Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Podere al popolo (non è un errore)

Podere al popolo (non è un errore)
Autore: Editoriale del Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 02/11/2018

Il DEF è stato rivisto e corretto. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha firmato. Ci siamo. Abbiamo la Legge di Bilancio, e in un nanosecondo abbiamo anche ottenuto una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea.

La procedura di infrazione non è una minaccia da parte della CE ma una decisione presa: scatterà a Dicembre prossimo ed è una cosa molto grave e mai accaduta prima d’ora in Europa.

Era immaginabile. Il debito pubblico nazionale è troppo alto, continua a crescere e dal governo, invece di varare misure atte ad abbatterlo e a rimettere a posto i conti, si filosofeggia sull’opportunità di mantenere calmo l’elettorato, piuttosto che accordarsi con l’Europarlamento.

Basta leggere il contenuto delle 77 pagine, riveduto, limato riveduto e corretto, del DEF, per rendersi conto di come non siano state inserite misure espansive, e nemmeno misure atte ad abbassare almeno un poco il mostruoso debito pubblico.

Non è affatto un bel momento per il nostro paese. I toni accesi del governo in carica non potevano certo spaventare la Commissione Europea, e nemmeno altre nazioni come la Francia, la Germania, l’Austria o l’Olanda, totalmente immerse nella campagna elettorale europea, e pronte a gettare nel secchio della spazzatura l’Italia spendacciona e mal gestita da decenni.

Sembra anzi che la procedura di infrazione sarà avviata per l’anno 2017 e non per il 2018. Significa una cosa ben precisa: chiarire al popolo italiano che le cose, in Italia, vanno male da tempo, e che la colpa non è certo della Commissione Europea. Quindi non si azzardi l’attuale esecutivo italiano a provare a dar colpe all’Europa, come sono avvezzi fare. Siamo alla resa dei conti. Prima o poi doveva accadere.

L’Italia ha tirato troppo la corda. Ha accettato accordi con l’Europa sui flussi migratori, sperando forse che questo bastasse ad appianare i conti e a riequilibrare i bilanci costantemente in rosso, anche a causa della totale mancanza di volontà di sforbiciare le spese di gestione esose di uno Stato mangia soldi e che non vuol sentir parlare di fare la propria parte di sacrifici.

A parte tutto questo, voglio soffermarmi su alcune misure in particolare introdotte nel DEF.

Una di esse, che chiamo in maniera ironica “Podere al popolo” propone ai cittadini del centrosud questo tipo di “sostegno”: se generi tre figli, oppure generi il terzo figlio entro le date riportate nel decreto, lo Stato ti assegna un terreno demaniale a uso agricolo, per un periodo di 20 almeno anni. E’ quanto si trova all’articolo 49 del DEF.

Praticamente zappi la terra gratis per lo Stato, e ci metti anche tutto ciò che serve per farlo, macchinari compresi. Poi magari, con un altro decreto, un giorno ti tolgono il terreno che hai rivalutato col tuo lavoro, i tuoi sacrifici e i tuoi soldi.

Si può anche ottenere un mutuo fino a 200.000 euro a tasso zero per edificare casa, ma ovviamente al di fuori dal perimetro del terreno demaniale, visto che è a uso agricolo.

In pratica: lo Stato è così generoso da concederti in uso terreni che non vorrebbe nemmeno un cane per andarci a fare i bisogni, imponendoti però di allargare la famiglia, che dovrai mantenere con maggiori problemi economici, e potrai persino sobbarcarti delle rate di un mutuo per metter su casa.

Geniale è dir poco.

Ma attenzione: ora arriva il bello. Sempre nel DEF appare un elemento che rende ancor più allucinante la misura terzo figlio. Hanno tagliato 100 milioni che erano dedicati alle politiche per la famiglia.

Quindi: ti dicono di figliare di più, nelle regioni più depresse economicamente - Sicilia, Calabria, Basilicata... - ti mettono la zappa in mano e devi lavorare terre incolte e messe male in maniera da renderle nuovamente feconde, gratuitamente, per lo Stato per circa 20 anni, e nel frattempo devi anche trovare il modo di mantenere la famiglia, cosa non da poco, e metterci pure la rata di un mutuo, ma a tasso zero, vuoi mettere il grande vantaggio…

Un tentativo insulso di far pensare a una fetta di italiani di pensare davvero al loro futuro. Altro obiettivo mancato. Altra misura scellerata che non serve a nulla, men che meno a sostenere l’economia delle famiglie del sud

Ma andiamo avanti. L’agognato “reddito di cittadinanza” che a tutti gli effetti dovrebbe essere chiamato reddito minimo garantito – essendo il primo assegnato a tutti i cittadini mentre il secondo solo ai cittadini indigenti – slitterà ancora. A quando? Non è dato sapere. Anche Giorgetti – il leghista Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio che era stato accusato da Di Maio di essere la “manina” che aveva apportato modifiche al precedente DEF – non si sbottona più di tanto, e dichiara: “Sono provvedimenti che devono essere fatti bene e partiranno quando tutto sarà pronto per partire”.

Dichiarazioni di Giorgetti pubblicate su RaiNews del 31 Ottobre 2018

Ecco cosa recita l’articolo 21 del DEF:

Proseguiamo. Ricordate il “Fondo ristoro per il ristoro dei risparmiatori”? E’ un fondo  creato per restituire, almeno in parte, il denaro sottratto ai risparmiatori caduti nella tragedia del crac delle banche come la Etruria.

Ebbene, da questo fondo – che era originariamente di 525 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021 – sono stati tolti 25 milioni per ciascun anno. Un brutto taglio netto, soprattutto ai diritti dei risparmiatori frodati. Altro autogol del governo in carica, soprattutto per ciò che riguarda il M5S e Di Maio, che parlava di “Manovra del popolo” , ma non spiegava in che senso.

Ecco l’articolo 38 del DEF sulle “Misure a tutela dei risparmiatori”:

Grande escluso dal DEF: il taglio alle pensioni d’oro. Ma anche le risorse – 180 milioni distribuiti in un triennio – chieste dal Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Danilo Toninelli, su sollecitazione del Sindaco di Roma Virginia Raggi, per l’annoso problema della manutenzione stradale e delle buche, che nella capitale creano non pochi problemi e persino decessi, sono state depennate dal DEF.

Nulla di fatto anche per ciò che riguarda il tavolo per il contrasto al caporalato: depennato dal DEF. Però, tra i finanziamenti si legge un aumento, pari a tre milioni di euro, per l’immigrazione e le politiche di inclusione. Cosa ne pensa Salvini? Ecco l’articolo 25 del DEF:

 

Insomma, tutto questo palesa una sola cosa: tra il dire e il fare c’è di mezzo la realtà. Una realtà che può non piacere, ma che è necessario comprendere: l’Italia è una nazione che sperpera denaro pubblico da decenni, che vessa la popolazione per strizzare risorse economiche con ogni metodo possibile, che non ha interesse alcuno a rimettere a posto i conti e nemmeno a prendere le risorse laddove vengono costantemente sprecate.

Il sogno di poter dire alla popolazione: “Ora ci pensiamo noi” è lecito, ma resta un sogno. In special modo conoscendo bene la situazione, e sapendo quindi di non poter, e non voler, realizzare davvero quelle misure sperate dal popolo, è ancora più malsano voler far credere di poterlo fare. Nessuno taglia dove si dovrebbe, nessuno scontenta i propri simili e appartenenti alla medesima casta, ma non solo a livello nazionale, perché fanno parte di un sistema, e in questo sistema non è inclusa la popolazione.

A cui si concede non un potere, ma semmai un podere. E nemmeno di proprietà, ma in comodato d’uso. E se la popolazione permette tutto questo, convinta di non poter mai più cambiare la propria sorte di trasformati in schiavi silenti, le prossime tappe di questo ignobile carrozzone saranno ancor più terrificanti, sempre contro gli stessi elementi: i cittadini comuni.

Stiamo procedendo verso una tempesta, verso uno tsunami. E non ci saranno zattere, né mani che si protenderanno per salvare la gente comune, destinata a soccombere sotto il peso di un sistema troppo votato a se stesso e ai propri vantaggi, politici ed economici. Questo processo è iniziato tanti anni fa, e passo dopo passo si è giunti a una incapacità collettiva a comprendere le situazioni. Una sorta di bollitura delle rane, che poste in pentola in acqua fredda e col fuoco bassissimo, soccombono senza nemmeno rendersene conto.

Peccato. Poteva andare diversamente. Bastava essere più interessati alla situazione generale, piuttosto che al proprio orticello. Ma questa popolazione, non temo di dichiararlo, non ha mai avuto né il senso della coesione né quello della partecipazione. Le conseguenze di questi limiti appaiono attraverso ciò che si sta subendo, e continuando così andrà sempre peggio.

Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina  





Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:58:34

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -