Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Recensione: Sussi e Biribissi al Teatro Argentina

Recensione: Sussi e Biribissi al Teatro Argentina
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 04/01/2019

Quest’anno, per il periodo natalizio fino al 30 dicembre, il Teatro Argentina ha proposto uno spettacolo per bambini, ispirato alla storia di Sussi e Biribissi, scritto e pubblicato nel lontano 1902 da Collodi Nipote che racconta le peripezie di due amici molto particolari.

Tra strettoie e buchi verso il centro della terra i due si ritrovano a capitombolare in una serie di disavventure che li porteranno a riflettere sul senso del rischio e della gloria, che spesso ha i colori accecanti del successo ma alla fine si risolve in un abbaglio fuorviante.

Sussi e Biribissi sono interpretati da Paolo Minnielli e Duilio Paciello, perfettamente calibrati alle aspettative di un pubblico giovane, coadiuvati dall’attrice Anna Chiara Colombo che si muove agevolmente dai panni di una maestra a quelli del gatto Buricchio, vero protagonista della storia.

Ci si vorrebbe intravedere un messaggio sottile, sottinteso alla storia rocambolesca tutta da ridere che vede i due ragazzini alle prese con la conquista del centro della terra, proprio come racconta Jules Verne nel suo celebre romanzo. Immaginano di arrivare all’agognata meta attraverso quelle che poi si riveleranno semplici fognature, via privilegiata per uno scambio di personalità che li vedrà coinvolti in un gioco delle parti assai ardito.

Dagli anfratti di una cantina alle stanze di un nosocomio i due rischieranno di rimanere intrappolati per sempre nella loro tracotante pretesa di gloria e successo troppo facili. Impareranno a loro spese che diventare famosi non è affatto semplice e nel rischio di aver perso il loro vero amico, il gatto Buricchio, l’unico saggio ed equilibrato della scena,  ritroveranno la gioia di addormentarsi nella calma e nel calore della loro casa e del loro nido. Un messaggio subliminale che potrebbe essere associato ai tempi di oggi, del tutto e subito senza sforzo, ma sembra anche eccessivo approfondire il tra le righe, quando lo spettacolo già di per sé basta per godere della potenza del teatro, così vero e trasparente, senza filtri, tale da far dimenticare per breve tempo il turbinio acceso intorno alle storie, umane e meno umane. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:19:18

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -