Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Cinema  
Milano, MIC - Pedro Almodovar - dal 27 Agosto al 2 Settembre 2019

Milano, MIC - Pedro Almodovar - dal 27 Agosto al 2 Settembre 2019
Autore: Redazione Cultura
Data: 26/08/2019

Pedro Almodóvar
La rassegna cinematografica completa dedicata al più irriverente, provocatorio e brillante cineasta spagnolo contemporaneo.

MIC - Museo Interattivo del Cinema
Dal 27 agosto al 12 settembre

Dal 27 agosto al 12 settembre 2019 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presentaPedro Almodóvar. Tutti i film, una rassegna che ripercorre tutta la filmografia del regista spagnolo che all'ultimo Festival di Cannes ha presentato, con successo di pubblico e critica, il suo ultimo lungometraggio Dolor y Gloria, un viaggio nostalgico nel suo passato.

Attivo dal 1980, Almodóvar è autore di un cinema originale, fuori dagli schemi, provocatorio, ma anche riflessivo, sofferto e drammatico, che ritrae la vita in tutte le sue contraddizioni.

Al MIC il pubblico potrà rivedere tutti i suoi film, dai suoi primi lungometraggi, come Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio (1980), o Donne sull'orlo di una crisi di nervi (1988) o ancora Tacchi a spillo (1991), alle sue opere più recenti, come Parla con lei (2002), che vinse l'Oscar come Miglior sceneggiatura originale, lo struggente Gli abbracci spezzati (2009), Julieta (2016), fino appunto al suo ultimo lavoro, Dolor y Gloria (2019) interpretato da Penélope Cruz e Antonio Banderas.

IL CALENDARIO DEI FILM
MIC - Museo Interattivo del Cinema

 
Martedì 27 agosto
h 15.00 Pepi, Luci, Bom y otras chicas del montón (Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio)
Pedro Almodóvar, Spagna, 1980, 80’, 
v.o.sott.it. Int.: Carmen Maura, Eva Siva.
Primo lungometraggio di Almodóvar: una vicenda di passione diventa il pretesto per una vertiginosa e colorata serie di bizzarre avventure.

h 17.00 Laberinto de pasiones (Labirinto di passioni)
Pedro Almodóvar, Spagna, 1982, 100’, 
v.o.sott.it. Int.: Cecilia Roth, Imanol Arias.
Il colorato mondo notturno della movida madrilena animato da una miriade di personaggi eccentrici.
 

Mercoledì 28 agosto
h 15.00 ¿Qué he hecho yo para merecer esto? (Che ho fatto io per meritare questo?)
Pedro Almodóvar, Spagna, 1984, 102’, v.o. sott. it. Int.: Carmen Maura, Angel de Andrés Lopez.
Le peripezie di Gloria, casalinga frustrata, vittima di un marito che pensa solo a se stesso e delle circostanze di una vita che le sta troppo stretta. 
 
h 17.00 Gli amanti passeggeri

Pedro Almodóvar, Spagna, 2013, 90’. Int.: Penélope Cruz, Antonio Banderas
Il volo 2549 della compagnia Península, diretto a Città del Messico, registra un danno tecnico al carrello; a bordo, alcuni stravaganti personaggi capiranno che la vita tra le nuvole è tanto complicata quanto quella sulla Terra.
 

Giovedì 29 agosto
h 15.00 Legami!
Pedro Almodòvar, Spagna, 1990, 101’. Int.: Victoria Abril, Antonio Banderas.
Il giovane Ricky, uscito da una casa di cura, vuole rifarsi una vita. Rimasto orfano ha ora un solo obiettivo: sposare Marina, bellissima attrice, star di film erotici. Pur di riuscirci, sarà disposto a tutto. 
 
h 17.00 Carne trémula 
Pedro Almodóvar, dal romanzo Live Flesh di Ruth Rendell, Spagna, 1997, 106’. Int.: Javier Bardem, Francesca Neri.
Celebrazione della fisicità e del mistero della maternità, esaltata proprio attraverso il momento solenne e misterioso della nascita, che può avvenire su un taxi in corsa attraverso una Madrid natalizia tinta di rosso.
 

Venerdì 30 agosto
h 17.15 La piel que habito (La pelle che abito)
Pedro Almodóvar, tratto dal romanzo Tarantola di Thierry Jonquet, Spagna, 2011, 120’, 
v.o.sott.it. Int.: Marisa Paredes, Antonio Banderas.
Il chirurgo estetico Robert Ledgard ha perso la moglie in un incidente d'auto che l'ha completamente carbonizzata. Da allora, ha messo tutto il suo impegno di scienziato per costruire una pelle sostitutiva, leggermente più resistente di quella umana e perfettamente compatibile. 


h 20.30 Matador
Pedro Almodóvar, Spagna, 1986, 110’. Int.: Assumpta Serna, Antonio Banderas,
Diego, ex torero sospettato di alcuni crimini, intreccia una appassionata relazione con Maria, avvocatessa che ha ucciso l’amante secondo il rituale della corrida. 


Sabato 31 agosto
h 17.15 Donne sull’orlo di una crisi di nervi
Pedro Almódovar, ispirato a La voce umana di Jean Cocteau, Spagna, 1988, 95’, 
v.o.sott.it. Int.: Carmen Maura, Julieta Serrano.
Una commedia classica sulla fenomenologia dell’abbandono, con episodi e personaggi irresistibilmente comici.
 

Domenica 1 settembre 
h 17.15 Tutto su mia madre
Pedro Almodóvar, Spagna/Francia, 1999, 100’. Int.: Cecilia Roth, Marisa Paredes.
Madrid: Manuela ha un figlio di diciassette anni che muore travolto dalla macchina su cui viaggia una famosa attrice impegnata nella pièce Un tram che si chiama desiderio.


Martedì 3 settembre
h 17.00 La flor de mi secreto (Il fiore del mio segreto)
Pedro Almodóvar, Spagna, 1995, 111’, 
v.o.sott.it. Int.: Marisa Paredes, Juan Echanove.
La sofferta presa di coscienza di una scrittrice di romanzi rosa in difficoltà professionale e in crisi sentimentale.
 

Mercoledì 4 settembre
h 17.00 Entre tinieblas (L’indiscreto fascino del peccato)
Pedro Almodóvar, Spagna, 1983, 114’, 
v.o.sott.it. Int.: Cristina Sánchez Pasqual, Julieta Serrano.
In un convento di suore l’arrivo di Yolanda, una cantante di night-club che ha fornito al suo amante una dose mortale di eroina, è salutato come un segno della provvidenza.
 

Venerdì 6 settembre
h 20.30 Dolor y Gloria
Pedro Almodóvar, Spagna, 2019, 113’. Int.: Penélope Cruz, Antonio Banderas.
Le vicende di Salvador Mallo, un regista cinematografico ormai sul viale del tramonto.
 

Sabato 7 settembre
h 15.00 La legge del desiderio
Pedro Almodóvar, Spagna, 1987, 106’. Int.: Carmen Maura, Eusebio Poncela.
Un melodramma che rivisita il genere reso famoso dal cinema Hollywoodiano e che racconta di una folle passione amorosa in nome della quale si può perfino arrivare a mettere in gioco la propria vita.


Domenica 8 settembre 
h 17.15 Parla con lei
Pedro Almodóvar, Spagna, 2002, 112’. Int.: Javier Cámara, Leonor Watling.
Nelle ore passate tra le mura della clinica El Bosque, le vite di quattro personaggi si intrecciano e gli avvenimenti del passato, del presente e del futuro conducono Benigno, Marco, Lydia e Alicia verso il loro insospettabile destino.


Martedì 10 settembre
h 15.00 Kika (Kika – Un corpo in prestito)
Pedro Almodóvar, Spagna/Francia, 1993, 102’, 
v.o.sott.it. Int.: Veronica Forqué, Victoria Abril.
Un collage di storie trucide, quelle di cui va in caccia la ex psicologa e ora reporter Andrea per trasmetterle nel suo reality show televisivo.
 
h 17.00 Gli abbracci spezzati
Pedro Almodóvar, Spagna, 2009, 129’. Int.: Penelope Cruz, Lluís Homar.
In un incidente d'auto, avvenuto quattordici anni prima, lo sceneggiatore Harry Caine ha perso la vista e la donna amata, Lena. Da allora la sua vita non è stata più la stessa. 


Mercoledì 11 settembre
h 15.00 La mala educación
Pedro Almodóvar, Spagna, 2004, 105’, v.o. sott. it. Int.: Gabriel García Bernal, Fele Martinez.
All'inizio degli anni '60, in un collegio, due ragazzi scoprono l'amore, il cinema e la paura. Testimone e parte attiva delle loro scoperte è il direttore del collegio. I tre saranno destinati a incontrarsi di nuovo.
 
h 17.00 Volver - Tornare
Pedro Almodóvar, Spagna, 2006, 120’. Int.: Penélope Cruz, Carmen Maura.
Madrid. Le vicende di Raimunda e di sua sorella Sole: orfane, sono originarie della Mancha, dove vive l'anziana zia Paula, che da qualche tempo si comporta in modo insolito…


Giovedì 12 settembre
h 15.00 Tacchi a spillo 
Pedro Almodóvar, Spagna/Francia, 1991, 113’. Int.: Victoria Abril, Marisa Paredes.
Melodramma ricco di colpi di scena che ruota intorno a un’ambigua indagine il cui vero protagonista è il complesso rapporto di odio-amore fra una madre e una figlia.

h 17.00 Julieta
Pedro Almodóvar, tratto dai racconti di Alice Munro, Spagna, 2016, 96’. Int.: Emma Suárez, Adriana Ugarte.
Julieta, una professoressa di cinquantacinque anni, cerca di spiegare, scrivendo, a sua figlia Antia
tutto ciò che ha messo a tacere nel corso degli ultimi trent'anni, dal momento del suo concepimento.

 

MIC - MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, 20162, Milano - MM5 Bicocca

INFO  T 0287242114 info@cinetecamilano.iww.cinetecamilano.it

BIGLIETTI
Intero: € 6,50; ridotto con *Cinetessera: € 5,00; bambino + adulto € 7,00
Dai 16 ai 19 anni ingresso gratuito
*Cinetessera valida fino al 31 dicembre 2019: €10. 

Il biglietto di ingresso consente: la visita al MIC, la possibilità di assistere alla proiezione cinematografica giornaliera e la visita guidata nel Nuovo Archivio Storico dei Film, effettuabile da martedì a domenica alle ore 16.30.
  

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:26:49

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cinema

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/04/2020
Amazon lancia Prime Video Store

Tutti i clienti Amazon in Italia potranno ora noleggiare o acquistare nuovi titoli, tra cui le uscite più recenti e i blockbuster

Leggi l'articolo

Autore: Erica Gasaro - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Ghemon: fuori il video 'Buona Stella'

“Buona Stella,” disponibile su tutte le piattaforme streaming e download, è estratto dall’atteso nuovo disco “Scritto nelle stelle” che uscirà il 24 aprile per Carosello Records e Artist First.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila: la programmazione fino al 26 Febbraio 2020

La nuova programmazione cinematografica presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 22/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila - Gli eventi speciali dal 24 febbraio al 27 Marzo 2020

Ecco i nuovi eventi speciali presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma, dal 25 Febbraio al 27 Marzo 2020

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -