Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Italia: aumentano le procedure d’infrazione. Ecco quanto ci costano

Italia: aumentano le procedure d’infrazione. Ecco quanto ci costano
Autore: Editoriale del Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 29/03/2019

L’Unione Europea, tra le sue finalità, ha quella di verificare che gli stati membri non sforino le normative comunitarie.

Manco a dirlo l’Italia ha un primato da aggiungere ai troppi che non vorremmo vantare: il nostro paese è ai primi posti nella classifica del numero di segnalazioni per possibili violazioni al diritto comunitario europeo e per il numero di denunce comminate.

Di contro, e finalmente è possibile fornire un dato positivo riferito all'Italia, per alcuni anni abbiamo potuto sbandierare la percentuale più alta di risoluzione delle procedure d’infrazione; percentuale che nel 2016 si è attestata addirittura all’89% su una media del continente europeo che è giunta a un massimo del 77%.

Come funziona la risoluzione delle procedure d’infrazione? Quando l’UE invia una segnalazione o una denuncia, il governo di quella nazione deve rispondere con una serie di proposte d’interventi atti a risolvere i motivi che hanno originato la messa in mora. Se le soluzioni avanzate sono ammesse dalla Commissione Europea ecco che si risolve la controversia.

Il picco più alto di denunce e segnalazioni all’Italia è stato toccato durante il breve esecutivo presieduto da Enrico Letta. In quel periodo le denunce erano salite da 98 a 119.

Con l’avvento dei governi successivi si era rimediata la situazione, arrivando a sanare molte delle questioni aperte e abbattendo le procedure d’infrazione a 59: questo era il numero al momento del passaggio di consegne tra il premier Gentiloni e il premier Conte.

In pochi mesi, però, ecco fioccare altre denunce fino a giungere alle attuali 73.

Va detta una cosa: quando s’insedia un nuovo esecutivo, è quasi normale che possa capitare qualche segnalazione o l’avvio di una procedura d’infrazione, spesso causate proprio dalle modifiche attuate nella gestione dei ministeri. Inoltre, la particolare natura del governo giallo-verde, con due vicepremier tradizionalmente in contrapposizione su certi temi e che faticano, a volte, a trovare equilibrio sulle politiche da adottare per il paese, fa si che si generino squilibri di ogni sorta, anche sul rispetto delle normative comunitarie.

Ma per quali ragioni la UE ci segnala eventuali inadempimenti o ci invia la comunicazione di messa in mora che apre di fatto all’iter procedurale?

L’ambiente è al primo posto con il 26% sul totale e per infrazioni di vario genere legate, per esempio, alle emissioni di CO2. Per il resto, ci becchiamo ammonimenti e denunce per omissione delle normative europee per ciò che concerne le politiche economiche oppure per il sistema delle dogane e delle imposizioni fiscali. Non stiamo messi bene nemmeno per ciò che riguarda i trasporti, la mobilità e l’occupazione.

Una cosa da sapere, per comprendere meglio la situazione, è che per ogni procedura d’infrazione – che scatta dopo l’invio da parte della UE della lettera di messa in mora - si apre un iter che, spesso, dura diversi anni prima di arrivare a definizione. Ne esistono alcune che sono in piedi da oltre 10 anni.

Quanto ci costa tutto questo? Una vagonata di denaro. Dal 2012 a oggi l’Italia ha pagato ben 547 milioni di euro di sanzioni pecuniarie per questioni non di poco conto, come la sentenza che ha condannato l’Italia – era il 2014 – per la storia delle discariche abusive, per cui ogni anno il governo italiano deve sborsare 50 milioni di euro di multe con un esborso, fino a oggi, pari a 204 milioni di euro.

Se si considera che, sul nostro territorio, 55 discariche non sono state ancora regolarizzate, è facile fare due calcoli e comprendere quanto pesi sull’economia della nazione non seguire le regole comunitarie o, addirittura, sversare i rifiuti in maniera illegale. Senza dimenticare il caso delle eco-balle in Campania, a causa delle quali, solo nel 2018, abbiamo dovuto sborsare 43,8 milioni di euro.

La legalità e il rispetto delle regole pagano sempre. Questa enorme dispersione di risorse economiche, che potrebbe essere evitata se solo si rispettassero le normative comunitarie, è la firma a un sistema che non vuole saperne di regolare se stesso su un piano di trasparenza e legalità.

Peccato, perché con tutti i denari che ci tocca pagare di sanzioni ogni anno, si potrebbero fare tante cose utili per il paese e per la popolazione. Invece continuano a tirarci fuori dalle tasche fino all’ultimo centesimo, promettendo di restituirci tutto con gli interessi. Non si sa quando…

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina  




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:24:47

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -