|
|
|
Tra Mitologia, Storia, Reminescenze e Speranze Il 21 Aprile 2008 – XI (undecimum) Kalendas Maias, Nefastus Publicus (NP), Parilia, Sol in Taurus, MMDCCLXI ab Urbe condita (a.U.c.) – ricorre il 2761° anniversario della Fondazione di Roma. Per intenderci, il celebre Natalis Urbis (il Natale dell'Urbe) che fu ufficialmente istituito, per laprima volta a Roma, dall'Imperatore Tiberius Claudius Caesar Augustus Germanicus o Tiberio Claudio Druso o Claudio (-10/54), nel 47 dell'era volgare. Questo, naturalmente, se – per il giorno della Fondazione di Roma – si tiene conto della tradizionale data del 21 Aprile -753 che ci è stata trasmessa da Marcus Terentius Varro Reatinus o Marco Terenzio Varrone (-116/-27) e che fu successivamente condivisa da Caius Plinius Secundus o Plinio (23/79), Publius Cornelius Tacitus o Tacito (55/120) e Cassius Dio Correianus o Dione Cassio (155/235). Altri autori classici, invece, per la Fondazione di Roma, preferiscono prendere riferimento da altre date:
In tutti i casi, la data del 21 Aprile del -753, anche se è senz'altro da considerarsi convenzionale, non venne affatto scelta a caso dai nostri antenati. Essa fu fissata e tramandata nella Storia, come abbiamo già visto, da Marco Terenzio Varrone (il celebre autore del De Lingua Latina), su precisa indicazione – come lasciano chiaramente intendere Cicerone (De Divinatione, II, 46, 49) e Plutarco (Bíoi Parállêloi o Vite Parallele, Romulus, 12) – di un suo fraterno amico di Fermo (nella attuali Marche): l'allora filosofo e matematico Lucius Tarutius (Lucio Taruzio). Quest'ultimo, infatti, tenendo conto delle leggi dell'astrologia, avrebbe calcolato che il concepimento di Romolo era avvenuto nel Primo anno della Seconda Olimpiade (-771) e, di conseguenza, la Fondazione di Roma non poteva essersi svolta che il 9 del mese di Pahrmuthì. Un antico mese che corrispondeva all'Undecimum Kalendas Maias DCCLIII a.U.c. (21 Aprile del -753) dell'allora calendario romano. Moderni ricercatori pensano, invece, che Varrone avrebbe scelto la data del 21° giorno di Aprile del -753, in quanto quest'ultima avrebbe coinciso con il Secondo anno lunare dopo la Sesta Olimpiade: una data che potrebbe all'incirca corrispondere al 22 anno (lunare) dopo la Prima Olimpiade o, se si preferisce, a 731 anni prima dell'uccisione (15 Marzo del -44) di Caius Iulius Caesar o Giulio Cesare (-100/-44) che era contemporaneo di Varrone. Una Roma da non dimenticare Questi, in ogni caso, i dati essenziali che riguardano quella data. Come sottolinea Cicerone (De Senectute VII, 21), però, "memoria minuitur, nisi eam exerceas" (la memoria diminuisce se non la tieni in esercizio). Allora, per tentare di poter continuare a mantenerla nelle migliori condizioni e non dovere rischiare, in qualche modo, di dimenticare chi siamo e da dove veniamo, mi permetterò di rievocare – per coloro che ne fossero interessati – alcuni stralci di Mitologia e di Storia che sono all'origine dell'atto di Fondazione di quella che, più tardi, diventerà l'Urbe (Urbs), la Civitas, la Città… (in senso determinativo!) e la Capitale del Mondo (Caput Orbis o Caput Mundi) per antonomasia. In altre parole, la Roma eterna ed immortale che ancora oggi – nonostante i suoi quasi 3000 anni di vita e la triste e deplorevole deliquescenza nella quale, negli ultimi 64 anni, è stata volontariamente ed irresponsabilmente precipitata – continua fieramente ad inalberare, con i suoi poderosi ed imperituri monumenti, i segni indelebili della sua sempre fresca, palpabile ed ineguagliabile grandezza. Sto parlando, naturalmente, di quell'intramontabile ed incomparabile grandezza che fu poeticamente ambita e cantata da Quintus Horatius Flaccus o Quinto Orazio Flacco (-65/-8), nel suo Carmen Saeculare (11-12): Alme Sol, curru nitido diem qui promis et celas aliusque et idem nasceris, possis nihil Urbe Roma visere maius (Sole fecondo, che col carro ardente porti e nascondi il giorno, e nuovo e antico rinasci, possa mai tu vedere nulla di più grande di Roma). Grandezza che fu, più tardi, confermata ed esaltata, da Fausto Salvatori (parole) e Giacomo Puccini (musica), nel loro indimenticabile e sempre attuale 'Inno a Roma': Sole che sorgi libero e giocondo sul colle nostro i tuoi cavalli doma; tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggior di Roma… La Mitologia Prima di parlare di "reminescenze, però, vediamo che cosa ci racconta la Mitologia, a proposito della Fondazione di Roma? Come sappiamo, è grazie al poeta Publius Vergilius Maro o Publio Virgilio Marone (-70/-19) ed alla sua Eneide, che ancora oggi, tutti, siamo in grado di rammentarci i principali protagonisti del Mito fondatore della Città Eterna. Un Mito che già a partire dall'età di Augusto (I° sec.), Virgilio aveva largamente contribuito ad imprimere nella memoria collettiva delle generazioni del suo tempo ed a proiettarne i contenuti verso il futuro, come una naturale ed epica continuazione e completamento (palesemente ad usum delphini…) delle già conosciute, esaltanti e stimate imprese degli Eroi Achei che erano state precedentemente raccontate e diffuse dall'Iliade e dall'Odissea di Omero. Virgilio, infatti, nella sua Eneide, per cercare di nobilitare ancora di più le ormai già gloriose e consolidate strutture dell'Impero romano, non esitò – nella ricostruzione degli aspetti mitologici che erano legati alla Fondazione di Roma – a riallacciarsi alle ultime battute della Guerra di Troia, nonché a centrare l'essenziale del suo poema, sulla elettrizzante figura del leggendario Enea: l'Eroe dardano-troiano, figlio di Anchise e di Afrodite (la latina Venus/Venere), già celebrato da Omero (canti III°, V° e XX° dell'Iliade) come il più valoroso dei guerrieri troiani dopo Ettore, ed a cui il Dio Poseidone (il nostro Neptunus/Nettuno) – figlio di Cronos/Saturnus/Saturno e fratello di Zeus/Iupiter/Giove, oltre che Dio del mare, dei cavali e dei terremoti – aveva simultaneamente profetizzato, sia la sua salvezza fisica al momento della distruzione della città di Troia che il suo futuro ed immancabile avvenire regale, unitamente alla certezza di potersi trasformare nel capostipite di una successiva, eroica e prolifica progenie. Il racconto virgiliano sul Mito fondatore della città di Roma, dunque, ci presenta il lungo e periglioso viaggio intrapreso, all'interno del bacino Mediterraneo, con 22 navi iniziali, da questo particolare protagonista, in compagnia del vecchio padre Anchise e del figlioletto Ascanio (chiamato Iulio da Virgilio – da cui, la Gens Iulia – e che Enea aveva avuto dalla moglie Creusa, figlia del Re Priamo, inspiegabilmente scomparsa, al momento della loro congiunta e precipitosa fuga da Ilio/Troia), del nocchiere Palinuro e della nutrita e raggranellata schiera di profughi Troiani o Teucri che lo avevano seguito. Quel medesimo racconto, ci presenta ugualmente la breve permanenza di Enea e dei suoi compagni di viaggio, a Cartagine, presso la Regina Didone, ed il rifiuto dell'Eroe dardano-troiano di unirsi in matrimonio con quest'ultima; la morte del padre Anchise, in Sicilia; il tragico destino del suo fedele timoniere Palinuro, in Campania; la discesa di Enea nel Regno di Ade (Averno), in compagnia della Sibilla Cumana, ed il suo celebre ed emozionante incontro con l'ombra di un certo numero di personaggi del suo recente o remoto passato. Tra cui, la sagoma spettrale ed impalpabile del padre Anchise che gli annuncia – per mezzo dei versi di Vigilio (Eneide, T. I°, libro VI°, versi 851-853) – l'invidiabile ed incomparabile "arte" a cui è destinata la sua futura stirpe: "Tu regere imperio populos, Romanae, memento. Hae tibi erunt artes, pacisque imponere morem, parcere subjectis et debellare superbos" (Tu, Romano, ricordati di governare i popoli sotto il tuo impero: le tue arti saranno d'imporre le condizioni della pace, di risparmiare i vinti e di domare i superbi). L'identico racconto, ci presenta inoltre l'approdo di Enea, con sole 5 navi e pochi superstiti, sulle sponde del Lazio ed il suo primo incontro con il Re Latino e la figlia di quest'ultimo, Lavinia. Ci presenta altresì il duello di Enea con il Re dei Rutuli, Turno; la morte di quest'ultimo e la vittoria di Enea; le nozze di Enea con Lavinia; la nascita, dalla loro unione, di Silvius/Silvio, il fratellastro di Ascanio/Iulio. Il tutto, senza contare la scomparsa di Enea, tra lampi e fulmini (identico scenario della futura scomparsa del suo presupposto discendente, Romolo!), dopo quattro anni di regno, e la sua assunzione in cielo tra gli Dei dell'Olimpo, nel corso di una battaglia contro un esercito etrusco, nei pressi del fiume Numico (in realtà, il fosso di Pratica di Mare…), cantato ugualmente da Aulus Albius Tibullus o Albio Tibullo (-54/-19): "Là sarai consacrato, quando l'onda venerabile del Numico t'avrà assegnato al cielo, Dio della tua nazione" (Tibullo, A Febo, in onore di Messalino, II, 5). Il resto lo conosciamo… Dalle successive discendenze di Ascanio/Iulio (fondatore e primo Re di Albalonga) e di Silvius/Silvio (il secondo Re) e, più precisamente, dal dodicesimo e leggendario Re di Albalonga, Silvius Procas, nasceranno i fratelli Numitor/Numitore (il Re) ed Amulius/Amulio (il futuro usurpatore del trono di Numitore). Da Numitore, nascerà Rea Silvia che Amulio, dopo aver spodestato il fratello, obbligherà a rimanere vergine ed a diventare sacerdotessa di Vesta (Divinità del caratteristico ed inestinguibile Focolare domestico e Dea della Casa e della Patria). Da Rea Silvia ed il Dio Marte (l'Ares dei Greci), nasceranno i gemelli Romolo e Remo. Questi ultimi – destinati, da Amulio, ad essere uccisi – saranno invece abbandonati, dal servo incaricato di quell'omicidio, all'interno di una cesta, sulle rive del Tevere. Qualche tempo dopo, Romolo e Remo saranno rinvenuti dal pastore Faustulus, nei pressi della palude del Velabro (tra il colle del Palatino ed il Campidoglio). E dopo averli sottratti ad una lupa che li stava allattando, li affiderà a sua moglie Acca Larentia o Laurentia. Diventati adulti e conosciuta la loro origine, Romolo e Remo uccideranno Amulio e ristabiliranno sul trono di Albalonga, il vecchio nonno Numitore. Entrambi, in seguito, decideranno di fondare una nuova città: Romolo avrebbe voluto chiamarla Roma; Remo, invece, Remuria. Da cui, i primi dissidi… Altro disaccordo di fondo, il luogo: Romolo avrebbe voluto edificare la nuova città sul Palatino; Remo, sull'Aventino. Ragione per cui, per poterla realmente fondare, i due gemelli si affideranno al volere degli Dei e cercheranno di interpretare i loro eventuali e rivelatori segni augurali (auspicia). Come sappiamo, sull'Aventino incominceranno a roteare sei avvoltoi; sul Palatino, dodici. Sarà sul Palatino, dunque, che la nuova città sarà innalzata. Romolo, con un aratro, traccerà il solco perimetrale sacro (pomerium) della città e la battezzerà Roma. Suo fratello Remo, forse per gioco (ma probabilmente interpretato, da Romolo, come un aperto segno di sfida), prendera la libertà di scavalcare quel solco. Ed, allora, Romolo, accecato dall'ira, lo ucciderà e prenderà, da solo, le redini della nascente Urbe. Fin qui, il racconto di Virgilio, nell'Eneide. Altre Mitologie Quello che molti ignorano, però, è che la trama finale dell'Eneide, non nacque affatto dal nulla, né tanto meno tese a scaturire da una sola, assodata ed univoca origine mitica. Al contrario, dopo una lunga e travagliata gestazione storica durata almeno 6 o 7 secoli, il Mito fondatore che conosciamo riuscì a materializzarsi nell'Eneide, a partire da decine e decine di altri miti e leggende che, fino ad allora, avevano singolarmente e disgiuntamente continuato a propagarsi tra le numerose ed eterogenee popolazioni dell'Area mediterranea. Sempre avendo, come "tela di fondo", gli avventurosi e rocamboleschi viaggi e le tragiche o accattivanti peripezie dei diversi e variegati supersiti della Guerra di Troia. Insomma, se vogliamo, nella maggioranza delle leggende che avevano direttamente o indirettamente a che fare con il Mito della Fondazione di Roma, la distruzione della città di Troia – che secondo Tucidide (Perì tu Peloponnēsìu polèmu o Storia della Guerra del Peloponneso, I, 9-12), sarebbe avvenuta nel -1196; secondo Erotodo (Istorie, II, 145), nel -1250; secondo Marcus Velleius Paterculus o Marco Velleio Patercolo (Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, VIII, 5), nel -1182; secondo Diodoro di Sicilia (I, 5, 1), nel -1184; secondo l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann (1822/1890), tra il -1194 ed il -1184 o tra il -1210 ed il -1150 – non è mai estranea. In altre parole – sia che si parlasse di Enea, come semplice personaggio o come principale protagonista di una particolare saga; sia che si raccontasse di Rhome o Rome, la donna troiana che sarebbe giunta insieme ad Enea sulle coste del Lazio e che, dopo aver sposato il re Latino (a sua volta, figlio di Telemaco, il figlio di Ulisse, e della maga Circe), avrebbe messo al mondo tre figli: Romolo, Remo e Telegono; sia che si facesse riferimento a delle comuni donne troiane, schiave di Achei o compagne di fuga di Enea, che approdano sulle spiagge tirreniche dell'Italia; ecc. – restava il fatto che il dopoguerra di Troia era sempre e comunque presente, come il basilare elemento innescante o scatenante dell'insieme di quelle leggende. E la conferma, ci viene da una miriade di autori di quel tempo. Tra questi:
Certo, ci sarebbero altri autori da citare, ma fermiamoci qui. Accontentiamoci, per il momento – per quanto riguarda il Mito fondatore della Città per eccellenza – di continuare ad onorare il poeta Publius Vergilius Maro o Virgilio per la geniale ed appassionante sintesi che seppe operare, nel suo tempo, all'interno del suddetto groviglio di miti e di leggende, limitandosi semplicemente ad escogitare ed aggiungere la particolare novità del passionale e tragico episodio di Enea e Didone, a Cartagine. L'Archeologia e la Storia Oltre la Mitologia, che cosa hanno da dirci l'Archeologia e la Storia, a proposito della Fondazione di Roma? Nella regione che più tardi sarà occupata dalla futura popolazione romana, gli insediamenti umani sembrano risalire alla notte dei tempi. Come precisa il sito http://www.romecity.it/Storiadi Tra l'anno -1500 ed il -1000, all'interno del medesimo territorio, erano insediati – come ci confermano alcuni reperti di ceramica recentemente portati alla luce nel Foro Boario – degli abitanti che potremmo classificare come appartenenti alla 'Civiltà Appenninica'. Tra il -900 ed il -801, come ci viene confermato dal ritrovamento di alcuni residui di capanne sul Palatino circondate da un terrapieno, il medesimo spazio geografico era occupato da una popolazione proto-storica che potremmo definire 'Villanoviana'. Per la maggior parte, di origine Etrusca. Quel gruppo umano, però, sarà ben presto integrato da due etnie di origine Indoeuropea. In particolare, quella dei Latini che provenivano dalla Valle del fiume Sacco (la cosiddetta Vallis Lata, da cui il nome Latini) che discende dai monti Ernici ed Albani, e quella dei Sabini che erano insediati al Nord-Est del futuro territorio della Roma quadrata, tra l'alto Tevere, il fiume Nera e l'Appennino marchigiano. I primi territori ad essere occupati – sempre nel contesto della futura regione romana – saranno il Palatino, seguito, a breve, da altri insediamenti sull'Esquilino e sul Quirinale. All'interno della medesima area geografica, insomma, si erano ritrovate a coesistere tre tipi di popolazione: quella Etrusca (che era stanziata, per lo più – oltre che sul litorale tirreno – sulla riva destra del Tevere ed era dedita, in maggioranza, al commercio), quella Latina (che era insediata sulla riva sinistra del Tevere e consacrata principalmente alla pastorizia), quella Sabina che era essenzialmente acquartierata al Nord-Est degli attuali colli del Quirinale, del Viminale e dell'Esquilino, con particolare predisposizione per l'agricoltura. Con un punto di incontro obbligato: il guado che esisteva a valle dell'Isola Tiberina e dove, più tardi, sarà edificato il più antico ponte di Roma, il Ponte Sublicio. A partire dal IX°/VIII° secolo – sempre nella medesima regione – inizierà un vero e proprio processo di unificazione/fusione delle popolazioni e delle culture che erano presenti su quel territorio. Processo che si concluderà – molto probabilmente verso la metà dell'VIII° secolo – con la costituzione di un concreto e rimarchevole agglomerato urbano: quello che la leggenda – ufficialmente veicolata nel loro tempo, in termini molto più mitologici, da Terenzio Varrone e da Virgilio – ci aveva già proposto con il nome di Roma reale. Il successivo incontro/scontro con le Civiltà italica, greca, cartaginese e celtica aggiungeranno dei corroboranti "enzimi" al già fremente ed esuberante "lievito" della società romana di allora. Conosciamo le tappe che portarono la Roma primitiva, a trasformarsi, dapprima, in Roma repubblicana ed, in seguito, in Roma Imperiale. Conosciamo ugualmente il lungo cammino che Roma intraprese fino alla sua massima estensione territoriale: dall'Armenia al Vallo d'Adriano in Inghilterra, dai confini dell'attuale Mauritania all'attuale Egitto-Sudan, dall'Arabia Felix all'antica Tracia, dalla Mesopotamia al Mar Nero, al Mar d'Azov, ecc. La profezia raccontata da Virgilio, nell'Eneide (libro I°, 287-288), si era avverata: His ego nec metas rerum nec tempora pono, Imperium sine fine dedi (a costoro non limite di spazio io metterò, non limite di tempo, l'Impero che lor diedi è senza fine). Poi, conosciamo parimenti il resto della sua Storia. Conosciamo, in particolare, le prime avvisaglie del suo futuro ed inevitabile decadimento, come – ad esempio – l'annientamento delle Legioni (la XVIIª, la XVIIIª e la XIXª, nonché 6 coorti di fanti e 3 ali cavalleria ausiliaria) di Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo, nell'anno 9, ad opera di un'agguerrita coalizione di tribù germaniche guidate da Arminio, il capo indiscusso dei Cheruschi. Conosciamo altresì, più tardi, le disfatte militari contro i Parti (II°/III° secolo) ed, in conclusione, le irresistibili e successive invasioni barbariche e la fine: la deposizione dell'ultimo Imperatore d'Occidente, Romolo Augustolo, nel 476 della nostra era. La Stirpe Romana, con il suo Impero d'Occidente, aveva regnato sul Mondo allora conosciuto, la bazzecola di all'incirca 1229 anni. Mentre con il suo Impero d'Oriente, continuerà a prolungare la sua potenza, per ancora 977 anni. In tutto, insomma, la "breve" parentesi di all'incirca 2206 anni! Reminescenze storiche Quattordici secoli, purtroppo, dovranno trascorrere dal 476 della nostra era, prima di rivedere risorgere dal nulla e circolare di nuovo per le strade e le piazze d'Italia, le Insegne di Roma immortale. Ed ancora 17 anni aggiuntivi, per vedere ugualmente riapparire le glorie dell'Impero, sui 7 Colli fatali. Il Fascismo, infatti, memore della Storia Patria, nella sua quotidiana e spontanea esaltazione dei valori romani, non dimenticò nemmeno la convenzionale data del 21 Aprile. Infatti, già qualche mese dopo il suo insediamento al potere (31 Ottobre 1922), il 23 Gennaio 1923, istituì la sua Festa del Lavoro, che incominciò ad essere regolarmente celebrata, appunto, il giorno del Natale di Roma (il 21 Aprile) di ogni anno. Il resto, è semplice cronaca : Il 21 Aprile 1925, avvenne la presentazione, a Bologna, del Manifesto degli intellettuali fascisti, da parte del filosofo Giovanni Gentile. Il 21 Aprile 1927 – Gazzetta Ufficiale del 30.04.1927, n. 100 – venne promulgata la Carta Nazionale del Lavoro; per la prima volta nella storia dell'Umanità, il celebre apologo (delle membra e dello stomaco…) di Menenio Agrippa (-V° secolo) sulla giustizia sociale, trovava la sua attuazione pratica nell'Italia di Mussolini ; in altri termini, la Carta in questione fu la prima codificazione del mondo, a proposito dei diritti e dei doveri tra capitale e lavoro; senza contare l'enunciazione e l'enumerazione dei principi basilari sulla tutela dei diritti dei lavoratori (diritto alle ferie annuali pagate, diritto alla liquidazione o all'indennizzo di fine rapporto lavorativo, diritto al pagamento del lavoro straordinario, protezione giuridica gratuita nelle controversie con i datori di lavoro, ecc.).
Il 21 Aprile 1932, veniva inaugurata la Stazione radio di Firenze I . Il 21 Aprile 1934, veniva inaugurata la nuova città di Sabaudia, nell'Agro pontino bonificato. 21 Aprile, nel 1935, sarà il nome che porterà orgogliosa una delle più conosciute ed agguerrite Divisioni di Camicie Nere in Africa Orientale, comandata dal Generale di Divisione Giacomo Appiotti. Il 21 Aprile del 1942, verrà messo in vigore il nuovo Codice Civile Italiano che segnerà l'unificazione del diritto privato. Potrei continuare… Ma poniamoci questa domanda: tutto ciò, fu semplicemente un caso ? Sappiamo che non lo fu. Oggi, ricordando il significato ed il senso del Natale di Roma, tendiamo a tramandare e proiettare verso l'avvenire la medesima speranza, la medesima attesa che fu remotamente e recentemente ambita dai nostri avi: quella dell'indispensabile realizzazione di un'Europa Unita e di una Patria comune per tutti i figli di questo nostro calpestato Continente. E questo: da Gibilterra agli Urali e dalle tormentate e spumose scogliere di Thulè ai lontani Dardanelli! Quel nostro sogno comune, ho spesso tendenza a paragonarlo al naturale e maestoso volo di un'aquila. Un'aquila, a cui, però, ogni volta, per impedirle di librarsi nei cieli, vengono puntualmente e criminalmente tarpate le ali! Quell'aquila che già fu di Roma, da 64 anni ormai, continua a mordere il "freno" impaziente. Essa, a mio avviso, non aspetta altro che la rude e vivificante brezza mattutina delle nostre ritrovate coscienze di uomini liberi e fieri, ed i primi sprazzi annunciatori dell'immancabile e radioso risveglio del nostro ancora morfinizzato Popolo-Nazione, per ritornare a volare… Per ritornare, cioè, ancora una volta, a volteggiare e dominare libera, incontrastata e rispettata, su quegli immensi ed incoercibili Limes che nessuno può eternamente sperare di continuare a confiscarci, nell'illusoria e mendace speranza che si possa un giorno dimenticare, sia la nostra Storia che la nostra unica, originale e trimillenaria Civiltà. |
Cosa ne pensi? |
|
Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito. Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra. Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui |
I commenti: | |||
Commento
1)
|
|||
Commento di: emilia.urso | Ip:83.73.103.204 | Voto: 7 | Data 21/12/2024 21:36:23 |
Sei
iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.
Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz
Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS
...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.
Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...
Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa.