Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Roma, Teatro Trastevere: Donne al Parlamento - Ecclesiazuse - dal 16 al 21 Ottobre

Roma, Teatro Trastevere: Donne al Parlamento - Ecclesiazuse - dal 16 al 21 Ottobre
Autore: Vania Lai - Redazione Cultura
Data: 15/10/2018

Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

DONNE AL PARLAMENTO

ECCLESIAZUSE

di Aristofane

Traduzione e adattamento di Lorenzo e Valeria De Liberato

 Regia: Lorenzo De Liberato

Dal 16 al 21 ottobre 2018

Teatro Trastevere, Via Jacopa de’ Settesoli 3,
Dal martedì al sabato ore 21.00, domenica ore 17.30

Con

Francesca Bellucci

Ludovica Di Donato

Luisa Belviso

Irene Vannelli

Alessio Esposito

Daniele Trombetti

Mario Russo

 

Arrangiamento Musicale: Tiziano Caputo

Costumi: Giuseppe D'Andrea

Disegno Luci: Matteo Ziglio

Foto: Riccardo Riande

Grafica: Federica Nanni

 

“Prima governavamo noi, oggi governano le donne.

Tanto è la stessa cosa.”

Un gruppo di donne, travestite da uomini, con a capo Prassagora, decidono di infiltrarsi in assemblea per far approvare un decreto che trasferirebbe alle donne il potere della città di Atene. Dato che la città è da tempo in balìa di persone che non sono più in grado di governare, Prassagora e le sue complici riescono facilmente nel loro intento e gli uomini votano a favore della proposta. Una volta al potere le donne deliberano una serie di provvedimenti di stampo "comunista" come la condivisione dei possedimenti e del denaro per il bene comune. Queste riforme valgono anche per i rapporti sessuali e così le donne hanno la libertà di andare a letto e fare figli con chiunque vogliano; tuttavia, siccome questo potrebbe favorire le persone fisicamente belle, si decide anche che ogni uomo, prima di andare con una donna bella, sia tenuto ad andare con quelle brutte, e viceversa. Queste delibere però creano una situazione assurda e paradossale sconvolgendo le vite degli abitanti della città.

Torna in scena a Roma dopo il successo delle scorse Stagioni DONNE AL PARLAMENTO- ECCLESIAZUSE di Aristofane, per la Regia di Lorenzo De Liberato, con un cast eccezionale divertente e coinvolgente: Francesca Bellucci, Ludovica Di Donato, Luisa Belviso, Irene Vannelli, Alessio Esposito, Daniele Trombetti e Mario Russo.

Nelle Ecclesiazuse Aristofane non indirizza più la sua satira (come nella maggior parte delle precedenti commedie) verso uno o più uomini di potere specifici, bensì contro l’inadeguatezza dell’intero sistema di governo ateniese. L'Utopia è al centro del suo lavoro: una minoranza (in questo caso le donne) riesce a salire al Potere e a promulgare una serie di riforme che sconvolgono l’ordine sociale. Attraverso questo testo la Compagnia “Di necessità virtù” vuole raccontare come, in qualsiasi epoca, luogo o sistema, il Potere e l’Ambizione possano avvelenare le menti più pure e corrompere i propositi migliori.  Decontestualizzando l’opera, lo spettacolo mostra in scena, allegoricamente, un capovolgimento al vertice del Potere che, come nel quarto secolo A.C. così nel 2018, crea una realtà paradossale con la quale tutti, volenti o nolenti, si ritrovano a dover fare i conti. Un testo storico e classico importante, egregiamente riadattato dall'estro contemporaneo di Lorenzo De Liberato.

Con “Donne al Parlamento” di Lorenzo De Liberato appuntamento al Teatro Trastevere, Via Jacopa de’ Settesoli 3, dal 16 al 21 ottobre 2018. Dal martedì al sabato ore 21.00, domenica ore 17.30. 

Teatro Trastevere

ingresso riservato ai soci

via Jacopa de'Settesoli 3, 00153 Roma

contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it  #ilpostodelleidee

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/#

https://twitter.com/teatrotrast




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:57:30

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -