Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
L’inno di Garibaldi, storia ed esegesi - Museo della Memoria Garibaldina - 29 maggio

L’inno di Garibaldi, storia ed esegesi - Museo della Memoria Garibaldina - 29 maggio
Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 29/05/2019

L’inno di Garibaldi, storia ed esegesi

una conferenza di approfondimento sul celebre canto garibaldino

 

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

mercoledì 29 maggio 2019, ore 17.30

 

Dopo l’incontro dedicato nel 2016 all’Inno di Mameli, nel quale si pongono i valori fondanti dell’unità e dell’indipendenza del paese, mercoledì 29 maggio 2019 alle 17.30 il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina dedica la conferenza dal titolo L’Inno di Garibaldi, storia ed esegesi a uno dei canti garibaldini più amati, per ricordare i motivi e il costo umano grazie ai quali si sono raggiunte unità e indipendenza.

 

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”, è a cura del Prof. Franco TamassiaPresenzia e introduce Mara Minasi, responsabile del Museo.

 

Composto da Luigi Mercantini e musicato da Alessio Olivieri nel 1858 su impulso dello stesso generale Garibaldi, l’Inno a lui dedicato costituisce, insieme all’Inno di Mameli e alla Leggenda del Piave, uno dei tre Inni che fecero l’Italia. La trilogia innologica si svolge, infatti, in una sequenza storica continua lungo la quale i tre momenti fondamentali della costruzione della coscienza nazionale e dello Stato Italiano nell’epoca contemporanea vengono scolpiti in versi forti, limpidi e ricchi di contenuti: il ridestarsi della coscienza di un Popolo, il realizzarsi della Nazione, il primo e vittorioso confronto della Nazione nella Guerra delle Nazioni. L’Inno di Garibaldi svolge infatti una serie di messaggi per ricordare agli Italiani non solo il prezzo eroico dei valori realizzati ma anche il costo del loro mantenimento e della loro operatività; accompagnò l’impresa dei Mille e poi l’unificazione d’Italia e, ristampato a Milano nel 1861 dalla casa editrice Ricordi, sarà uno degli inni più riprodotti e cantati nel tempo, con pochissime varianti come si addice ai testi d’autore; fu inoltre tradotto in diverse lingue in omaggio alla popolarità del suo eroe.

 

Un canto dunque dalla tradizione ricca e di grande longevità, che coinvolge protagonisti, episodi e momenti storici di primaria rilevanza che abbracciano un ampio lasso di tempo, dalla composizione alla vigilia della II guerra d’indipendenza alle tragiche vicende belliche della seconda guerra mondiale e sino all’anno cruciale per la storia del Paese del 1948. Un’attenta esegesi del testo svelerà per l’occasione la ricchezza e complessità di versi densi ma troppo spesso fraintesi e spogliati della loro peculiare pregnanza di significati, tutta da riscoprire.

 

Franco Tamassia, già dirigente del Ministero della Pubblica Istruzione, professore di Diritto Pubblico e Presidente dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”, ha collegato i suoi interessi professionali di giurista con lo studio dei problemi istituzionali della Nuova Italia connessi a quelli che attualmente impegnano le trasformazioni dell’ordinamento costituzionale italiano.

 

********

 

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina -Largo di Porta San Pancrazio

Info 060608 – Ingresso libero fino ad esaurimento posti www.museodellarepubblicaromana.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:32:44

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -