Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Finanza  
Italia e crisi economica. Eppure...

Italia e crisi economica. Eppure...
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 22/07/2008

Da ogni dove, si parla di una Italia oltre l'orlo della crisi economica. Si contano i giorni per arrivare alla fine del mese, per mettere insieme i soldi del mutuo, per arrivare a poter fare la spesa visti i costi esorbitanti dei generi alimentari, ed ancor più, poter dare energia alle vetture con il pieno carburante dai costi ormai stratosferici.

 

Una visione da inferno dantesco, che muove a pietà ma lascia perplessi per la totale mancanza di attività di ribellione a questo sistema da parte della cittadinanza italiana.

 

Sprofondiamo nella palese crisi economica, ma nessuno si ribella. Impoveriamo di giorno in giorno, ma tranne qualche breve intervista – pilotata? – in tv, non si respira aria da "fame nera".

 

Per togliersi il dubbio, un giro in città può essere utile a dipanare una situazione ingarbugliata sicuramente per ciò che riguarda i temi economici del Paese, ma ancor più intricata nel comprendere COME la famiglia media italiana arrivi alla fine del mese senza soccombere.

 

Il mio giro di ricognizione, ha inizio in un famoso centro commerciale di Roma. E' Lunedì pomeriggio. Immagino di trovare poca gente. In realtà all'entrata, oltre al suono assordante della musica che viaggia per i corridoi, mi accoglie un variopinto e cospicuo numero di persone che si muovono quasi sull'onda della musica.

 

C'è chi rimane appiccicato al banco dei cellulari e legge e rilegge le caratteristiche del nuovo modello con gps, fotocamera, videocamera, MP3 e macchinetta del caffè inclusa.

Chi si aggira nel reparto abbigliamento e confronta i prezzi di un paio – identico – di bermuda.

Chi viaggia col carrello fra i reparti di verdura e frutta mirando dritto verso il banco carni.

 

...insomma: un "normale" Lunedì di shopping.

A ben vedere, dall'abbigliamento medio delle persone, appare chiaro che la maggior parte di esse sono sicuramente entrate nel periodo vacanziero, o sono prossime a farlo.

Ma sono qui per valutare l'attendibilità dei "bollettini di guerra" sull'inflazione e la crisi economica, e così riprendo a girare per i reparti.

 

Nel reparto telefonia, un cartello avverte i clienti che "E' esaurito l'IPhone tal dei tali che si ritiene in arrivo entro i prossimi 20 giorni...". Costo: 520 euro. Una follia. E' circa la metà di uno stipendio medio di una famiglia su tre. Ma tutti abbiamo potuto vedere le file fuori dai negozi allo scoccare della mezzanotte, per assicurarsi il primo esemplare dell'ultimo ritrovato tecnologico così inutile da essere appunto tanto costoso... Un pugno alla povertà.

 

Una bambina tira la gonna della madre, attratta da uno zainetto rosa con su stampata una Barbie in tenuta da jogging. La vuole assolutamente. Siamo al reparto scuola, che inizia ora a vendere quaderni e matite. La madre finalmente sembra accorgersi della bimbetta. Sospira. Guarda il prezzo del mini zaino: 49 euro. Fa per riporlo. La bambina le strattona la gonna così forte che temo le si possa strappare. La signora riprende lo zainetto e lo deposita nel carrello della spesa. "Ne hai già tre, di zainetti!" ma l'acquisto è assicurato e la bimba ride trionfante.

 

Ai miei tempi c'era la cartella. E ti doveva durare per cinque anni alle elementari. Alle medie, si usava portare i libri legati con una sorta di cintura. E non c'era il precariato e la crisi economica.

 

Continuo il mio giro di perlustrazione.

Al reparto detersivi sembra essere scoppiata una rissa. Due signore sulla quarantina alzano la voce e gesticolano. Mi avvicino e tento di capire cosa diavolo stia succedendo. "Non può prendere questa confezione perché è l'ultima e c'ero prima io..." dice un po' alterata la prima signora "Guardi che semmai, l'ho vista prima io... e non posso prenderne un altro tipo perché sono abituata a questo..." sbircio verso il prezzo del prodotto in questione. Sei euro e cinquanta per uno spray che promette di lavare qualsiasi superfice in tre secondi netti e senza risciacquo.
 
Con sei euro e cinquanta, ci si comprano cinque litri di latte. Oppure un pollo. O un chilo di carne.
Ma vuoi mettere avere sotto il lavello della cucina, l'ultimo ritrovato della scienza del consumismo? L'unico prodotto davvero INUTILE e talmente caro da armare una guerra per accaparrarsi l'ultimo flacone rimasto sullo scaffale?
 

Mi viene da pensare a quando si lavavano i panni al fiume con la cenere e si stendevano le lenzuola sul prato per farle venire più candide... così mi raccontava mia nonna. Come avrà fatto a vivere ottant'anni e passa senza "XWY...il superpulitore dai poteri brillanti?..."

Peccato non poterglielo chiedere.

 

Mi avvicino alle casse e mi metto in fila. Guardo in giro il contenuto dei carrelli. Siamo al venti del mese, ma non scorgo acquisti oculati e da restrizioni economiche.

Doppie confezioni di qualsiasi cosa. Prodotti di marca. Quantità di industriali di merendine e chips vari. Carni già preparate – panate, polpette.. – sicuramente più costose della fettina e dalle polpette da preparare in casa.

 

Una signora dietro di me, ha una quantità tale di cose nel carrello che sembra rischiare di crollare a terra con tutto il contenuto da un secondo all'altro.

Alla cassa, vedo scorrere nei p.o.s decine di carte di credito e bancomat.

Centodieci euro...zac! Bancomat. Quarantanove euro...zac! Carta di credito.

 

Pochi i soldi in contanti. Per lo più da persone anziane. Quelle che vogliono sentire il contatto con la cartamoneta come erano abituati da sempre.

 

Non scorgo facce allarmate. Musi da penuria di pecunia. Espressioni da ossessione da povertà. Anzi...

Probabilmente l'economia è in crisi, ma siamo arrivati ad un altro tipo di economia: quella fittizia. Fatta di bancomat, carte di credito rateali, prestiti vantaggiosi a tutti...

 

Ci siamo preoccupati per i primi tempi, pochi anni fa. Ma l'avvento dell'economia del prestito e della rateizzazione, ora dipinge le giornate dell'italiano medio che sembra aver perso memoria di vivere ormai il denaro in forma strettamente virtuale e quindi quasi totalmente incontrollabile.

 

A fine mese arriva lo stipendio. Si pagano le rate del mutuo. Del prestito. Della carta di credito.

Un altro mese di spese virtuali. Fino al mese successivo...

 

Ecco l'inghippo. Ma siamo ormai troppo presi dal giogo dell'economia della rata, da non accorgerci di non vedere mai una banconota nemmeno a pagarla. Appunto.

 

Pago il mio sacchetto di patatine . La fila dietro di me, mi guarda disgustata: come si può entrare in un centro commerciale per spendere meno di un euro? Sembrano pensare.

Un signore guarda il mio pacchetto di patatine e poi il suo carrello strabordante. Caccia fuori il portafoglio, e vedo il bordo colorato di una carta di credito.

 

Prego signori...il giro continua. Fino al prossimo mese. Fino alla prossima rata.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:11:06

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Finanza

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 27/05/2020
Settore giochi: scatta l'allarme cassa  integrazione straordinaria

Un allarme occupazionale che preoccupa un intero settore, ancora chiuso per il lockdown e che non intravede una possibile data di ripartenza del business. 

Leggi l'articolo

Autore: Lettera dei Presidenti Dario Gallina e Paolo Scudi
Data: 26/05/2020
Lettera di Unione Industriale di Torino e ANFIA al Presidente Conte

“Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 26/05/2020
Settore giochi e Fase 2: Ughi (Obiettivo 2016) 'Settore discriminato e beffato'

Un danno economico addizionale poiché non vi sono previsioni sulla data di riapertura dei luoghi di vendita (sale scommesse, sale bingo, sale giochi ecc...

Leggi l'articolo

Autore: Diletta Regoli - Redazione Economia
Data: 25/05/2020
Inchiesta Altroconsumo: l'impatto del Covid-19 sul portafogli degli italiani

L’emergenza coronavirus in corso non riguarda solo la salute ma anche l’economia delle famiglie, per questo Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia sui bilanci degli italiani

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -