Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Recensione: Black History al Teatro Trastevere

Recensione: Black History al Teatro Trastevere
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 05/01/2019

Dal 25 al 30 dicembre al Teatro  Trastevere una commedia tutta in musica, con testo originale e un’idea organizzata intorno ad un omaggio al soul nero americano a partire dagli anni ’30, con un viaggio lungo due ore attraverso i massimi sistemi del jazz, a partire dai Golden Gate Quartet fino a Duke Ellington, passando per Billie Holiday e Aretha Franklin, in un crescendo di note e mood.

All’interno di un Bar, il Black Bird Bar, denominato anche Bbbar, il proprietario racconta di un’età dell’oro quando lì passavano i grande del jazz, con le loro bassezze molto umane, le loro bottiglie scolate e tanta, tanta bella musica. Le donne non erano come adesso, attaccate agli I-phone in cerca di like e la musica dei ragazzini non si chiamava Sferaebbasta – fa anche orrore scriverlo - ma aveva il sapore di un rap vero, autentico.

Fatto di sofferenza e speranze, come la storia afro americana, i neri venuti da lontano, in cerca di libertà e affrancamento dalla loro miseria. Freedom è il canto sottinteso che si percepisce in ogni singola nota, con la World Spirit Orchestra, diretta da Mario Donatone, uno dei più apprezzati pianisti soul in Italia, insieme al Trasimento Gospel Choir, il Varcobianco Ensemble e il Coro Equo e Solidale di Roma, raccontano la forza e l’ironia del popolo nero, attraverso la storia e il sound tipico di quegli anni, quando l’anima coinvolgeva l’arte e dava vita all’eterno.

Tra brevi intermezzi recitati, in cui non mancano mozziconi di battute di spirito e gag, si esibiscono magistralmente al pianoforte Riccardo Biseo, Angelo Cascarano alla chitarra e al basso, Andrea Mercadante alla tastiera e Roberto Ferrante alla batteria, con una breve parte recitata e un assolo di fisarmonica, voce narrante di malinconica tristezza per un amore perduto. Il coro gospel entra ed esce come un ritratto che racconta e recita con parole e melodie trascinate come pezzi di corpo emaciati, memoria immensa di un popolo e della sua sofferenza ma anche della sua grandezza tutta spiegata in ritmo e voce.

Le cattive ragazze del soul come Billie, Aretha e Nina Simone, cantanti, ma anche un po’ puttane, capaci di bere come un uomo e scolarsi quattro bottiglie in una serata, bisognose di amore e disperate allo stesso tempo. Un cameo particolare a Mario Donatone, assoluto protagonista dello spettacolo con una grazia e una maestria capace di mettere a proprio agio anche lo spettatore neofita, vate dalla  duttilità infernale tra voce, piano e arrangiamento per terminare con una delirante improvvisazione che fa da slogan a tutto lo spettacolo. Folle e inaspettato. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:35:24

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -