Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Medicina  
Oncologia - progetto Italia Car-T: sei gruppi lavoro da tumori solidi a brevetti

Oncologia - progetto Italia Car-T: sei gruppi lavoro da tumori solidi a brevetti
Autore: Redazione Scientifica
Data: 06/05/2019

Sei gruppi di lavoro pronti a partire su altrettanti sotto-progetti: identificazione di nuovi target tumorali sia nell'ambito - oggi d'elezione - dei tumori ematologici, sia sul fronte oggi pionieristico delle neoplasie solide; validazione della ricerca su modelli animali; focus sull'efficacia delle terapie; ricerca mirata sulla sicurezza e quindi sui profili di tossicita'; ottimizzazione dei processi produttivi; coordinamento sul tema della proprieta' intellettuale e della copertura brevettuale.

 

Questo il programma di lavoro sul "Progetto Italia Car T Cells", inviato dal ministero della Salute alla commissione Cultura della Camera, che prevede lo sviluppo in una rete di officine pubbliche delle Chimeric Antigen Receptor T-cell (cellule Car T) per il trattamento dei tumori e che Il Sole 24 Ore Radiocor è in grado di anticipare.

 

Un procedimento complesso in cui alcune cellule del sistema immunitario sono prelevate dal paziente, geneticamente modificate in laboratorio per poter riconoscere le cellule tumorali e poi reinfuse nel malato. Una soluzione terapeutica con percentuali di guarigione del 40% ma su cui i pazienti italiani sono in attesa: i prodotti Kymriah (Novartis) e Yescarta (Gilead) autorizzati nei mesi scorsi dall'Agenzia europea del farmaco (Ema) sono tutt'ora fermi al comitato prezzi e rimborso di Aifa.

 

A spiegare il senso del progetto di fattibilita' sulle "Car T di Stato", commissionato al Governo da un ordine del giorno della Camera dei deputati allegato all'ultima legge di Bilancio e per cui sono disponibili 10 milioni di euro, e' Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanita' di recente nominato dalla ministra Giulia Grillo, project leader dell'iniziativa e direttore del Dipartimento di Ematologia e Oncologia pediatrica dell'Ospedale-Irccs Bambino Gesu' di Roma.

 

'Il documento che come richiesto abbiamo inviato alla commissione Cultura della Camera - spiega - punta a creare una massa critica tra Istituti di ricerca a carattere scientifico, altri istituti in prima linea sulle immunoterapie e la societa' privata MolMed, per sviluppare in due anni percorsi pre clinici che, se tutto andra' bene, sfoceranno in clinical trial. L'iniziativa mette a fattor comune una rete di eccellenze italiane ed e' aperta a qualsiasi altro soggetto abbia le competenze e l'interesse a partecipare'.

 

'I 10 milioni di euro oggi a disposizione possono bastare per la parte pre clinica - precisa Franco Locatelli -, e' chiaro che se si passera' alla conduzione di trial, bisognera' fare conti diversi. Intanto, mettere a punto questo modello che mira in prima battuta a identificare nuovi target terapeutici, anche per le neoplasie solide, e a definire meccanismi che sottendono alle potenziali tossicita' delle Car-T, e' gia' un obiettivo straordinariamente importante'. Intanto in comitato prezzi e rimborso Aifa la trattativa e' ferma.

 

'Ci tengo a sottolineare - afferma Locatelli - che si tratta di situazioni e percorsi diversi e separati. Il programma di sviluppo che il ministero della Salute porta avanti con Alleanza contro il cancro, con la rete degli Irccs oncologici e con gli istituti "esperti" che lavorano sulle immunoterapie e a cui partecipa MolMed, ha l'obiettivo preciso di arrivare a una traslazione clinica nel minor tempo possibile e nel migliore interesse dei malati. E' chiaro che il progetto e' aperto al contributo delle aziende farmaceutiche interessate'.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:37:51

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Medicina

Autore: Redazione Scientifica
Data: 16/05/2020
17 Maggio 2020: Hands Off Womens sostiene la Race for The Cure 2020

Domenica 17 maggio seguiamo la maratona su tutti i social @komenitalia e su www.komen.it/race-live a partire dalla mattina con l'anteprima "aspettando la Race" e dalle 15.00 per la RACE LIVE

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 17/05/2020
Legalizzazione delle droghe: il Rapporto della Global Commission on Drug Policy

Il rapporto sostiene che gli strati più alti delle organizzazioni criminali devono essere privati di potere, attraverso risposte e volontà politica.

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 13/05/2020
Municipio Roma XIV Monte Mario: la raccolta sangue non si ferma

Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1...

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 09/05/2020
Roma, sospetto covid-19: presso l’ospedale Santo Spirito nasce una nuova holding area

È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -