Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Ambiente  
Oceani: entro la fine del secolo il livello potrebbe superare i due metri

Oceani: entro la fine del secolo il livello potrebbe superare i due metri
Autore: Redazione Scientifica
Data: 07/06/2019

Il livello degli oceani potrebbe aumentare di oltre due metri entro la fine del secolo se le emissioni di gas serra continueranno senza subire diminuzioni, costringendo fino a 180 milioni di persone ad abbandonare le proprie abitazioni.

E' quanto risulta da un nuovo studio pubblicato dalla rivista scientifica Proceedings of the US National Academy of Sciences, che avverte del pericolo di un aumento del livello degli oceani molto più rapido di quanto inizialmente previsto, dovuto all'accelerazione nello scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia e dell'Antartide

Nello scenario peggiore, corrispondente ad un aumento della temperatura media di 5 gradi, l'innalzamento potrebbe superare i due metr il doppio del limite superiore fissato dall'ultimo rapporto dell'Ipcc. Una simile situazione, conclude lo studio, sarebbe "catastrofica" sia per il rischio di inondazioni in molte città e metropoli costiere che per la sparizione di molte isole del Pacifico, per una superficie sommersa totale pari a circa 1,8 milioni di chilometri quadrati.

Il rapporto dell'Ipcc del 2013 aveva fissato in poco meno di un metro l'innalzamento massimo nel caso fosse continuata la tendenza attuale nelle emissioni, un valore che molti avevano tuttavia ritenuto eccessivamente prudenziale.

Il rapporto si basava infatti su dei modelli dello scioglimento dei ghiacciai che potrebbero essere fin troppo ottimisti alla luce degli ultimi dati.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:42:17

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Ambiente

Autore: Nathalie Mayer - Redazione Scientifica
Data: 21/12/2019
Cambiamento climatico: tra confusione e scetticismo

In termini di ambiente, non è il cambiamento climatico a venire prima, ma la questione dell'inquinamento in senso lato. 

Leggi l'articolo

Autore: Francesca Pieri - Redazione Scientifica
Data: 02/12/2019
Al via la terza edizione di NO2 NO, grazie - a Roma, Milano e Napoli -

Smog, tanto smog, troppo smog. È un dato di fatto: soprattutto nelle aree urbane respiriamo un’aria pericolosamente inquinata...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 22/11/2019
Inquinamento planetario: scenari futuri

Asma e rischi cardiaci dovuti all'aria inquinata, alle infezioni e alla malnutrizione dovute al riscaldamento globale

Leggi l'articolo

Autore: Celine Deluzarche - Redazione Scientifica
Data: 11/11/2019
Aumento della temperatura: raddoppia la presenza di arsenico nel riso

Numerosi studi hanno già messo in evidenza l'impatto negativo dell'aumento delle temperature e della CO2 atmosferica sul riso

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -