Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Stupro nella Circumvesuviana: l'insostenibile leggerezza della Giustizia

Stupro nella Circumvesuviana: l'insostenibile leggerezza della Giustizia
Autore: Editoriale del Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 06/04/2019

Secondo il tribunale del Riesame, la presunta vittima ha mentito. E' questa la ragione per cui Raffaele Borrelli, Alessandro Sbrescia e Antonio Cozzolino meritano la libertà. Nessuno stupro. Nessun abuso sessuale. La 24enne era consenziente.

Eppure qualcosa non torna. Da quanto si è appreso, la ragazza è in cura da tempo presso un CIM - Centro di Salute Mentale - per cercare di uscire dall'anoressia mentale, che l'ha portata a un peso corporeo di 28 chili.

Non basta, perché le è stato anche certificato un disturbo bipolare presso il reparto psichiatrico di Torre del Greco, dove è in cura dal 2016.

Il disturbo bipolare, anche se trattato farmacologicamente, può ugualmente portare chi ne è affetto a comportamenti incontrollati, in special modo per ciò che riguarda i rapporti sessuali che diventano in alcuni casi, più liberi  in virtù della patologia. 

Invece la 24enne è stata considerata "inattendibile" dai tre i collegi del Riesame che si sono pronunciati sui ricorsi presentati - in date diverse - dai legali degli indagati.

E se è pur vero che da alcuni filmati si vedono la ragazza e i tre che chiacchierano, fumano insieme per poi  entrare nell'ascensore guasto della Circumvesuviana e poi consumare rapporti sessuali, per poi tornare in stazione tranquillamente, resta il fatto che la ragazza - lo dicono i certificati - soffre di una patologia psichiatrica grave. Una patologia che porta a distorcere la realtà, che porta chi ne soffre a vivere su una dimensione diversa, e a percepire le cose in maniera distorta.

Dobbiamo quindi ritenere che nella nostra nazione la psichiatria entri in gioco solo come strategia per scagionare i delinquenti?

Ma ecco che, ora, i magistrati chiedono una perizia psichiatrica sulla 24enne, da affidarsi "a qualificati esperti in scienze psicologiche e neuropsichiatriche che, sulla base della documentazione medica acquisita e di ulteriori indagini ritenute necessarie", ricostruiscano "in modo approfondito il profilo psicopatologico della ragazza e i suoi vissuti" perché, sempre secondo i magistrati "le manifestate perplessità sulla soggettiva attendibilità della dichiarante non comportano di per sé un conseguente giudizio di non veridicità delle sue dichiarazioni". Significa che, tutto sommato, la ragazza potrebbe anche aver detto il vero.

Nel frattempo, però, questa vicenda è stata assimilata in maniera da far ritenere a molti italiani che la Giustizia non stia facendo un buon lavoro. La scarcerazione dei tre presunti violentatori ha scatenato indignazione e proteste. Scagionarli troppo in fretta fa pensare a un'ingiustizia, a superficialità, a poca attenzione nei confronti di chi denuncia.

Verso dove stiamo andando? Verso quali prospettive sociali ci stiamo dirigendo?

I reati contro la pèrsona non possono essere risolti con tale rapidità e leggerezza, eppure sta accadendo con sempre maggiore frequenza. Ritengo, anzi, che proprio i reati contro la persona andrebbero urgentemente rivistitati per ciò che riguarda le pene minime, che in alcuni casi andrebbero aumentate, e in altri casi si dovrebbe presupporre la negazione al rito abbreviato che, per legge, rende possibile gli sconti di pena.

Non è così che si combatte la violenza, e parlo in generale, non solo la violenca contro le donne. Perché - lo sappiamo bene - la violenza ha tante facce, ha forme poliedriche, e se le sentenze continueranno a mietere un numero maggiore di vittime, allora significa che siamo tutti in pericolo.

Attendiamo ora gli sviluppi di questa vicenda. Se i giudici verificheranno che è stato uno stupro di gruppo, la vittima sarà stata comunque posta a un'ulteriore violenza. Quella di non esser stata considerata tale, per poi porvi rimedio.

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
Non entro mai e comunque sempre mal volentieri nelle vicende giudiziarie in corso o, in attesa di ultima verifica, cassazione eccetera. Riprendo quindi questo argomento con un fare generalista e, forse, impropriamente per certi versi. Nonostante gli anni passano e i luoghi comuni tendono a sfumare, le questioni legate al sesso -perché alla fine il tema passa comunque da questo che ancora oggi è tabù in questo Paese- sono sempre e comunque "allarmanti". La donna, la femmina è sempre malamente coinvolta, suo malgrado. Ma chi è e che cosa rappresenta la femmina nella nostra epoca? Non è banale questo che chiedo ma stupido. In un mondo conformista e dove "la saggezza" è ovunque disponibile (spesso da un Tweet) ritengo che l'essere stupidi e almeno per questo pseudo-quesito che propongo, è un vanto. --> https://mashallah-book.com/2017/03/15/la-donna-femmina-e-un-essere-umano-poco-dotato-intellettualmenteis-the-woman-female-a-human-being-intellectually-not-very-gifted/
Commento di: Lucaa Ip:151.49.214.9 Voto: 10 Data 11/04/2019 16:35:36

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -