Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Roma, Teatro Hamlet: Fosco e la Nera - 11 Dicembre 2018

Roma, Teatro Hamlet: Fosco e la Nera - 11 Dicembre 2018
Autore: Redazione Cultura
Data: 07/12/2018

FOSCO E LA NERA

di Rosi Giordano

Con Michele Albini, Giulia Bornacin, Germana Flamini

Regia, scena e costumi di Rosi Giordano

Musiche live di Cristofer Pedroso 

Martedì 11 dicembre 2018 ore 21

Teatro Hamlet-  Via Alberto da Giussano, 13

Martedì 11 dicembre va in scena al Teatro Hamlet di Roma, in anteprima assoluta, FOSCO E LA NERA di Rosi Giordano, una rivisitazione originale  del Macbeth Shakespeariano in cui sono stati mantenuti i connotati più marcati del testo: l’ambizione, l’amoralità e il desiderio di potere.  Una pièce muta con maschere larvali che vanno a impersonare  diverse caratterialità: Fosco e la Nera, Ignaro, Illusione, Emulo e Fedele.

I sei personaggi, interpretati da tre attori, sono legati da una relazione amicale, cameratesca o parentale, ma vengono sconvolti dall’ incontro con un essere, Illusione, che porterà alla luce le loro ambizioni nascoste.

Fosco e la Nera, coniugi di nobile casata,  ambiscono a prendere il potere rappresentato da Emulo, il re. Fosco apparentemente è l’unico antagonista di Emulo, ma il possesso della corona e dello scettro, rispettivamente il primo attributo della sovranità e il secondo simbolo di potere e autorità, affascinano e ipnotizzano ogni personaggio che, a turno, perde il controllo sui propri doveri: la devozione verso il proprio re, il cameratismo, il rispetto verso il consorte.

L’ aggressività è una caratteristica di tutti i protagonisti, i quali si comportano come se fossero perennemente in guerra, anche se in scena non si vedono armi, bensì azioni armate:alimentano il desiderio di sopraffazione e di potere esclusivamente con la gestualità, connubio di azioni quotidiane e posture aggressive e bellicose.

Illusione, una strega macbethiana riveduta e corretta, si palesa agli occhi degli spettatori, ma è invisibile ai personaggi. E’ un’ombra provocatrice ma senza un piano a monte. Possiede la caratteristica di far emergere i desideri più sottesi, li svincola da convenzioni e doveri e apre la porta ad un possibile destino. Una sorta di dio che mette alla prova l’equilibrio morale degli individui attraverso corone e scettri, mentre il serpente tentatore è in ogni individuo, basta liberarlo. La bramosia di Fosco, condivisa e sorretta dalla consorte, annienterà tutti i personaggi. La Nera sarà l’ultima vittima e con la sua fine il turn over degli avvenimenti si spezza, la battaglia si conclude. Fosco non ha più nemici, ha il potere agognato, ma la vista dei resti di tutti i suoi compagni e in particolare della consorte, determinerà in lui la consapevolezza delle sue efferate azioni e in ultimo rivolge l’arma metaforica, l’azione armata, verso se stesso. Fosco è un peccatore, ma anche giudice e boia di se stesso. Un peccatore redento.

La pièce costruisce il suo segno distintivo attraverso l’uso della maschera larvale e la sua sfaccettata larvale espressività.”- annota la regista Rosi Giordano.”
La maschera è già personaggio bypassando la mobilità degli occhi, la mimica facciale e la fisiognomica dell’attore. E’ un foglio bianco sul viso dell’attore che liberato della sua soggettività ne assumerà una nuova depurata da se stesso, sarà l’essenza del personaggio. Le maschere larvali definite sulla base della lettura della personalità di ogni singolo personaggio sono state, in alcun casi, costruite dagli stessi attori: resa la forma viene estrapolato il personaggio attraverso la sua azione espressiva e lo ri-conosciamo nonostante non rappresenti forme reali ma piuttosto la coniugazione tra animale e umano.  “Fosco e la Nera” è un racconto muto che ho voluto strutturare, attraverso le regole della sintesi, con un codice gestuale desunto osservando l’uomo e la sua gestualità di genere. La sintesi è quasi d’obbligo quando si lavora con le maschere intere e nel caso specifico la maschera larvale ha preteso uno sconfinamento rispetto al gesto naturalista: ogni personaggio vive uno status emotivo leggibile nel suo agire e nella sua postura in un connubio di astratto e realtà. Il percorso espressivo si evolve in quattordici scene in cui l’azione è formula primaria di comunicazione.  La maschera larvale, nell’immaginario collettivo, racconta in particolare il quotidiano attraverso la semplicità e l’ingenuità espressiva mentre l’intento, in ”Fosco e la Nera”, è stato quello di spingerla verso un’espressività articolata in un insieme di movimento e gestualità non stop action in cui tutti gli elementi espressivi coinvolti tendono alla sintesi ma in un climax fitto e dinamico.”

La drammatizzazione vera e propria avviene in uno spazio circolare, un cerchio di luci inteso come spazio sacro in cui si richiamano energie e dove le allucinazioni, la smania di potere, le contraddizioni, il senso di colpa dei diversi personaggi si palesano. Un racconto sostenuto da ritmi sonori percussivi in sintonia con le pulsioni ancestrali in continuo divenire.





Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:01:37

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -