Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Bologna - Vivaldi la mia vita la mia musica - dal 24 Maggio al 3 Novembre 2019

Bologna - Vivaldi la mia vita la mia musica - dal 24 Maggio al 3 Novembre 2019
Autore: Redazione Cultura
Data: 24/05/2019

Una mostra insolita per le sale carraccesche del Palazzo delle Esposizioni di Genus Bononiae. Musei nella città, che per la prima volta ospita un grande spettacolo immersivo per raccontare in maniera inedita vita ed opere di Antonio Vivaldi, uno dei compositori più noti ed eseguiti al mondo.
 
La mostra-show, prodotta da Emotional Experiences S.r.l. e da Genus Bononiae. Musei nella città, intende raccontare il grande compositore ad un pubblico trasversale, dagli appassionati di musica classica a tutti coloro che vorranno esplorare un’esistenza straordinaria come quella dell’autore de “Le Quattro Stagioni”.
Tra spettacolari immagini, videomapping che sfondano le pareti creando nuove architetture, scenografie ed ambienti liberamente ricostruiti e musicheimmersive, il percorso espositivo narra la vicenda umana ed artistica del “Prete Rosso” - così era chiamato per via della sua chioma fulva. Dall’infanzia al sacerdozio, dagli anni di insegnamento di musica presso l’Ospedale della Pietà di Venezia, dove erano ospitati gli orfani della città, ai successi internazionali, fino all’oblio che coprì per quasi due secoli la sua musica e alla riscoperta della sua opera da parte di Ezra Pound: un vero e proprio vortice di emozioni nelle quali arte e vita si intrecciano inestricabilmente.
 
Vivaldi è un personaggio affascinante e uno dei grandi maestri della musica, ma la sua vita è poco conosciuta – dice Fabio Roversi-Monaco, Presidente di Genus Bononiae. - La dimensione profondamente umana con cui si racconta in questa mostra spettacolo, restituisce l’uomo e lo avvicina a tutti, non solo al pubblico di appassionati e studiosi di opere classiche. Il visitatore resterà affascinato dalla capacità della tecnologia di mostrare la sua musica, attraverso le immagini”.  

Se è la voce di Anna Maria, piccola orfanella dell’Ospedale della Pietà, ad accompagnare attraverso l’audioguida il visitatore nella prima parte del percorso, ad attenderlo al Piano Nobile è invece quella inconfondibile di Giancarlo Giannini, attore e indimenticabile doppiatore dell’Olimpo delle star hollywoodiane. “È un Giannini/Vivaldi ormai anziano, giunto al termine delle stagioni della sua vita, a regalarci una confessione amicale ed intima, tra dolci nostalgie e orgogliosa difesa della propria integrità morale, ma soprattutto un’appassionata dichiarazione d’amore verso la musica, per onorare la quale combatté con una seria forma d’asma che lo accompagnò per tutta l’esistenza” dice l’Ingegner Francesco Maria Bernardi, Presidente di Emotional Experiences S.r.l.
 
Il percorso si snoda attraverso le sale del Piano Nobile di Palazzo Fava: dalla Sala Carracci, in cui ad accompagnare lo spettatore è una suggestione della memoria raccontata attraverso le immagini di un Vivaldi bambino, al cuore del furor creativo, dal sacerdozio agli anni di insegnamento alle orfanelle. La Sala Rubianesca ospita la ricostruzione di un teatro d’epoca, durante l’esecuzione delle opere: ad essa succede la Sala Giasone, ultima tappa del percorso, che lascia spazio ad un trionfo di musiche e spettacolari immagini fino all’acme del finale.
 
Un percorso che sarà fruibile anche dai più piccoli: sono infatti a disposizione audioguide ad hoc con testi adattati, che permetteranno anche ai bambini di intraprendere il viaggio alla scoperta delle musiche immortali di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.
 
 
Vivaldi. La mia vita, la mia musica
24 maggio – 3 novembre 2019
Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni, via Manzoni, 2, Bologna
Ingresso a pagamento. Per info e biglietti: 
https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-fava/
 
Un progetto di Emotional Experiences S.r.l
Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae. Musei nella città




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:17:57

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -