|
|
|
Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Globalizzazione
|
L’onestà è stata molto studiata da psicologi ed economisti, ma raramente nella vita reale, e mai in 40 Paesi tutti insieme. Un’équipe di ricercatori ha testato il civismo di migliaia di persone che hanno trovato un portafoglio “perso”. I risultati, pubblicati il 20 giugno sulla rivista Science, rivelano differenze notevoli tra Paesi, con la Svizzera e le nazioni scandinave tra le più oneste, mentre Cina, Marocco, Perù e Kazakhistan chiudono la classifica. Ma un fenomeno notevolmente simile è stato osservato in quasi tutti i Paesi: maggiore era il contante nel portafoglio, più le persone contattavano i relativi proprietari. In media, il 40% dei portafogli senza denaro è stato restituito, rispetto al 51% di quelli che contenevano denaro. La disonestà non aumenta apparentemente con la quantità di guadagno potenziale dopo il furto, contraddicendo la visione di un essere umano puramente motivato dall’interesse materiale.
L’esperimento, che è costato 600.000 dollari, è inedito per la sua ampiezza. Più di 17 mila portafogli identici sono stati depositati da alcuni assistenti dei ricercatori ai banconi di diversi luoghi (alberghi, banche, commissariati….), circa 400 per ogni Paese. Questi assistenti dichiaravano ad un impiegato di aver trovato il portafogli per terra e gli chiedevano di occuparsene, e poi se ne andavano. Ogni portafoglio, in plastica trasparente, conteneva tre biglietti da visita (con indirizzo E-mail), una lista della spesa, una chiave e niente soldi, ma l'equivalente in potere d'acquisto e valuta locale di $ 13,45.
A dimostrazione dell’altruismo, i portafogli lasciati e che non contenevano una chiave erano tra quelli meno resi. “Quando ci sono dei soldi, le persone hanno subito l’impressione di rubare, e l’impressione è ancora più forte quando la quantità di soldi aumenta”, dice Christian Zund, dottorando all’Università di Zurigo. La ricchezza o povertà relativa non sono sufficienti a spiegare le differenze tra Paesi, precisa Alain Cohn, professore all’Università del Michigan. Questo può darsi perché le persone sono più abituate ad occuparsi del loro piccolo gruppo che di sconosciuti, suppone Christian Zund. L’équipe ha anche domandato a 279 economisti di prevedere se i portafogli ben pieni sarebbero stati o meno restituiti. Meno di uno su tre ha previsto correttamente il risultato. Cosa che fa dire ad Aain Cohn che “anche gli esperti hanno una visione troppo pessimista delle motivazioni delle persone”.Le persone sono più morali rispetto a ciò che si crede; le autorità farebbero meglio ad ispirarvisi per meglio elargire delle carote morali che non bastoni. In quanto al primo posto della Svizzera, da dove vengono i tre quarti dei coautori, Alain Cohn risponde: “Bene, siamo felici di vedere la Svizzera in cima alla classifica”.
|
Cosa ne pensi? |
|
Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 21/12/2024 05:36:38 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Per sembrare competente quando non lo sei, ci vuole un sacco di coraggio. E per avere quel coraggio, l'appartenenza a una classe benestante può aiutare?
L'Unione fa la forza. E' un antico proverbio comprensibile a tutti, lapalissiano, diremmo. Quanto più un gruppo è compatto tanto più si riescono ad ottenere risultati.
Come recitava un diffuso detto popolare “il diavolo fa le pentole ma non i coperchi”, qualche errore lo si commette sempre, soprattutto quando si ha la supponenza di pretendere di prevedere le reazioni di esperimenti così cruenti e su una popolazione particolare, eterogenea e numerosa come quella indiana
L'incertezza circa le future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito ha contribuito a creare turbolenze sui mercati finanziari e sulla politica europea, dopo la votazione del paese con un referendum del 23 giugno per lasciare l'Unione europea.