Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Gustav, Katrine e... il prezzo del petrolio

Gustav, Katrine e... il prezzo del petrolio
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 03/09/2008

Cola a picco il prezzo del petrolio, ora a 105 dollari al barile, e tutto per un uragano, nemmeno troppo spaventoso, in confronto ai terribile Katrine e Rita di qualche anno fa, che imposero agli USA di utilizzare le riserve dell'oro nero.
 

La motivazione per cui un uragano possa far crollare le quotazioni del greggio, sono da andare a ricercare su ciò che l'uragano stesso incontra durante il suo burrascoso percorso. Se infatti sulla sua strada sono presenti piattaforme petrolifere, che rischiano così di esser spazzate via, ecco che il prezzo del petrolio rischia di scivolare vertiginosamente verso il basso. Ed ecco che si deve ricorrere alle eventuali scorte di greggio.

Questa volta, è il caso dell'uragano Gustav, che ha minacciato non poco alcuni impianti petroliferi statunitensi. Fortunatamente comunque, l'intensità dell'evento naturale è stata sottodimensionata e quindi non si sono presentati danni alle strutture tanto da rallentare l'estrazione dell'oro nero.
 

Ad ogni modo, il petrolio è sceso di molto rispetto al massimo storico di 147 dollari al barile toccato appena un mese fa.

Questo però, non ha fatto migliorare di molto il prezzo al consumo del carburante per autotrazione, che è inchiodato a circa 1,45 euro per litro.

Ci si chiede perché a diminuzione del prezzo del greggio al barile, non stia corrispondendo una diminuzione dei prezzi al consumo.
 
Il commento dell'Unione Petrolifera: "Dal primo agosto il prezzo industriale della benzina si è mosso coerentemente con la discesa delle quotazioni". E aggiunge: "Occorre tenere presente, anche guardando all'andamento del greggio, che le sue quotazioni scontano l'apprezzamento del dollaro nei confronti dell'euro che, rispetto ai valori di aprile, può essere stimato in 4 centesimi di euro al litro".
 

Un discorso che non appare molto chiaro da decifrare.

Quando si parla di alta Economia, bisognerebbe ricordare di utilizzare termini comprensibili a chi subisce un rincaro: almeno la dignità di comprendere perché e dove vanno a finire i nostri soldi.

L'energia quindi, compresa quella non strettamente correlata all'auto trazione, continuerà ad essere una voce pesante sul nostro portafoglio, senza però riuscire a comprenderne nettamente le motivazioni.
 
C'è da ricordare peraltro, l'accenno – molto velato in verità – da parte del Governo, di "congelare le accise per un anno", di cui come sempre accade quando si tratta di agevolazioni economiche, non si è più sentito parlare.
 
Considerando che tali obsolete  gabelle pesano ben 38 centesimi di euro al litro, sarebbe davvero auspicabile che vengano finalmente rimosse dal costo al litro del carburante.
 
Almeno per spazzar via, come attraverso un uragano, una delle tante pressioni fiscali più o meno occulte che affossano l'economia individuale di ogni cittadino.



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:27:11

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -