Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Finanza  
Crisi Italiana: meglio non parlarne

Crisi Italiana: meglio non parlarne
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 07/02/2008

Ho scelto di non scrivere nulla sull’attuale crisi politica e sulla fine del Governo Prodi. L’ho deciso scientemente, per non formalizzare ed istituzionalizzare una volta di più gli elementi di disturbo che attaccano da sempre il nostro Paese. Parlarne ancora infatti, a mio avviso, è concretizzare ed accettare ulteriormente la nostra condizione sociale e politica, parlandone male ma accettandola poi appieno. Così, su “Gli sComunicati”, una breve pausa di riflessione, piuttosto che l’ennesimo articolo su chi vincerà su chi, e sulla annosa diatriba relativa al nostro farraginoso sistema elettorale. Le facce del Potere, sono sempre le stesse. Il rosso sul nero. Il nero sul rosso. Non possiamo contare su cambiamenti fattivamente migliorativi finchè il gioco della politica si batterà fra la scelta del personaggio di destra o di sinistra, o di ex destra e di ex sinistra, che una volta giunto al potere avrà poche motivazioni a governare un paese ormai palesemente allo sfascio ed orfano di politica e buona amministrazione da tempo immemore.

Continueremo così a vivere nella nazione dei Bassolino che vendono – a chi? - una regione intera e la fanno sommergere dalla spazzatura, e per far questo percepiscono mensili da far girare la testa ad un ricco. Nella nazione dei ministri collusi con le cosche delinquenziali. Nell’Italia della Casta, accettata e subita senza mezzi termini. Nel Paese dei pensionati feriti nella dignità dopo una vita di lavoro, dei precari senza casa e famiglia, delle famiglie senza stipendio e senza possibilità di vedere il futuro oltre una settimana…in questa situazione siamo ed aimhè, temo resteremo. E sta divenendo sempre più ambiguo parlarne e discuterne, a meno di un’utopistico totale rinnovamento di facce, modi, proponimenti e valutazioni della situazione italiana. …ma c’è da sperare?




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:27:58

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Finanza

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 27/05/2020
Settore giochi: scatta l'allarme cassa  integrazione straordinaria

Un allarme occupazionale che preoccupa un intero settore, ancora chiuso per il lockdown e che non intravede una possibile data di ripartenza del business. 

Leggi l'articolo

Autore: Lettera dei Presidenti Dario Gallina e Paolo Scudi
Data: 26/05/2020
Lettera di Unione Industriale di Torino e ANFIA al Presidente Conte

“Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 26/05/2020
Settore giochi e Fase 2: Ughi (Obiettivo 2016) 'Settore discriminato e beffato'

Un danno economico addizionale poiché non vi sono previsioni sulla data di riapertura dei luoghi di vendita (sale scommesse, sale bingo, sale giochi ecc...

Leggi l'articolo

Autore: Diletta Regoli - Redazione Economia
Data: 25/05/2020
Inchiesta Altroconsumo: l'impatto del Covid-19 sul portafogli degli italiani

L’emergenza coronavirus in corso non riguarda solo la salute ma anche l’economia delle famiglie, per questo Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia sui bilanci degli italiani

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -