una o più persone. La copertura è valida in tutto il mondo, con massimali fino a 100.000 euro per sinistro e copertura estesa ai casi di imputazione per guida in stato di ebbrezza senza limiti di tasso alcolemico. La modularità delle garanzie permette di adattare la copertura alle singole esigenze di aziende e imprenditori”.

 

L’imprenditore e il professionista possono scegliere l’estensione “pacchetto contrattuale amministrativo”, per avere tutela nelle controversie di natura contrattuale (ad esempio errata manutenzione del veicolo) e nella contestazione di sanzioni amministrative. Completano l’offerta di  “DAS alla guida business” le estensioni “perdite economiche circolazione” e “diaria per sospensione documento di guida”. Con la prima DAS rimborsa le spese per il per il recupero del traino del veicolo incidentato, la duplicazione di documenti di guida e della targa, il recupero dei punti della patente e il sostenimento di un nuovo esame per ottenere la licenza di guida. Con la seconda opzione, DAS assicura alle aziende anche il rischio della perdita economica dovuto alla sospensione delle patente dei collaboratori assicurati a seguito di un incidente stradale che ha provocato vittime e/o feriti o di una o più infrazioni al codice della strada.

 

*rielaborazione DAS su dati Istat 2017

 

REGIONI

Densità (1 incdente camion+motrici/autocarri+motrici immatricolati)

REGIONI

N° assoluto incidenti con autocarri+motrici

Liguria

103

Lombardia

4254

Emilia-Romagna

159

Emilia-Romagna

2625

Lombardia

173

Lazio

1981

Toscana

192

Veneto

1943

Lazio

199

Toscana

1806

Marche

203

Piemonte

1471

Veneto

215

Liguria

1003

Umbria

255

Campania

902

Friuli V.G.

260

Sicilia

884

Piemonte

272

Puglia

860

Puglia

322

Marche

700

Abruzzo

335

Trentino Alto Adige

466

Trentino Alto Adige

344

Abruzzo

377

Campania

435

Friuli V.G.

368

Sicilia

465

Umbria

318

Sardegna

531

Calabria

312

Calabria

562

Sardegna

293

Basilicata

653

Basilicata

87

Molise

707

Molise

53

Valle d'Aosta

1478

Valle d'Aosta

34

RIELABORAZIONE DAS SU DATI ISTAT

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:53:32

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -