Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
VediamociChiara: presentati i dati del sondaggio sulla violenza visibile e invisibile sulle donne

VediamociChiara: presentati i dati del sondaggio sulla violenza visibile e invisibile sulle donne
Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 11/11/2018

 

Sondaggio sulla violenza visibile invisibile nei confronti delle donne: il portale VediamociChiara presenta i risultati


Nell’ambito dell’incontro NON SI MUORE PER AMORE, destinato a sensibilizzare pubblico e stampa sul tema della violenza visibile e invisibile nei confronti delle donne svoltosi  il 9 novembre presso il Teatro Palladium di Roma, il portale VEDIAMOCICHIARA.IT ha presentato i dati di un sondaggio mirato a comprendere il sentimento e la consapevolezza delle donne su questo argomento.

Il sondaggio, che ha coinvolto oltre 2800 utenti in 10 giorni, con un’età che oscilla tra 25 e 55 anni e un’equa divisione sul territorio nazionale, ha evidenziato che nei grandi centri c’è maggiore consapevolezza del rischio di una violenza visibile e invisibile da parte del partner oltre il 58%. Nei centri più piccoli, invece, sembra esserci più fiducia, o forse dovrei dire “ingenuità”. Anche se questo dato può derivare dal fatto che nei piccoli centri ci si conosce più o meno tutti e che può esserci un maggior controllo sociale o un maggior timore di essere giudicati.

In generale c’è fiducia nelle forze dell’ordine 59%, ma talvolta sono segnalate alcune criticità quali difficoltà nel trovare immediata comprensione e lentezze burocratiche.

La violenza fisica è percepita come pericolosa, soprattutto per le over 40 oltre il 95%, mentre coloro che sono al di sotto di questa età sembrano esserne meno convinte o forse è l’effetto “50 sfumature di grigio”: il dato è attorno al 84%.

Per la maggior parte delle utenti che ha risposto al sondaggio l’insulto verbale non è considerato violenza 78%; ma alla domanda “tu insulteresti il tuo compagno nello stesso modo?” la risposta per oltre il 90% è “No”. Curiosa contraddizione…

La gelosia è percepita come generalmente positiva. Sono solo la metà coloro che distinguono tra una gelosia “sana e affettuosa” e una “malata e pericolosa”.

Il 40% delle utenti ha indicato almeno un’esperienza potenzialmente a rischio di violenza nella propria esistenza, ma oltre il 90% si è risolta da sé. Un 10%, invece, ha avuto varie vicissitudini con conseguenti cambi di numero telefonico e abitudini o addirittura domicilio, per oltre la metà e ricorso ad aiuto esterno per la rimanente parte.

Oltre il 30% delle partecipanti confessa di aver temuto per l’incolumità di un’amica, di una conoscente o di una parente, e la maggior parte dichiara di aver tentato almeno di parlare per segnalare all’amica, parente o conoscente eventuali rischi.

Il report completo del sondaggio sarà disponibile a breve sul sito 
Vediamocichiara.it

Questi dati indicano abbastanza chiaramente una sottovalutazione dei rischi derivanti dalla violenza invisibile da parte del partner, ma anche molta confusione su cosa considerare violenza e cosa no. Ed è per questo che come VediamociChiara invito tutto il mondo dei blog e dei forum dedicati alle donne a creare una sorta di rete di vigilanza su questi temi e una carta dei comportamenti e degli atteggiamenti che noi donne dovremmo cominciare a guardare sotto un’altra luce. 


VediamociChiara è un portale dedicato alla salute e al benessere delle donne che nel corso di quest’anno ha già superato 5milioni di utenti ed ha quasi 250mila utenti iscritte alla newsletter mensile.
Come spazio dedicato alla salute e al benessere delle donne VediamociChiara ha un focus sull’apparato riproduttivo e su tutte le patologie tipicamente femminili, ma anche su quelle di tutta la famiglia, data la condizione prevalentemente femminile di family caregiver.
VediamociChiara è al fianco delle istituzioni nella costante guerra alle fake news sulla salute e è partner di diverse società mediche e scientifiche per favorire la diffusione di notizie scientificamente valide sulla salute  espresse in modo comprensibile e divulgativo.
VediamociChiara ha una forte vocazione sociale e ogni anno devolve una parte del fatturato per cause benefiche come l’evento Non Si Muore Per Amore o le visite mediche sospese che ogni anno vengono messe a disposizione delle utenti più fragili, come regalo di Natale.



VediamociChiara.it
malu@vediamocichiara.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:08:03

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -