Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
Presentazione libro: La Repubblica dei Romani di Cinzia Dal Maso -  5 giugno 2019

Presentazione libro: La Repubblica dei Romani di Cinzia Dal Maso - 5 giugno 2019
Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 05/06/2019

Presentazione del volume

“La Repubblica dei Romani” di Cinzia Dal Maso

Conferenza di approfondimento sull’apporto dei Romani e degli appartenenti ai territori dello Stato della Chiesa all’appassionata difesa della città in occasione dell’assedio francese del 1849

 

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

mercoledì 5 giugno 2019, ore 17.30

 

Chi erano i romani che nel 1849 inseguirono il sogno di una Repubblica libera, equa, democratica e tra il 30 aprile e il 30 giugno di quell’anno furono costretti a difenderla, anche a costo della vita, dall’assalto dei francesi guidati dal generale Oudinot?

 

Se significativo fu l’apporto dei tanti volontari accorsi da ogni parte d’Italia, il grosso delle forze degli assediati era costituito dai cittadini di Roma e dagli appartenenti allo Stato della Chiesa: una realtà troppo spesso disconosciuta. Se ne era reso conto lo stesso Giuseppe Garibaldi che il 21 giugno aveva scritto ad Anita: “Noi combattiamo sul Gianicolo e questo popolo è degno della passata grandezza”.

 

La Repubblica dei Romani di Cinzia Dal Maso (Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”, Dunp edizioni) non è solo una raccolta di biografie, ma anche una guida insolita della città eterna, che conduce il lettore alla scoperta dei luoghi che ancora ricordano i romani che hanno combattuto sul Gianicolo, a ponte Milvio, sui monti Parioli, a Velletri e Palestrina.

 

L’incontro per la presentazione del volume, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina mercoledì 5 giugno alle 17.30, è promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”.

Interverranno il Prof. Franco Tamassia e Mara Minasi, responsabile del Museo; sarà presente l’autrice.

 

Alcuni sono personaggi noti, come l’oste e capopopolo Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio, o i fratelli Alessandro e Ludovico Calandrelli. Altri devono la loro fama ad attività non collegabili alle vicende risorgimentali: Alessandro e Augusto Castellani, orafi e antiquari, il baritono Antonio Cotogni, la più bella voce dell’Ottocento, il pittore Nino Costa, lo scultore Filippo Ferrari, il drammaturgo Pietro Cossa, lo scrittore David Silvagni.

 

Altri ancora sono stati quasi dimenticati, come Cesare Lucatelli, combattente del Battaglione Universitario, che finì i suoi giorni sul patibolo, nel 1861, per un delitto che non aveva commesso. Ci sono intere famiglie di patrioti, prima tra tutte quella dei Narducci, con Paolo, considerato il primo caduto per Roma repubblicana, suo fratello Pietro, suo padre Francesco, suo cugino Enrico, sua madre Teresa.

 

Poiché il Risorgimento ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell’emancipazione femminile, non potevano mancare le donne, molte delle quali impegnate nel soccorso dei feriti o nel disinnesco delle bombe, ma anche combattenti.

 

Cinzia Dal Maso è una giornalista e scrittrice romana, membro del comitato scientifico dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”. È direttore responsabile della rivista culturale on-line www.specchioromano.it. Collabora a giornali e riviste.

 

È autrice dei libri Colomba Antonietti. La vera storia di un’eroina, Roma, Edilazio 2011 e La Repubblica dei romani, Roma, Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”, edizioni Dunp edizioni.

Tra i saggi pubblicati nei Quaderni Storiografici dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”: Paolo Narducci, anche in estratto; Il busto di Giacomo Pagliari sul Gianicolo, vittima dell’ignoranzaGli allievi volontari di Menotti Garibaldi (1881) (monografia)Girolamo Malloni, il lupo di fiume garibaldino.

 

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina - Largo di Porta San Pancrazio

Info 060608 – Ingresso libero fino a esaurimento posti www.museodellarepubblicaromana.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:08:00

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -