Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Diseguaglianza donna-uomo: prende corpo durante l'infanzia

Diseguaglianza donna-uomo: prende corpo durante l'infanzia
Autore: Redazione Attualita'
Data: 18/11/2018

La diseguaglianza dei sessi prende corpo durante l’infanzia, con le ragazze svantaggiate private dei “luoghi di socializzazione amicale e di divertimento” e che non si mescolano coi ragazzi nel corso dei momenti di ricreazione, sostiene l’Unicef-France in un’indagine pubblicata oggi 8 novembre.

Subiscono delle “discriminazioni specifiche” dice questo studio realizzato su 26.458 ragazzi e adolescenti tra 6 e 18 anni, che hanno risposto a 165 domande sul rispetto dei loro diritti, la loro vita quotidiana, la loro educazione, i loro divertimenti e la loro salute.

“Il fatto di abitare in un quartiere popolare o “prioritario” o, ancora, di avere dei genitori disoccupati ha un effetto maggiore sulle ragazze che non sui ragazzi”, in termini di accesso alla conoscenza per la salute, o a dei luoghi di svago, dicono gli autori dell’indagine.

“Sono piccole differenze, ma il fatto che esse siano sistematicamente più sfavorevoli per delle ragazze, trasforma un effetto di genere in diseguaglianze che si manifestano fin dall’infanzia”.

“E’ richiesto un modo corretto di presentarsi”

Per la sociologa e geografa Edith Maruéjouls, specialista di genere e autrice dello studio con il sociologo Serge Paugan, questi risultati confermano che “gli stereotipi di sesso e sessismo prendono corpo nella più giovane età” e che “gli individui e la società finiscono per consentirlo”.
Le ragazze sono certamente un po’ meno esposte rispetto ai ragazzi sul rischio di “spesso” essere schernite da da parte di altri bambini o adolescenti – un fenomeno di cui si lamentano completamente quasi un terzo dei giovani intervistati, e anche la metà dei bambini tra 7 e 8 anni. Ma “esse sono due volte in più molestate dai ragazzi su Internet, sui trasporti pubblici o nei luoghi pubblici in generale”.

“Questa molestia quotidiana genera un’emarginazione reale delle ragazze per le quali il loro posto è solo ai margini, sempre, e che esse, o almeno la maggior parte, vivono in un ambiente non benevolo”.

Inoltre, la ragazze subiscono maggiori discriminazioni legate al loro modo di vestire. “Il vestito corretto che si esige dalle ragazze è un problema ricorrente nelle scuole superiori e, in generale, nella società”. E’ un "carico mentale" per le ragazze adolescenti per evitare di essere etichettate come "ragazza che se la cerca" avendo una tenuta che non corrisponde “ai criteri attesi dalla femminilità”.

Appello alle autorità

La differenza tra i sessi è ugualmente percettibile per ciò che riguarda il sentimento omofobo presso gli adolescenti: solo il 70% dei ragazzi ritiene che l’amore omosessuale sia “lo stesso” dell’amore eterosessuale, mentre questa percentuale diventa dell’80% presso le ragazze.

Una gran parte di bambini e adolescenti intervistati ritengono che i due sessi possano giocare allo stesso gioco, mentre quasi il doppio dei ragazzi rispetto alle ragazze (11% contro il 6,9%) affermano il contrario.

“Per i ragazzi, la principale paura è di essere trattati come una ragazza. Mentre queste ultime non giocano coi ragazzi perché sono considerate da questi come squalificate, meno brave, incapaci”, dice Edith Maruéjouls.

Così, nei parchi giochi delle scuole, le ragazze lasciano che i ragazzi occupino la maggior parte dello spazio, in modo che possano giocare a calcio e loro stare in disparte.

Al di là delle scuole, gli autori dello studio rilevano che “a partire dall’ingresso nella scuola superiore, l’uso alle strutture di svago sono ristrette per le ragazze” e che esse “divengono rapidamente invisibili negli spazi pubblici”, tipo intorno agli stadi, agli skate park o altri luoghi simili. E quindi fanno appello alle autorità perché “rafforzino, diversifichino e diano spazio alle attività delle ragazze” nei luoghi pubblici: per Edith Maruéjouls bisogna “smettere di costruire qualunque cosa che si sa che non possa essere fruibili da entrambi i sessi”.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:32:38

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -