Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Mobile vs desktop: cosa prediligono gli	e-consumer italiani?

Mobile vs desktop: cosa prediligono gli e-consumer italiani?
Autore: Valeria Volpato - Redazione Attualita'
Data: 05/04/2019

Un consumatore italiano su due usa lo smartphone per comparare i prezzi online. Si tratta di una percentuale pari al 52,5% mentre gli utenti che preferiscono il PC / laptop e il tablet sono rispettivamente il 38,9% e l’8,6% e idealo – portale internazionale di comparazione prezzi leader in Europa – ha deciso di indagare il fenomeno in modo da capire perché gli utenti digitali italiani siano più propensi all’uso del mobile quando utilizzano la comparazione prezzi.

Sebbene gli utenti che utilizzano sia smartphone che PC siano per la maggioranza giovani tra i 35 e i 44 anni, sembra che questo sia uno degli unici elementi in comune tra i due dispositivi, unito al fatto che in entrambi i casi sono gli uomini i più appassionati (47,3% delle donne e 52,7% degli uomini per i mobile e addirittura 29,1% delle donne e 70,9% degli uomini quando si parla di PC).  

L’orario di navigazione preferito dai mobile users è quello tra le 21 e le 23 di sera – tendenzialmente della domenica – mentre l’orario preferito dagli utilizzatori del PC è quello tra le 11 e le 12 della mattina o tra le 16 e le 19 del pomeriggio, in particolar modo del lunedì, segno che forse i prodotti vengono cercati nel weekend ma poi l’acquisto viene finalizzato dal PC in ufficio durante una pausa dal lavoro.

Interessante notare inoltre come una fascia della popolazione che nell’opinione comune si considera essere particolarmente in simbiosi con lo smartphone, ovvero i giovani tra i 18 e i 24 anni, abbia in realtà una percentuale di utilizzo relativamente bassa, di poco superiore a quella dei 55 - 64enni: per i giovani parliamo di 52,2% mobile e 44,6% desktop, per la fascia 55-64 parliamo invece di 47,2% mobile e 42,2% desktop 

Per quanto riguarda le categorie di prodotti più cercate da mobile, queste sono elettronica (43,2%), moda & accessori (12,0%) e sport & outdoor (11,4%); da PC, invece, sempre elettronica (ma 55,3%), anche in questo caso sport & outdoor (ma 10,9%) e arredamento & giardino (8,8%).

Le disponibilità di spesa

Secondo idealo, il costo minimo totale nell’arco degli ultimi tre mesi dei dieci prodotti più acquistati da mobile ammonterebbe a  1.345,19 euro, mentre quello dei dieci prodotti più acquistati da desktop ammonterebbe a  2.032,59 euro. Sembrerebbe, quindi, che da desktop si sia disposti a spendere sino al 51,1% in più rispetto al mobile.

Interessante notare poi come prodotti più cercati e poi acquistati non siano sempre gli stessi e soprattutto non abbiano gli stessi prezzi: da mobile si cercano prodotti che costano in media il 27,2% in più rispetto a quelli che vengono poi acquistati. Da desktop, invece, si cercano prodotti che costano solo il 3,8% in più. Le ricerche da desktop si confermano essere, quindi, quelle più fedeli al proprio budget a disposizione.

Uno sguardo al resto del mondo

Sempre secondo i dati di Statcounter, nel mondo il market share di desktop e mobile è molto simile, si parla infatti di un 48,2% per i PC e di un 48,0% per gli smartphone, quindi anche in questo caso con una leggera preminenza del desktop, anche se solo dello 0,2%. I tablet saranno destinati a scomparire? La loro quota di mercato, sembrerebbe, infatti, solo del 3,8%. Tuttavia, nel caso della comparazione prezzi, questo dispositivo è ancora abbastanza importante per gli utenti: 8,6% in Italia, come già visto in precedenza, e 11,0% in Europa.

E uno sguardo a livello locale

Per poter fare un confronto attendibile tra regioni grandi e piccole, per ognuna idealo ha considerato le intenzioni di acquisto “ogni 100mila abitanti”. La regione più affine al mobile risulta quindi essere il Lazio: ogni 100 utenti laziali che usano il mobile per la comparazione prezzi, ne abbiamo 75 in Lombardia, 38 in Emilia-Romagna, 36 in Toscana e 35 in Campania. Curiosamente, nel Lazio si utilizza moltissimo anche il PC / laptop. Ogni 100 utenti laziali che navigano da desktop, ne troviamo 90 in Lombardia, 88 in Trentino-Alto Adige, 83 in Liguria e 78 in Emilia-Romagna.

Da quando gli smartphone sono più potenti e tecnologici vengono utilizzati per un infinito numero di funzionalità, in particolar modo da chi utilizza questi device anche per lavorare - ha commentato Fabio Plebani, Country Manager per l’Italia di idealo – Tuttavia, il PC rimane uno strumento che difficilmente perderà quota, come invece sta accadendo per i tablet, seppur più lentamente nel caso della comparazione prezzi. Interessante notare come si mantengano comunque due strumenti diversi per le differenti esigenze dei consumatori: si cerca da mobile nel tempo libero, poi una volta al PC, in ufficio o a casa, si finalizza l’acquisto.” 

 

o   L’orario di navigazione preferito dai mobile users è quello tra le 21 e le 23 di sera – tendenzialmente della domenica – mentre l’orario preferito dagli utilizzatori del PC è quello tra le 11 e le 12 della mattina o tra le 16 e le 19 del pomeriggio, in particolar modo del lunedì, segno che forse i prodotti vengono cercati nel weekend ma poi l’acquisto viene finalizzato dal PC in ufficio durante una pausa dal lavoro.

 

o   Interessante notare inoltre come una fascia della popolazione che nell’opinione comune si considera essere particolarmente in simbiosi con lo smartphone, ovvero i giovani tra i 18 e i 24 anni, abbia in realtà una percentuale di utilizzo relativamente bassa, di poco superiore a quella dei 55 - 64enni: per i giovani parliamo di 52,2% mobile e 44,6% desktop, per la fascia 55-64 parliamo invece di 47,2% mobile e 42,2% desktop.

 

o   Per quanto riguarda le categorie di prodotti più cercate da mobile, queste sono elettronica (43,2%), moda & accessori (12,0%) e sport & outdoor (11,4%); da PC, invece, sempre elettronica (ma 55,3%), anche in questo caso sport & outdoor (ma 10,9%) e arredamento & giardino (8,8%).

 

o   Le disponibilità di spesa - Secondo idealo, il costo minimo totale nell’arco degli ultimi tre mesi dei dieci prodotti più acquistati da mobile ammonterebbe a  1.345,19 euro, mentre quello dei dieci prodotti più acquistati da desktop ammonterebbe a  2.032,59 euro. Sembrerebbe, quindi, che da desktop si sia disposti a spendere sino al 51,1% in più rispetto al mobile.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:39:50

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -