Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Ambiente  
Plastica: ne ingeriamo 5 grammi a settimana

Plastica: ne ingeriamo 5 grammi a settimana
Autore: Redazione Scientifica
Data: 24/06/2019

Una persona media potrebbe ingerire fino a 5 grammi di plastica ogni settimana, come il peso di una carta di credito, secondo un rapporto commissionato dal WWF all’Università di Newcastle (Australia), e pubblicato l’11 giugno scorso.  Secondo questi dati, che sono l’insieme di 50 studi condotti sulla ingestione umana di plastiche, ogni essere umano ingoierebbe circa 2.000 micropezzi e particelle ogni settimana, quindi 250 grammi ogni anno.

Alcuni studi hanno precedentemente mostrato che gli esseri umani ingeriscono e respirano una nube di particelle di plastica ogni anno, ma la differenza dei ricercatori australiani riguarda il valore del peso. 

“Nel momento in cui cresce la consapevolezza sull’esistenza di microplastiche e del loro impatto sull’ambiente, questo studio fornisce per la prima volta un calcolo preciso dei tassi di ingestione – ha spiegato Thava Palanisami, professore all’Università di Newcastle -. Fatto che contribuirà ad individuare i potenziali rischi tossicologici per gli umani”.

L’acqua in bottiglia, i frutti di mare, la birra e il sale tra i maggiori responsabili

Prima fonte di queste plastiche ingerite, l’acqua, soprattutto se è imbottigliata. Negli altri prodotti di consumo analizzati, i frutti di mare, la birra e il sale contengono i tassi maggiori. Secondo uno studio canadese dello scorso 5 giugno, basato sullo stile di vita di un americano medio, un adulto ingerisce fino a 52.000 microparticelle di plastica all’anno, alle quali se ne aggiungono 90.000 se beve solo acqua in bottiglia (e 4.000 se beve l’acqua di rubinetto). Se si prende in considerazione l’inquinamento dell’aria, e quindi l’inalazione, questa cifra passa a 121.000 – stime che variano individualmente secondo il modo e il luogo di vita, come fa notare uno studio pubblicato sulal rivista “Environmental Science and Technology".

Per il WWF, “questo è un segnale di allarme per i governi: le plastiche non inquinano solo le nostre coste e gli oceani, non uccidono solo la vita marina, ma sono dentro ognuno di noi”, sottolinea Marco Lambertini, direttore generale del WWF internazionale, in un comunicato.

“Nel momento in cui la ricerca studia i potenziali effetti negativi della plastica sulla salute umana, è chiaro che si tratta di un problema mondiale che potrebbe essere risolto solamente se si attacca alle radici l’inquinamento: se non vogliamo della plastica nel nostro organismo, bisogna fermare i milioni di tonnellate che continuano ad essere scaricate nella natura ogni anno”, ha aggiunto.

Lambertini ha fatto appello ad agire “a livello dei governi, delle aziende, dei consumatori” e ad approvare un “trattato mondiale” contro l’inquinamento degli oceani, stabilendo degli obiettivi nazionali.

Le microplastiche, che vengono da prodotti molto diversi come i vestiti sintetici, i pneumatici, le lenti a contatto… si ritrovano ormai ovunque sul Pianeta, sui ghiacciai più alti come nelle falde marine.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:29:21

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Ambiente

Autore: Nathalie Mayer - Redazione Scientifica
Data: 21/12/2019
Cambiamento climatico: tra confusione e scetticismo

In termini di ambiente, non è il cambiamento climatico a venire prima, ma la questione dell'inquinamento in senso lato. 

Leggi l'articolo

Autore: Francesca Pieri - Redazione Scientifica
Data: 02/12/2019
Al via la terza edizione di NO2 NO, grazie - a Roma, Milano e Napoli -

Smog, tanto smog, troppo smog. È un dato di fatto: soprattutto nelle aree urbane respiriamo un’aria pericolosamente inquinata...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 22/11/2019
Inquinamento planetario: scenari futuri

Asma e rischi cardiaci dovuti all'aria inquinata, alle infezioni e alla malnutrizione dovute al riscaldamento globale

Leggi l'articolo

Autore: Celine Deluzarche - Redazione Scientifica
Data: 11/11/2019
Aumento della temperatura: raddoppia la presenza di arsenico nel riso

Numerosi studi hanno già messo in evidenza l'impatto negativo dell'aumento delle temperature e della CO2 atmosferica sul riso

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -