Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Ambiente  
Ecodesign: la rinascita del cartone

Ecodesign: la rinascita del cartone
Autore: I nostri nuovi Comunicatori - Marina Colombo
Data: 17/01/2008

Giocattoli, lampade e divisori, ma anche sedie, tricicli e persino una cucina funzionante: tutto questo può prendere vita da un materiale povero e comune come il cartone.

Infatti è proprio il cartone -ondulato, alveolare o impermeabilizzato- il protagonista del design ecologico.

 

Grazie al Comieco (il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) in Italia più del 50% dei manufatti in cartone viene raccolto e riciclato, così da produrre nuova carta e nuovo cartone, in un ciclo senza fine.

 

E' proprio questa idea di rinascita a ispirare le nuove tendenze nel mondo del design.

Uno dei casi più emblematici è David Graas, che ha fatto del cartone il proprio materiale-culto. Tra le sue ultime creazioni c'è "not a box", una semplice scatola contenente un kit per trasformarla in una vera e propria lampada. Il risultato è un gioco grafico che sembra suggerire che la lampada sia dentro alla scatola, mentre in realtà è la scatola stessa. Nel 2007 Graas ha proposto FYS Chair e FYS Stool, una sedia e uno sgabello che sembrano dei giocattoli da montare, partendo da sagome in cartone e utilizzando anche la scatola che le contiene.

 

Sul tema dei mobili in cartone si sono sbizzarriti molti designers; difatti il cartone, grazie alla sua varietà di spessori e lavorazioni, è un materiale che permette impieghi strutturali di buona resistenza e al contempo risulta leggero e piacevole.

Un esempio è l'utilizzo che fa lo studio A4A design del cartone alveolare: accanto a strutture resistenti, come le sedie, propone una linea di installazioni da soffitto molto leggere ed effimere.

Così come Giles Miller ed il gruppo Farmdesigns, che accanto alla sedia a dondolo "Pool Rcocker" e la panchina "Ex-Box Bench", entrambe completamente in cartone, propone una poetica "Flute Lamb", una lampada realizzata con una particolare tecnica di traforatura che crea disegni di luci ed ombre. Ma la vera particolarità del design di Miller è la borsa porta-computer, ovviamente in cartone!

 

Se queste idee vi sembrano bizzarre dovreste dare un'occhiata al letto in catone (materasso non incluso). La Tuena, l'azienda svizzera che lo produce, assicura una perfetta stabilità e un limite di carico di oltre 1000 Kg.

Per non parlare della cucina in cartone riciclato, a cui è stato aggiunto il Tetra Pak per rendere il piano di cottura impermeabile, lavabile e igienico. E' stata realizzata da Comieco in collaborazione con il designer Marco Capellini e Matrec (Material Recycling) ed è completa di piano cottura e forno forniti da Merloni Elettrodomestici. La cucina è completamente funzionante ed ha superato i test di sicurezza e le prove di cottura.

 

Ma il progetto più ambizioso viene dall'Australia e si tratta di un' intera casa in cartone; solo il tetto è rivestito da uno strato di plastica. Riciclabile al 100%, a basso costo, rappresenta una soluzione a bassissimo impatto ambientale. E' stata disegnata dagli architetti Stutchbury and Pape, insieme al Ian Buchan Fell Housing Research Unit dell'università di Sydney. Per ora è solo un prototipo, ma data la sua leggerezza e il fatto che due persone possono montarla in solo 6 ore, si ipotizza il suo utilizzo nelle situazioni di emergenza.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:55:51

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Ambiente

Autore: Nathalie Mayer - Redazione Scientifica
Data: 21/12/2019
Cambiamento climatico: tra confusione e scetticismo

In termini di ambiente, non è il cambiamento climatico a venire prima, ma la questione dell'inquinamento in senso lato. 

Leggi l'articolo

Autore: Francesca Pieri - Redazione Scientifica
Data: 02/12/2019
Al via la terza edizione di NO2 NO, grazie - a Roma, Milano e Napoli -

Smog, tanto smog, troppo smog. È un dato di fatto: soprattutto nelle aree urbane respiriamo un’aria pericolosamente inquinata...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 22/11/2019
Inquinamento planetario: scenari futuri

Asma e rischi cardiaci dovuti all'aria inquinata, alle infezioni e alla malnutrizione dovute al riscaldamento globale

Leggi l'articolo

Autore: Celine Deluzarche - Redazione Scientifica
Data: 11/11/2019
Aumento della temperatura: raddoppia la presenza di arsenico nel riso

Numerosi studi hanno già messo in evidenza l'impatto negativo dell'aumento delle temperature e della CO2 atmosferica sul riso

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -