Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
L'italiano è la lingua minoritaria più studiata al mondo

L'italiano è la lingua minoritaria più studiata al mondo
Autore: Claudio Martinotti Doria - Redazione Attualita'
Data: 28/02/2019

La SIL International (Summer Institute of Linguistics, Istituto estivo di linguistica), un'organizzazione non governativa che ha l'obiettivo principale di studiare, sviluppare, documentare le lingue minoritarie, anche quest’anno ha redatto la classifica delle lingue più parlate e di quelle più studiate al mondo.

 

Tra le prime tre non occorre consultare alcuna statistica per sapere che la prima lingua più diffusa è l’inglese (per motivi colonialistici, essendo stato l’Impero Britannico il più vasto della storia umana, dominando in epoca vittoriana circa un quarto di tutte le terre emerse del mondo, e poi per motivi professionali, essendo lingua straniera più diffusa a livello diplomatico e commerciale), seguito dallo spagnolo per lo stesso motivo, e al terzo posto abbiamo il cinese, per motivi demografici (i cinesi sono oltre 1,35 miliardi) nonché professionali (commerciali).

 

Da non confondere con le lingue più parlate, abbiamo invece quelle più studiate, cioè quelle che raccolgono il maggior numero d’iscritti ai corsi di lingua organizzati in giro per il mondo. In questo caso al primo posto abbiamo proprio l’italiano, forse con notevole sorpresa per gli stessi italiani, che essendo tendenzialmente esterofili, non sempre sanno apprezzare il proprio paese, spesso sono gli stranieri ad apprezzarlo e ammirarlo maggiormente.

 

Sono infatti oltre 2 milioni gli stranieri che in ogni parte del mondo, anche nelle lande più remote (come la Siberia) ogni anno si iscrivono a dei corsi di lingua italiana, perlopiù gestiti dagli Istituti Italiani di Cultura e dalle centinaia di Comitati (scuole) della Società Dante Alighieri, di solito collocate presso le nostre Ambasciate e Consolati o con proprie sedi autonome o presso le Comunità di Italiani all’Estero, che sono piuttosto numerose, soprattutto nei paese di principale immigrazione, come il Venezuela, l’Argentina, il brasile, l’Australia, gli USA e alcuni paesi del Nord Europa.

 

Dopo l’italiano sono studiati il francese, lo spagnolo e il tedesco.

 

L’italiano è studiato soprattutto per motivi culturali, per la forte attrazione che esercitano alcune peculiarità italiane, come l’arte, la musica, il cinema, il design, l’architettura, la storia, la letteratura, l’enogastronomia, il made in Italy, ecc., che messe insieme costituiscono un unicum inimitabile e di assoluto valore, superiore a qualsiasi altro paese al mondo.

 

Questo riscontro oggettivo, non ci potrà certo illudere che col tempo diverrà la lingua più parlata al mondo, perché non avremo mai i numeri per screscere esponenzialmente. Ci conferma però che era ed è tuttora sul turismo culturale (tutti sappiamo che l’Italia possiede, nonostante i saccheggi subiti nei secoli dagli eserciti invasori, il maggior patrimonio culturale del mondo) e su quello naturalistico ed enogastronomico, che politicamente avremmo dovuto puntare per assicurare prospettive economiche di crescita sostenibile e duratura per il nostro paese. 


I ceti benestanti del mondo (che sono in continua crescita numerica) è sull’Italia che puntano per venire a fare shopping, per soggiornare in vacanza ammirando le nostre opere d’arte e incantevoli paesaggi, o addirittura per risiedere definitivamente sopraggiunta l’età della pensione. I paesi dai quali provengono i maggiori flussi turisti in Italia sono soprattutto gli USA, Canada, Cina, Australia, Germania e Russia.

 

Alcuni di questi paesi coincidono con quelli nei quali si sono riversati i flussi migratori italiani dalla fine dell'800 al dopo guerra, e potrebbe significare che le nuove generazioni di italiani nati all'Estero desiderano riscoprire il paese dei loro avi, riallacciare relazioni parentali, riscoprire le proprie origini ed esplorare le loro piccole patrie avite.

Quando lo capiranno i nostri governanti?

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:25:41

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -