Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Tecnologia  
Come sceglire una compatta digitale

Come sceglire una compatta digitale
Autore: Francesco Fontana
Data: 28/01/2008

La tecnologia in genere di questi tempi avanza di novità e aggiornamenti, strepitosamente,ma la continua evoluzione,spesso porta a  confonderci le idee, per una scelta giusta,per le nostre necessità.

Quindi, vorrei sintetizzare e semplificare , senza tanti termini tecnici, per poter essere chiaro per un pubblico amatoriale e vasto. Partiamo all'individuazione di alcuni punti chiave prima di un acquisto, che ho raggruppato in 12 scelte, per una qualità- prezzo.
 

ELEMENTO SENSIBILE: Il sensore CCD è il più utilizzato,in tutte le fotocamere compatte esso sostituisce la pellicola, come per le compatte tradizionali. La sua scelta è importante ed è determinata dalle dimensioni e capacità indicate con misure frazionarie in pollici,che risalgono ai vecchi standard dei tubi catodici. Per una buona qualità semi-professionale e di buon livello amatoriale la più usata per un sensore,è di 1/1,8, corrispondente a 7,2x5,3 mm.

LA RISOLUZIONE : Valore indicato in Megapixel (Picture elements) rappresenta la reale quantità di pixel che il sensore è ingrato di produrre quando si scatta una fotografia. Più è alta la risoluzione più è migliore la qualità di una foto, ma con l'aumento dei pixel diminuisce la memoria sulla nostra scheda e del nostro PC. Con le ultime generazioni si è arrivati ad avere sino a 12,1 megapixel.

FORMATO IMMAGINE :Per una buona qualità e una vasta scelta per la destinazione della nostra fotografia, è essenziale avere tutti e tre i formati immagine,JPEG,TIFF e RAW. Il JPEG è il più diffuso,l'immagine viene compressa, di un fattore variabile,regolabile a piacere al momento della creazione del file.Naturalmente maggiore è la compressione,minore le dimensioni del file, quindi una qualità inferiore. Le immagini JPEG ridotte molto sono adatte per il web, e poco per il fotoritocco dove viene elaborata molte volte. TIFF è il formato standard per ottenere stampe fotografiche di qualità,non sono compresse e possono essere elaborate e salvate all'infinito, senza nessuna mutazione della qualità. Molte sono le macchine che usano il formato TIFF. Il formato RAW è la reale rappresentazione di quello che ha visto il CCD,prima che vengono fatte qualsiasi modifiche. Sono pochissime le compatte che usano questo formato.

SENSIBILITA': Espressa in ISO per poter capire la sensibilità,come se avessimo un rullino fotografico, e per conoscere quella del sensore CCD. Essa consente, passando da una sensibilità maggiore ed una minore, di dimezzare i tempi di posa,(o chiudere un diaframma di uno stop) mantenendo lo stesso risultato finale.In media i CCD per le compatte hanno una sensibilità di riferimento di circa ISO 50 ad un massimo di 1600-3200.

BILANCIAMENTO DEL BIANCO :Tutte le fotocamere digitali hanno il bilanciamento del colore. Questa operazione avviene in automatico si può impostare anche in manuale. Il bilanciamento del bianco serve nei casi in cui la fonte luminosa che illumina il soggetto è diversa da quella solare, in modo che restituisce una tonalità neutra,rispettando i colori naturali del soggetto.

SCHERMO LCD : Comodo per una visione del taglio fotografico,ma dà problemi quando il sole gli batte contro.Quindi oltre ad avere uno schermo LCD è preferibile avere sempre anche un mirino ottico.La misura è espressa in pollici,in media va bene da 2,5".

SUPPORTO MEMORIA : ne esistono di varie marche, specifiche per ogni modello di macchina fotografica.Esse sono CF(Compactflash) di tipo I e II, SM (Smart Media), MEMORYSTIK,MULTIMEDIA ed SD (Securi Digital). Quest'ultima sono le più utilizzate nelle fotocamere compatte digitali e rappresentano una variante delle MULTIMEDIA, dalla velocità maggiore nella registrazione dei dati.Le schede sono come dei floppy disk,si possono estrarre dalla macchina fotografica ed reinserirle,si possono formattare,riscrivere all'infinito,tramite la macchina fotografica. Maggiore è la sua capacità di memoria,maggiore è la capacità di archiviazione di video e immagini.

INTERFACCIA :Dispositivo di connessione per trasferire le immagini nel nostro PC,essi sono diversi: USB, versione 2.0,diretto tramite cavo e il trasferimento avviene a 12Mbit al secondo,FIREWIRE;velocità massima di trasferimento dati è pari a 400Mbit/s;WIRELESS-BLUETOOTH,tecnologia di interconnessione senza fili,in grado di mettere in comunicazione fino ad un massimo di 16 dispositivi,attraverso onde radio a basso raggio,con velocità massima pari ad 1Mbps

OBIETTIVO: In genere sono obiettivi zoom,e non sono intercambiabili come le reflex,con una focale compresa tra i 35 mm e i 105mm (equivalenti ad un formato 35 mm) adatti per molteplici situazioni di ripresa, dal paesaggio al ritratto.

MODALITA' VIDEO : AVI, MPEG, UGA. Il più adatto a mio avviso è MPEG, è il più diffuso in internet,tecnologia DVD. Esistono varie versioni dell'MPEG,dalla 1 alla 4,che presentano un livello qualitativo sempre migliore. La durata della ripresa dipende dalla memoria delle schede.

TEMPI : in genere l'otturatore incorporato ha tempi di posa tra 1 sec e 1/2000,ottimo per bloccare movimenti più rapidi.

ALIMENTAZIONE : L'energia è preferibile con accumulatori ricaricabili al NICHEL METAL IDRATO, o IONI di LITIO. Il consumo aumenta utilizzando il flash incorporato.
 

Spero che con questi 12 sintetici consigli vi possa aiutare a fare la scelta migliore.

Per un maggior approfondimento non sarà difficile trovare un manuale per la fotografia digitale,con aggiornamenti e dettagli tecnici.

E' ovvio che la scelta qualitativa è più costosa, l'importante che una buona digitale abbia queste caratteristiche sopra elencate.   

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:38:37

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Tecnologia

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 23/05/2020
Ecco come un modello di deep learning “vede” il malware

I risultati, come sempre accade nella sicurezza informatica, variano a seconda di quanta sensibilità si vuole assegnare al classificatore. 

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 22/05/2020
Il numero dell’AI: la ricerca di una metrica universale

Vita e lavoro sono spesso scandite da alcune metriche che, giuste o sbagliate che siano, misurano la progressione, la crescita (o decrescita) rispetto a un determinato periodo. 

Leggi l'articolo

Autore: Marco Ferrario e Sara Antonelli - Redazione Nuov
Data: 13/05/2020
Amazon annuncia il lancio del Nuovo Fire HD 8

Il nuovo tablet Fire HD 8 presenta caratteristiche che tutti in famiglia apprezzano: contenuti di qualità, maggiore spazio di archiviazione, maggiore durata della batteria, il tutto a un prezzo incredibilmente conveniente

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 16/05/2020
La pandemia ha eluso i sistemi predittivi di intelligenza artificiale

I modelli predittivi hanno fallito il loro primo vero appuntamento con un cambiamento epocale – certo, di quelli che si trovano solo nei libri di storia – e nel settore dell’intelligenza artificiale questi problemi non sono presi sottogamba. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -