Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma: Il museo tra le mura - Sabato 13 Ottobre 2018 - Porta San Sebastiano

Roma: Il museo tra le mura - Sabato 13 Ottobre 2018 - Porta San Sebastiano
Autore: Redazione Cultura
Data: 12/10/2018

Il tesoro tra le mura

visite guidate in Lis e in italiano e laboratori per bambini

 

Museo delle Mura | Via di Porta S. Sebastiano, 18

Sabato 13 ottobre 2018

ore 10.30 e 15.30

 

Museo delle Mura

 

Sabato 13 Ottobre al Museo delle Mura, i volontari del Servizio Civile Nazionale in collaborazione con gli studenti dell’ISISS Magarotto presentano il progetto “Patrimonio Silenzioso – La cultura InSegni”, da loro ideato, che intende favorire l’accessibilità museale e l’integrazione. Il progetto è promosso da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura

 

Una giornata dedicata alle famiglie, in cui i volontari e gli studenti accoglieranno e guideranno i visitatori in tutti gli spazi del Museo, offrendo una visita guidata inclusiva in LIS e in italiano e i laboratori didattici per i piccoli visitatori dai 5 agli 11 anni.

 

Al termine della visita i più piccoli saranno coinvolti in una caccia al tesoro/memory.

 

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria allo 060608 – didattica@zetema.it

Numero (max): 20 bambini per turno.

 

Acquistando la nuova MIC Card al costo di 5 euro, chi vive e studia a Roma può accedere illimitatamente per 12 mesi nei Musei in Comune e nei siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

 

Il museo delle Mura ha sede nell’antica Porta San Sebastiano. Le mura furono costruite dall’imperatore Aureliano, tra il 270 e il 275 d.C., per difendere la città dagli attacchi delle popolazioni barbariche. Si deve invece all’imperatore Onorio il rialzamento dell’intera cinta muraria tra il 401 e il 402 d.C.


Tra i più importanti interventi che nel corso dei secoli sono stati realizzati nei locali del museo, ricordiamo quello realizzato tra il 1940 e il 1943 dall’architetto Luigi Moretti.





Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:06:48

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -