Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma, nona serata di beneficenza in onore di Gianni Elsner - 28 Gennaio

Roma, nona serata di beneficenza in onore di Gianni Elsner - 28 Gennaio
Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 28/01/2019


TE LO FACCIO VEDERE CHI SONO IO!

NONA SERATA DI BENEFICENZA IN ONORE DI GIANNI ELSNER

LUNEDI 28 GENNAIO 2019 ORE 20,30

TEATRO BRANCACCIO – VIA MERULANA 244 ROMA 

Ladyvette, Giorgio Tirabassi, Greg & the Frigidaires, Michele La Ginestra, Massimo Wertmuller, Donatella Pandimiglio, Antonio Giuliani, Giorgio Montanini, Luciano Lembo, Fabrizio Gaetani, Alberto Farina, Magico Alivernini, sono gli artisti che si alterneranno sul palco nel corso di Te lo Faccio Vedere Chi sono Io!, nona serata di beneficienza in onore di Gianni Elsner, che si terrà Lunedì 28 gennaio 2019 alle 20,30 al Teatro Brancaccio di Roma, serata che sarà condotta da Ketty Roselli, Simone Gallo e Andrea D'Andreagiovanni.

Anche quest’anno la serata, giunta alla sua nona edizione ed organizzata dall’Associazione Gianni Elsner ONLUS, permetterà di raccogliere fondi a sostegno delle iniziative di solidarietà promosse dall’Associazione stessa, in primis i progetti legati alle adozioni a distanza in Paraguay.

Era il 1988 quando Gianni Elsner, attore e conduttore radiofonico nato a Merano ma romano di adozione, ebbe questa idea, sull’aereo che lo riportava in Italia dal Paraguay. Era andato a trovare il cugino missionario redentorista, Padre Attilio Cordioli.

Nel corso del viaggio scoprì le condizioni precarie in cui i bambini facevano lezione, disegnando e scrivendo con bastoncini di legno sulla sabbia del fiume.

Gianni ebbe un’intuizione: adottare a distanza quei bambini, chiedendo aiuto ai tanti ascoltatori della sua trasmissione, Te lo Faccio vedere chi sono io!, per acquistare il materiale che permettesse ai bambini paraguaiani di andare a scuola regolarmente.

Nel corso degli anni il progetto è cresciuto in maniera esponenziale, dalle 50 adozioni iniziali, grazie alla fiducia che gli ascoltatori di riponevano in Gianni. Ogni anno, a gennaio, i Missionari vengono a Roma a incontrare i padrini italiani, a consegnar loro le pagelle e a permettere di rinnovare il sostegno economico. La famiglia di Gianni Elsner è diventata sempre più grande!

Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 2009, è nata la Associazione che porta il suo nome e che, soprattutto, porta avanti il suo progetto.

Con l’aiuto e la generosità dei sostenitori, in 30 anni sono arrivati in Paraguay circa 130 container pieni di merce di ogni genere, sono stati aiutati circa 15 mila bambini, costruite 5 scuole, oltre a 120 aule in altre 50 scuole già presenti, e sono state realizzate due grandi opere: nel 2006 è stata difatti inaugurata l’Università di Carapeguà e nel 2012 l’inaugurazione della Sala Polifunzionale multiuso intitolata proprio a Gianni Elsner.

Dopo la morte di Gianni, l’Associazione ha anche deciso di organizzare una serata annuale di raccolta fondi.

Molti artisti amici di Gianni e dell’Associazione sono intervenuti nel corso delle passate edizioni: Flavio Insinna, Max Giusti, Michele La Ginestra, Giorgio Tirabassi, Fabrizio Frizzi, Amedeo Minghi, Dado, Donatella Pandimiglio, Manuela Villa sono solo alcuni dei nomi di chi ha voluto dare il proprio contributo, partecipando a titolo gratuito e con grande sensibilità.

Le serate hanno sempre avuto un grande riscontro in termini di partecipazione, grazie agli artisti e grazie a coloro che hanno deciso di investire in una buona causa.

L’appuntamento con la nona edizione è quindi per Lunedì 28 gennaio 2018 alle ore 20,30 al Teatro Brancaccio, Via Merulana 244 – Roma.

Per informazioni e acquisto biglietti: www.teatrobrancaccio.it, ticketone.it

Per informazioni sulla storia di Gianni Elsner, sull’Associazione e le su attività: www.associazionegiannielsner.it 


Associazione Gianni Elsner onlus  - Via  Evandro, 18 – 00181 Roma - Tel. 06.354.50.482 388.19.31.036 - C. F. 10710511006




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:22:46

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -