Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
In libreria 'Lo Zen e l'arte della lotta alla corruzione' - Edizioni Altreconomia

In libreria 'Lo Zen e l'arte della lotta alla corruzione' - Edizioni Altreconomia
Autore: Redazione Cultura
Data: 26/10/2018

Lo Zen e l'arte della lotta alla corruzione”

Le dimensioni della corruzione, quanto ci costa e come combatterla sul serio. Per Lucio Picci e Alberto Vannucci, esperti di livello internazionale, la riposta non è in pene più aspre o nei “Daspo”, ma in un approccio “Zen”. 
Una rivoluzione culturale che richiede trasparenza della pubblica amministrazione, partecipazione dei cittadini, cura dell'istruzione e media indipendenti

La corruzione è il tradimento della fiducia da parte di qualcuno a cui si è affidata la cura di interessi comuni. A partire da questo assunto Lucio Picci e Alberto Vannucci - esperti di livello internazionale - affrontano il tema da un punto di vista sorprendente ed eclettico, chiedendosi quali forme assume la corruzione, quali dimensioni ha in Italia e quanto ci costa. Ma, soprattutto, come contrastarla in maniera efficace. In modo convincente, gli autori si smarcano dagli approcci più formali di inasprimento delle pene e argomentano che sono indispensabili in primis uno spirito “zen” e il giusto distacco. 

Per combattere la corruzione - scrivono - si deve cambiare punto di vista. Per raggiungere un obiettivo di conoscenza, nello Zen ci si deve distanziare da esso, per guardare altrove e, in un certo senso, scartare di lato. E così, per lottare contro la corruzione noi sosteniamo che sia utile, anzi, indispensabile, fare qualcosa di simile e ragionare soprattutto d’altro. Solo per questa via, andando al di là del pensiero corrente, si può alla fine raggiungere il Satori, ovvero, la comprensione della verità dello Zen. E in modo analogo, per questa via indiretta e ‘orientale’, si può costruire un piano credibile per combattere seriamente la corruzione”

Che cos'è questo “altrove”? Per gli autori bisogna innanzitutto riflettere sul funzionamento complessivo della cosa pubblica, creando le condizioni perché sia trasparente, ma non solo. “La trasparenza - spiegano - è indispensabile, ma non basta: ci vuole anche ‘leggibilità’ nell’azione dello Stato e la possibilità di utilizzare dei “dati aperti” od open data. Solo così si possono avere dei meccanismi efficaci di controllo diffuso, che includano un monitoraggio civico dal basso”. 

Tutto questo è però difficile da raggiungere senza un contesto culturale appropriato o, in altre parole, senza cambiare il frame della corruzione.Per gli autori sono infatti essenziali per combattere la corruzione - insieme a un sistema giudiziario efficace - un manipolo di mass media in piena salute che facciano il loro mestiere e una cittadinanza consapevole e istruita, a partire da un'educazione appropriata in ogni ordine di scuola. Ci vuole un nuovo accordo tra Stato e cittadini, una pax burocratica da stipulare con solennità. 

Picci e Vannucci pensano a un'etica pubblica che - partendo dalla situazione di degrado già denunciata da Giacomo Leopardi nel“Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani”- venga rafforzata dalla ricostruzione del “senso dell'onore” dei cittadini. Questo passa, ad esempio, dalla “promozione di cerchie sociali o “comunità” resistenti alla corruzione, attraverso il riconoscimento di esempi personali di civismo e da scelte di “genere” con un maggior potere alle donne, nei fatti meno permeabili alla corruzione. Un principio - in sintesi –-di responsabilità diffusa, introiettata individualmente e sanzionata socialmente. 

Un libro per tutti: gli autori coniugano infatti un’analisi rigorosa con il tono lieve, disegnando un quadro articolato e coerente di interventi necessari per spezzare i circoli viziosi e gli equilibri tenaci che la corruzione al tempo stesso genera e dai quali si alimenta. Un libro rivolto in modo non casuale “alle italiane e agli italiani” e non solo agli addetti ai lavori. Tutti gli italiani, infatti, hanno diritto alla trasparenza e ad una buona amministrazione, e il dovere di essere cittadini partecipi e - possibilmente - cittadini con la schiena dritta. 

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:37:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -