Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Museo della Repubblica Romana: Natale in trincea - 29 Dicembre 2018

Museo della Repubblica Romana: Natale in trincea - 29 Dicembre 2018
Autore: Redazione Cultura
Data: 28/12/2018

 

NATALE IN TRINCEA

Canti di pace e di guerra

al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

 

Nella ricorrenza del Santo Natale e della fine della Prima Guerra Mondiale, un concerto accompagna l’esposizione del presepe di guerra

 

Sabato 29 dicembre 2018 ore 16.00 

 

Anche in una trincea di guerra a Natale può nascere Gesù e strappare ai soldati provati dai combattimenti un canto di pace e di speranza, che vada oltre il grido di rabbia e dolore espresso dalle canzoni nate dalla durezza dell’esperienza della battaglia. Alcuni di questi canti riecheggeranno il pomeriggio del 29 dicembre 2018, alle ore 16.00, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina dove, in occasione delle iniziative conclusive di commemorazione della fine della Grande Guerra, è previsto un concerto di canti di guerra e di pace ad accompagnare l’esposizione del presepe visibile fino al 6 gennaio 2019. 

 

Il concerto racconta la potenza espressiva della musica, che sempre accompagna l’uomo in tutte le circostanze della sua vita, anche quelle più estreme: così, nei campi di battaglia come nelle retrovie, la musica ha fatto parte della vita dei soldati, affiancando e scandendo le tappe salienti di quelle dolorose circostanze, liberando nel canto l’energia, la rabbia, la nostalgia, la rassegnazione, il dolore della perdita degli amici e la sofferenza immane della vita di trincea. Il bisogno di pace, degli affetti e del focolare domestico diventava però struggente in occasione del Natale, e ai canti di guerra si mescolavano allora i canti di pace legati all’atmosfera di quella magica notte di dicembre, quando tutto per un attimo diventava possibile: che il miracolo della nascita divina, con il suo portato insieme di umanità e di spiritualità, fermasse il rombare del cannone per ritrovare un momento di pace e fratellanza tra gli uomini.

 

A questo stridente contrasto di vita e di morte, di angoscia e speranza, così ben trasmesso dalla musica e dai canti spontanei nati sulla linea del fronte nel corso della prima guerra mondiale, è dedicato il concerto che ricreerà l’atmosfera densa di contenuti simbolici del Natale in trincea, accompagnando idealmente il visitatore nella visione emozionante dello scarno ma denso Presepe realizzato al fronte sui monti circostanti l’Altipiano di Asiago, a quota 1920 metri, nel dicembre 1917, gentilmente concesso in ospitalità al museo da un appassionato collezionista del settore per il periodo delle festività natalizie.

 

L’evento, a cura di Mara Minasi e Graziella Antonucci, è promosso da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

 

 

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

Largo di Porta San Pancrazio

info: 060608

www.museodellarepubblicaromana.it

Ingresso libero fino a esaurimento posti




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:33:43

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -