Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Medicina  
AIDS: diminuiscono i decessi ma crescono i casi di contagio

AIDS: diminuiscono i decessi ma crescono i casi di contagio
Autore: Redazione Scientifica
Data: 19/07/2019

Le morti collegate all'Aids sono diminuite a circa 770mila nel 2018, il 33% meno del 2010 quando furono 1,2 milioni e meno del 2017 quando se ne contarono 800mila, ma resta molto da fare per sradicare la malattia mentre la scarsità di fondi ostacola la risposta.

Secondo il rapporto annuale di Unaids, sono circa 37,9 milioni le persone con convivono con l'Hiv nel mondo, di cui un numero record di 23,3 milioni ha accesso alle terapie antiretrovirali. Ma nel 2018 i nuovi contagi sono stati ancora 1,7 milioni, seppur in calo del 16% dal 2010, con un allarmante aumento del numero di infezioni da Hiv in Europa orientale e Asia centrale (+29% su base annuale), Medioriente e Nordafrica (+10%), America Latina (+7%).Dal rapporto presentato in Sudafrica emerge, oltre ai successi, la debolezza della lotta all'Hiv/Aids su scala mondiale.

Le morti legate alla malattia in Africa, continente dove l'epidemia è più vasta, sono diminuite fortemente in un decennio, ma non così nelle zone del mondo già citate. "Abbiamo bisogno urgente che la leadership metta fine all'Aids", ha dichiarato Gunilla Carlsson, direttrice esecutiva di Unaids. "E' possibile, se ci concentriamo sulle persone e non sulle malattie, se assumiamo un approccio basato sui diritti umani per raggiungere le persone più colpite dall'Hiv", ha aggiunto.

Decenni di ricerche non hanno ancora trovato una cura o un vaccino per lo Human Immunodeficiency Virus (Hiv), il virus da immunodeficienza acquisita umana, che dai primi anni '80 ha infettato almeno 80 milioni di persone e ne ha uccise 35 milioni.

Oggi, secondo l'Onu, più della metà delle nuove infezioni al mondo riguarda "popolazioni chiave", cioé utilizzatori di droga, uomini omosessuali, persone transgender, sex worker e detenuti. Nonostante questo, il rapporto afferma che meno del 50% di queste popolazioni a rischio è stato raggiunto da servizi per la prevenzione dell'Hiv in oltre la metà dei Paesi.

Secondo Peter Ghys, direttore dell'informazione strategica di Unaids, la riduzione del 16% delle nuove infezioni dal 2010 è ben al di sotto dell'obiettivo globale del 75% da raggiungere entro il prossimo anno. "Le riduzioni incidentali sono troppo lente per raggiungere l'obiettivo fissato", ha affermato.

Un altro gruppo vulnerabile è composto dai bambini: le nuove infezioni da Hiv lo scorso anno sono state più di 160mila. Si tratta di una riduzione del 41% dal 2010, ben al di sotto del target fissato dai Paesi di non più di 40mila nuovi casi ogni anno entro il 2018. La disparità resta poi forte nel tasso d'infezione tra giovani donne e giovani uomini: le prime s'infettano il 60% in più. Per Unaids, la mancanza di volontà politica sommata alla riduzione dei fondi rischia di minare i progressi fatti sinora. Lo scorso anno 19 miliardi di dollari sono stati messi a disposizione del contrasto all'Aids, oltre 7 in meno rispetto ai 26,2 miliardi necessari entro il 2020. La diminuzione, ha spiegato Ghys, deriva dalle "piccole riduzioni da parte dei vari Paesi donatori".




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:41:48

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Medicina

Autore: Redazione Scientifica
Data: 16/05/2020
17 Maggio 2020: Hands Off Womens sostiene la Race for The Cure 2020

Domenica 17 maggio seguiamo la maratona su tutti i social @komenitalia e su www.komen.it/race-live a partire dalla mattina con l'anteprima "aspettando la Race" e dalle 15.00 per la RACE LIVE

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 17/05/2020
Legalizzazione delle droghe: il Rapporto della Global Commission on Drug Policy

Il rapporto sostiene che gli strati più alti delle organizzazioni criminali devono essere privati di potere, attraverso risposte e volontà politica.

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 13/05/2020
Municipio Roma XIV Monte Mario: la raccolta sangue non si ferma

Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1...

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 09/05/2020
Roma, sospetto covid-19: presso l’ospedale Santo Spirito nasce una nuova holding area

È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -