Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Ambiente  
UE: solo un terzo dei rifiuti elettronici viene riciclato correttamente

UE: solo un terzo dei rifiuti elettronici viene riciclato correttamente
Autore: Redazione Scientifica
Data: 14/06/2019

Ogni anno in Europa si generano circa 9 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici. Di queste solo un terzo, circa 3 milioni di tonnellate, vengono trattate nel pieno rispetto della legge. Il resto viene smaltito in modo non sicuro dal punto di vista ambientale, o finisce per gonfiare discariche abusive sparse per tutto il Pianeta.

Il dato e' emerso durante il convegno internazionale "Raee: sei nazioni a confronto", che si e' tenuto oggi a Palazzo Poli, Roma. E' la Francia il Paese del sestetto che, nel triennio 2015-2017, ha immesso piu' apparecchiature elettriche ed elettroniche nel proprio mercato con un quantitativo medio corrispondente a 1.487.418 tonnellate all'anno. In seconda posizione si piazza il Regno Unito con 1.391.642 tonnellate, seguito da Italia (848.011), Spagna (551.94t), Olanda (333.785) e Portogallo.

L'Italia va bene nella raccolta generale, ma e' ultima per dato medio pro capite. La Francia e' la prima nazione anche nel ritiro dei Raee domestici, con un quantitativo che, nel 2018, e' stato di 728.569 tonnellate.

Anche in questa classifica, il Regno Unito e' secondo con 493.323 tonnellate, seguito da Italia (310.610), Spagna (268.003), Olanda (167.235) e Portogallo (67.692), che pero' conteggia nella cifra fornita sia i Raeedomestici che quelli professionali. Il nostro Paese occupa pero' l'ultimo posto per quanto riguarda la raccolta pro-capite (cioe' i kg di Raee raccolti ogni anno per ciascun abitante): solo 5,1 kg/abitante di Raee, meno della meta' della Francia (10,8 kg/abitante). Sul podio anche i Paesi Bassi con 9,7 kg/abitante e il Regno Unito con 7,4 kg/abitante; seguono il Portogallo con 6,6 kg/abitante e la Spagna con 5,8 kg/abitante.

Nonostante il sistema Raee italiano sia considerato una "best practice" dalla comunita' europea dal punto di vista organizzativo (per l'esistenza di un "modello multi-consortile regolato", con piu' sistemi collettivi operanti in concorrenza tra loro sotto il controllo del centro di coordinamento Raee), c'e' quindi ancora un gap importante tra i risultati di raccolta italiani e gli obiettivi fissati dalla direttiva europea sui Raee.

Analizzando i dati del 2018, tra i sei Paesi partecipanti all'incontro organizzato da Ecodom, quattro hanno superato il target di raccolta del 45% fissato fino all'anno scorso dall'Unione europea. Il tasso di ritorno (ovvero il rapporto tra Raee gestiti e media delle Aee immesse sul mercato nei tre anni precedenti) e' stato del 50% in Olanda, del 49% in Francia e Spagna e del 48% in Portogallo. Non hanno raggiunto la quota minima ne' l'Italia, ferma al 37%, ne' il Regno Unito con il 35%. In attesa di conoscere i numeri relativi al 2019, sembrerebbe improbabile per tutte e sei le nazioni riuscire a raggiungere il target minimo del 65% in vigore dall'inizio di quest'anno.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:00:12

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Ambiente

Autore: Nathalie Mayer - Redazione Scientifica
Data: 21/12/2019
Cambiamento climatico: tra confusione e scetticismo

In termini di ambiente, non è il cambiamento climatico a venire prima, ma la questione dell'inquinamento in senso lato. 

Leggi l'articolo

Autore: Francesca Pieri - Redazione Scientifica
Data: 02/12/2019
Al via la terza edizione di NO2 NO, grazie - a Roma, Milano e Napoli -

Smog, tanto smog, troppo smog. È un dato di fatto: soprattutto nelle aree urbane respiriamo un’aria pericolosamente inquinata...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 22/11/2019
Inquinamento planetario: scenari futuri

Asma e rischi cardiaci dovuti all'aria inquinata, alle infezioni e alla malnutrizione dovute al riscaldamento globale

Leggi l'articolo

Autore: Celine Deluzarche - Redazione Scientifica
Data: 11/11/2019
Aumento della temperatura: raddoppia la presenza di arsenico nel riso

Numerosi studi hanno già messo in evidenza l'impatto negativo dell'aumento delle temperature e della CO2 atmosferica sul riso

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -