Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Giorgio Albertazzi

Giorgio Albertazzi
Autore: Fabrizio Federici
Data: 29/09/2008

Allo storico  teatro "Sala Umberto" nel centro dell' Urbe, Giorgio Albertazzi, attore e regista tra le "colonne" del teatro italiano, noto anche per il suo impegno sociale, e "Presidente emerito" del Teatro di Roma, ha calcato ultimamente le scene  non col  copione dell'attore, ma con un carnet che raccoglieva maestri d'arte contemporanea di fama internazionale: i quali han donato le loro opere per l'asta benefica "Contemporanea per il domani", a   favore dell' Onlus " Bambini oggi Adulti domani", presieduta dal prof. Francesco Zardo, responsabile dell' Unità Operativa Distrettuale di otorinolaringoiatria pediatrica del Policlinico "Umberto I".

"I bambini affetti da gravi patologie primarie come neoplasie o fibrosi cistica – spiega il prof. Zardo – spesso sviluppano anche patologie otorinolaringoiatriche secondarie non meno gravi. Nel 2006, così, con altri colleghi abbiamo creato questa ONLUS, volta proprio ad animare iniziative di solidarietà che permettano alla società civile di contribuire all'acquisto delle sofisticate attrezzature ospedaliere indispensabili per curare questi "cuccioli" e aiutarli, un domani, a inserirsi adeguatamente nella collettività". "Oggi, in un Paese dove il Servizio sanitario pubblico è tra i migliori del mondo, ma soffre purtroppo di gravi carenze finanziarie e di programmazione", ha aggiunto il prof. Zardo quasi parafrasando il John Kennedy del celebre "discorso d'investitura" del 1961, "forse è il caso che ognuno di noi si domandi anzitutto cosa può fare per aiutare la sanità del suo Paese". "OK il riferimento agli USA", ha aggiunto Alfredo Antoniozzi, assessore al Patrimonio e ai Progetti speciali del Comune di Roma: " ma fatte salve le adeguate specificità della nostra cultura, che, come in tutta Europa, è  basata anzitutto sulla socialità e sulla presenza d'un consistente apparato sanitario pubblico". L'intero ricavato dell'asta, quindi, sarà devoluto appunto al Dipartimento di Pediatria del Policlinico, per l'acquisto di apparecchiature ospedaliere.

L'iniziativa è nata da un idea del giovane Claudio Proietti, titolare della Casa d'arte "Artribù" di Via Agostino Depretis, in collaborazione con l'associazione "Art & Communication", animata dalle infaticabili Sveva Manfredi Zagaglia e Giulietta Magnani Verna,  col   patrocinio del Comune ( Assessorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute).L'asta ha visto coinvolti artisti di primo piano, come Carla Accardi, Luca Alinari, Massimo Attardi,

Pier Augusto Breccia, lo spagnolo Pedro Cano e il fiorentino  Sandro Chia, Antonio Corpora, Alba Gonzales, Vettor Pisani, Giangaetano Patané, , Tarshito, Elia Sabato, Turi Sottile, Claudio Verna, e tanti altri.

"Da tempo- ha sottolineato Giorgio Albertazzi, banditore d'eccezione che s'appresta, tra l' altro, ad allestire una nuova edizione delle "Memorie di Adriano" a New York -   le sofferenze dei piccoli rappresentano per me una vera ossessione.: così come, all'opposto, m' ha sempre affascinato la bellezza, appunto nei bambini, nelle donne e negli animali. Proprio il modo di rapportarsi a questi tre soggetti sociali, , direi, è un indicatore essenziale della civiltà d'un popolo .E per agire su questo terreno non possiamo continuare ad aspettarci tutto dallo Stato. M' ha reso felice contribuire a quest'iniziativa, con la quale  può dirsi che l'arte – come già  lo spettacolo e la musica, con la "clownterapia" del grande Patch Adams – entra a pieno titolo nelle corsie ospedaliere".




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:26:46

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -