Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
L’abitudine al degrado ha fatto crollare l'Italia

L’abitudine al degrado ha fatto crollare l'Italia
Autore: Editoriale del Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 15/06/2019

Qualcosa di molto grave accade da anni, e questo qualcosa non permetterà, al nostro paese, di risollevarsi dai disastri operati dalle cattive politiche dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni: l’abitudine al degrado.

Brutta cosa l’abitudine. Fodera gli occhi di prosciutto. Tappa le orecchie. Non permette di sviluppare la capacità critica e di conseguenza di reagire agli abusi e alle carenze di un sistema a sua volta ormai troppo abituato a fare come meglio crede, come se la platea della popolazione non esistesse, non fosse presente, non meritasse un minimo di attenzione.

Tutto ciò accade perché è proprio così: la popolazione italiana, abituandosi a tutto, ha perso la capacità critica e, di conseguenza, ha perduto la percezione della realtà.

In tal modo, è incapace di reagire, e per “reagire” non intendo affatto di manifestare violentemente contro gli abusi e le vessazioni contro la popolazione, quanto di essere in grado non solo di lamentarsi dell’andamento delle cose, ma anche di sapere come farsi ascoltare da chi sta, praticamente, decidendo su ogni cosa che faccia parte della nostra esistenza, giungendo a controllare pure i peli che abbiamo sotto le ascelle.

Di contro, ogni singolo cittadino percepisce di aver perso un mucchio di diritti civili, e anche di perdere costantemente capacità economica, eppure – forse proprio a causa dell’abitudine al degrado – oltre la lamentela non va. “Che possiamo farci”? è divenuto il tormentone fisso, il mantra, la lamentela senza costrutto.

Possiamo fare ancora molto, se solo lo si volesse. Ma come unire un popolo da sempre diviso, come creare coesione tra cittadini, se i cittadini italiani eccellono in individualismo? Non è cosa facile da realizzare.

Sui social sembrerebbe che ampi gruppi di italiani si uniscano per dar battaglia contro le inefficienze di un mondo della politica sempre più rivolto a se stesso. Ma usciti dal web, ognuno torna alle proprie faccende, magari essendo convinti di aver fatto la propria parte per risollevare le sorti della nazione.

È accettabile pensare che diffondere ridicoli post con su scritto “Tizio ha rubato xxx euro. Deve dimettersi. Se sei d’accordo clicca su Like e diffondi”? No. Oltre che ridicolo è dannoso perché, appunto, genera in molti individui la convinzione di aver davvero fatto qualcosa contro le ingiustizie, la corruzione, la mala politica.

Anche questo, fa parte dell’abitudine al degrado. Diciamola tutta: questo popolo non è alla fame, ed è una buona notizia. Ma non è alla fame adesso. La china intrapresa da qualche anno, e che ha già abbattuto di molto l’economia della classe media, non si è arrestata ma, anzi, continua a provocare i suoi effetti nocivi.

Se oggi le famiglie italiane possono ancora contare sui risparmi e il patrimonio ereditato, andando avanti di questo passo, con misure fiscali ed economiche atte a dissestare ancor di più la già traballante situazione economica riferita alla popolazione, non resterà nulla per gli eredi, che si ritroveranno a dover vivere in una società che non ha pensato al loro futuro, alla loro esistenza, alla loro sicurezza.

L’abitudine al degrado e le spalle tutto sommato coperte, stanno continuando a generare disastri. La propensione a pensare solo ai fatti propri, e a vivere ora senza pensare davvero al domani, ha condito di aceto una condizione sociale già acida. La progettualità per il futuro è andata a farsi fottere, dal momento che se non si hanno certezze per ciò che riguarda il lavoro o il risparmio. Vivere alla giornata, però, mette a rischio di tracollo totale.

Se ci si lamenta delle cose che sono andate a ramengo, non si deve dire dopo ma prima che accada. La prevenzione dei disastri, siano essi economici, sociali, territoriali o ambientali, è la sola cura da prendere in considerazione. Invece, nella nazione che si basa sulle emergenze di ogni sorta, anche i cittadini si muovono, semmai, dopo che le cose accadono.

Dopo, però, è tardi. Mettere le pezze a colori sui disastri serve solo a renderli ridicolmente tragici.

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:55:50

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -