Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Ambiente  
Riscaldamento climatico: qual'è la soglia massima accettabile per la vita?

Riscaldamento climatico: qual'è la soglia massima accettabile per la vita?
Autore: Celine Deluzarche - Redazione Scientifica
Data: 08/07/2019

Secondo i diversi scenari del IPCC (organismo intergovernativo e scientifico che valuta il cambiamento climatico), le temperature del Globo potrebbero aumentare da 2 a 5 gradi centigradi entro il 2100. Ma alcuni scienziati allertano su una temperatura che potrebbe anche essere di +13 gradi. Per quanto tempo l’umanità potrebbe far fronte a questa temperatura?

Un Pianeta invivibile a 35 gradi
La temperatura normale del corpo umano è di 37 gradi ma quella della pelle deve restare al di sotto di 35 per evacuare il calore metabolizzato dal corpo. Quando si va oltre i 37 o 38 gradi, la temperatura del corpo raggiunge una soglia letale (42-43 gradi) e l’ipotermia. Ma questo dipende dall’umidità che riduce la capacità di evaporazione.

In un deserto, dove l’aria è secca, il corpo può resistere senza conseguenze a temperature anche oltre i 50 gradi. Al contrario, nelle zone tropicali dove il tasso di umidità va spesso oltre il 90%, uscire all’aria aperta diventa mortale dopo i 40 gradi, il corpo “cuoce” la sua parte interna. 

I ricercatori hanno anche calcolato che, su una Terra dove la cosiddetta temperatura del "termometro bagnato" (tenendo conto dell'umidità relativa e del movimento dell'aria) supererebbe in media i 35 gradi, gli umani e la maggior parte dei mammiferi potrebbero sopravvivere solo poche ore all’esterno.

Uragani, città inghiottite dalle acque e morte dei raccolti
Ma l’ipotermia non è lungi dall'essere il primo problema causato dal riscaldamento climatico: un Pianeta da 4 a 5 gradi più caldo provocherebbe un susseguirsi di conseguenze drammatiche: esondazioni dei fiumi, moltiplicazione degli uragani, morte della biodiversità delle coltivazioni. La fusione delle calotte polari provocherebbe da sola una aumento del livello degli oceani, inghiottendo le regioni costiere dove abitano centinaia di milioni di persone. 

“Con una Terra trasformata in un'incubatrice, molte zone diventerebbero inabitabili", avverte uno studio del 2018. Otto isole del Pacifico sono già scomparse e milioni di rifugiati climatici sono attesi se la tendenza persiste.

Al di là del riscaldamento globale, la Terra diventerà inabitabile comunque in 1,75 miliardi di anni, col sole diventato così caldo da far evaporare gli oceani. A quel punto, molti eventi avrebbero potuto sradicare l'umanità: meteoriti giganti, guerre nucleari o pandemie globali.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:49:57

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Ambiente

Autore: Nathalie Mayer - Redazione Scientifica
Data: 21/12/2019
Cambiamento climatico: tra confusione e scetticismo

In termini di ambiente, non è il cambiamento climatico a venire prima, ma la questione dell'inquinamento in senso lato. 

Leggi l'articolo

Autore: Francesca Pieri - Redazione Scientifica
Data: 02/12/2019
Al via la terza edizione di NO2 NO, grazie - a Roma, Milano e Napoli -

Smog, tanto smog, troppo smog. È un dato di fatto: soprattutto nelle aree urbane respiriamo un’aria pericolosamente inquinata...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 22/11/2019
Inquinamento planetario: scenari futuri

Asma e rischi cardiaci dovuti all'aria inquinata, alle infezioni e alla malnutrizione dovute al riscaldamento globale

Leggi l'articolo

Autore: Celine Deluzarche - Redazione Scientifica
Data: 11/11/2019
Aumento della temperatura: raddoppia la presenza di arsenico nel riso

Numerosi studi hanno già messo in evidenza l'impatto negativo dell'aumento delle temperature e della CO2 atmosferica sul riso

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -