Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
A Roma, il Dialogo Interculturale

A Roma, il Dialogo Interculturale
Autore: Fabiana Magrì
Data: 22/09/2008

      FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO

      Cinema, letteratura, teatro, musica, fotografia 

      Roma, 25/28 settembre 2008

a Villa Celimontana e al Palazzo delle Esposizioni 
 

Dal 25 al 28 settembre 2008 si svolge a Roma - nell'ambito dell'Anno del Dialogo Interculturale promosso dall'Unione Europea per il 2008 – la prima edizione del "Festival della Letteratura di Viaggio. Cinema, letteratura, teatro, musica, fotografia", la rassegna che celebra il viaggio come strumento per la scoperta e la comprensione delle culture e dell'altrove.
 
Due sedi sono coinvolte nel Festival, Villa Celimontana (Via della Navicella 12), sia all'aperto nei Giardini sia all'interno del Palazzetto Mattei - location unica per celebrare la cultura del viaggio in quanto sede da oltre 80 anni della Società Geografica Italiana. Il Palazzo delle Esposizioni mette invece a disposizione lo Spazio Fontana (ingresso via Milano 13) e la Sala Cinema (ingresso via Milano 9a). Tutti gli appuntamenti del Festival sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
 
4 giornate, 2 sedi, 22 autori ospiti, 23 appuntamenti, 9 incontri e dibattiti con autori, 8 appuntamenti con proiezioni, 2 mostre fotografiche, 2 premi di letteratura di viaggio, 1 concerto, 1 performance teatrale, 1 rassegna cinematografica. Il Festival della Letteratura di Viaggio è un caleidoscopio di iniziative di qualità costruite attorno alla centralità del "racconto di viaggio", dal reportage giornalistico dei grandi inviati alla narrativa al femminile, dai diari di viaggio in rete alle novità editoriali.

Inoltre per tutta la durata del Festival, sotto al Portico di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, sarà allestita la Libreria del Viaggiatore con adiacente caffè letterario, dove incontrare ospiti e protagonisti degli appuntamenti, sfogliare libri, giornali e materiali a tema geografico.
 
Ciascuna giornata si articola intorno a un tema che fa da filo conduttore per tutti gli appuntamenti in calendario quel giorno.  

Giovedì 25 settembre 2008
si parla di Fotografia e Musica di Viaggio. Dopo l'apertura ufficiale del Festival alla presenza delle istituzioni (alle ore 11.00 a Villa Celimontana), con Patrizio Roversi "cerimoniere" per l'intera giornata, si inaugura (alle ore 11.30) con Stefano Malatesta e Giacomo Corna Pellegrini la mostra fotografica "Viaggiatori fotografi nel cuore dell'Asia. Gli scatti di Jules Brocherel, Giotto Dainelli, Fosco Maraini" (a cura di Alberto Manodori Sagredo, al Palazzetto Mattei in Villa Celimontana fino al 26 ottobre 2008). Nel pomeriggio (alle ore 18.00) i Giardini di Villa Celimontana ospiteranno l'incontro "Dalla via Emilia a Emiliano Zapata e l'Africa italiana" con gli scrittori Pino Cacucci e Carlo Lucarelli introdotto dal geografo Claudio Cerreti. Al Palazzo delle Esposizioni invece (alle ore 19.30), alla presenza delle istituzioni, inaugurazione della mostra fotografica di Antonio Politano "A.bc. In Australia sulle tracce di Bruce Chatwin, 20 anni dopo Le Vie dei Canti" (a cura di Gianni Galassi, allo Spazio Fontana di Palazzo delle Esposizioni fino al 26 ottobre 2008) con Umberto Galimberti, Antonio Gnoli, Patrizio Roversi, Giuseppe Cederna (che leggerà brani dal classico di Chatwin) e accompagnamento musicale di didgeridoo. All'interno della mostra, una sezione di fotografie dagli album Australia di fine Ottocento e inizio Novecento dell'archivio della Società Geografica Italiana. La giornata si conclude nei Giardini di Villa Celimontana (alle ore 21.00) con il concerto di Miriam Meghnagi "Dialoghi Mediterranei". 

Venerdì 26 settembre 2008
è dedicato al Reportage e Documentario di Viaggio. La mattinata, che si svolge interamente a Palazzetto Mattei di Villa Celimontana, sarà dedicata a concorsi e premi letterari. Alle ore 11.00 sarà presentato dall'assessore al Turismo Claudio Mancini "Narrare il Lazio", prima edizione del concorso di letteratura di viaggio della Regione Lazio. Alle ore 11.30 alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi sarà consegnato il "Premio Navicella D'Oro" alla carriera a Folco Quilici. Nel pomeriggio (alle ore 15.30) la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni ospita la proiezione a cura di Marilisa Calò di "Souvenir. Dialogo interculturale nei luoghi sacri alle muse", testimonianze di viaggio all'interno del Sistema Musei Civici di Roma. I Giardini di Villa Celimontana fanno da sfondo agli altri appuntamenti del pomeriggio. Alle ore 16.00 ci sarà un incontro su "Letteratura di viaggio: le rassegne in Italia" e alle ore 18.00 su "Il mestiere del reporter" con alcuni tra i più noti inviati italiani: Ettore Mo, Paolo Rumiz, Stenio Solinas e la partecipazione di Angela Staude Terzani. La sera (Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, alle ore 20.30) si darà inizio alla tre-giorni di Retrospettiva di Folco Quilici, che sarà presente all'iniziativa a lui dedicata "Omaggio a Folco Quilici", con un'intervista a cura dello storico del cinema Gian Piero Brunetta e la proiezione di sequenze tratte dai suoi film. 

Sabato 27 settembre 2008
è protagonista - nei Giardini di Villa Celimontana che ospiteranno tutti gli appuntamenti sul tema della giornata - il Racconto al femminile, Web, Teatro, Cinema. Alle ore 11.00 Marina Misiti coordina l'incontro fra protagonisti di community, siti e blog di viaggio "La rete come diario di viaggio". Alle ore 17.00 si "gioca" con "The Ruyi-Roma, leggende e misteri della Città Eterna". Alle ore 18.30 ci sarà un incontro su "Scrittrici in viaggio", con le autrici Syusy Blady, Sandra Petrignani, Igiaba Scego, Flavia Capitani e la geografa Luisa Rossi. Si conclude alle ore 20.30 con la performance teatrale "L'azzurro colore del vento" a cura di e con Massimo De Rossi e con la partecipazione di Elisabetta Fusari. Al Palazzo delle Esposizioni invece prosegue l'"Omaggio a Folco Quilici: la retrospettiva" con un doppio appuntamento di proiezioni (in Sala Cinema alle ore 18.00 e alle ore 21.30).

Domenica 28 settembre 2008, la giornata conclusiva del Festival, è dedicata a Letteratura, Fotografia, Cinema. Si inizia alle ore 11 con un doppio appuntamento: a Villa Celimontana "Bambini in Appennino", l'incontro con Aldo Frezza e Alberto Osti Guerrazzi, autori di una guida di escursioni per ragazzi; alla stessa ora, al Palazzo delle Esposizioni (Spazio Fontana) "Fotografare in viaggio" con le letture di portfolio a cura di Gianni Galassi e le proiezioni di Alberto Dentice e Monika Bulaj. Al Palazzo delle Esposizioni si conclude l'"Omaggio a Folco Quilici: la retrospettiva" con un altro doppio appuntamento di proiezioni (in Sala Cinema alle ore 16.00 e alle ore 21.30). Alle ore 17.00 Villa Celimontana ospita l'incontro con autori ed editori "Sulla strada, la letteratura di viaggio in Italia" e alle ore 19.00 "Oltre il confine. Le voci del dialogo", che vedrà la partecipazione straordinaria dello scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun insieme a Vincenzo Cerami, Antonio Debenedetti, Alain Elkann, Davide Rondoni, anticipando la dimensione più internazionale che avrà il Festival a partire dall'edizione 2009.
L'iniziativa, ideata e realizzata da Società Geografica Italiana e Federculture, ha il sostegno dell'Assessorato al Turismo della Regione Lazio, dell'Assessorato al Turismo della Provincia di Roma e dell'Assessorato al Turismo e dell'Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri.  
La Società Geografica Italiana è un istituto culturale fondato nel 1867, ente morale, associazione ambientalista e onlus, che ha sede da oltre 80 anni a Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, a Roma. L'istituto promuove la ricerca scientifica e la diffusione della geografia con studi sul territorio e sull'ambiente e pubblicazioni specifiche, convegni, mostre ed eventi, oltre a tutelare e valorizzare un importante patrimonio di raccolte storicheLa Società Geografica è sede di Eugeo, rete di collegamento tra le società geografiche europee, e della Casa della Geografia - Home of Geography, segretariato permanente dell'Unione Geografica Internazionale, organismo dell'International Council of Science affiliato all'UNESCO.  

Federculture è l'associazione nazionale dei soggetti pubblici e privati che gestiscono le attività legate alla cultura ed al tempo libero. Obiettivo della Federazione è coadiuvare le realtà locali nella promozione di una gestione efficiente ed efficace di musei, teatri, impianti sportivi, biblioteche, parchi, aree archeologiche e sistemi turistici. Federculture nasce nel giugno del 1997 con 13 soci fondatori. Oggi la federazione conta 168 associati, tra regioni, province, comuni, aziende, consorzi, fondazioni, istituzioni, società e associazioni, rappresentativi delle più significative realtà nazionali operanti nel settore.
 
 
 
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Contact Center 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 22.30)
 
 
Partecipazione libera e gratuita 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:36:28

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -