Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Indonesia: molti bambini rimasti orfani  sono in stato di shock

Indonesia: molti bambini rimasti orfani sono in stato di shock
Autore: Redazione Esteri
Data: 04/10/2018

 

Indonesia: Save the Children, molti bambini rimasti orfani o che hanno smarrito i propri genitori sono in stato di shock. Urgente individuarli e riunirli

ai familiari sopravvissuti

 

 

I bambini che hanno perso i propri genitori o sono rimasti separati dalle loro famiglie durante il devastante terremoto e lo tsunami di venerdì scorso devono essere urgentemente identificati e ricongiunti con i parenti sopravvissuti.

 

Questo l’appello di Save the Children e del suo partner locale in Indonesia, secondo cui molti bambini sono attualmente in stato di shock, soli e traumatizzati.

 

Più di 46.000 bambini, secondo le autorità indonesiane, hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria, mentre è stato confermato che le vittime del disastro sono più di 1.400, tra cui centinaia di bambini, e oltre 65.000 abitazioni sono andate distrutte.

 

"Girando per le strade si osserva distruzione ovunque. L’entità del disastro è talmente grande che è impossibile anche solo riconoscere dove prima sorgevano degli edifici. Sono preoccupato soprattutto per i bambini che sono rimasti orfani o che hanno smarrito le proprie famiglie. Molti di loro dormono per strada perché semplicemente non sanno dove andare. È difficile immaginare una situazione più spaventosa per un bambino”, ha affermato Zubedy Koteng, che a Palu si sta occupando della protezione dei minori.

 

Puri*, una bambina di 9 anni, è sopravvissuta al disastro dopo essere rimasta intrappolata sotto le macerie per più di cinque ore. A raccontare la storia allo staff del partner locale di Save the Children è sua sorella Dimas.

 

Puri, racconta la sorella, è stata trovata sepolta accanto a un cadavere e in quel momento era a malapena cosciente. Fortunatamente, aveva una mano libera ed è riuscita ad attirare l’attenzione delle persone che hanno iniziato a rimuovere le macerie fino a liberarla.

 

"Ề un miracolo che Puri sia sopravvissuta. La casa dove vivevamo è stata spostata a circa 50 metri dalla sua posizione originale e pochissime case rimangono ancora in piedi”, ha raccontato Dimas.

 

Save the Children, attraverso il partner locale Yayasan Sayangi Tunas Cilik (YSTC), sta lavorando, in collaborazione con le altre agenzie, per implementare procedure che permettano di individuare i familiari dei bambini e facilitarne la riunificazione, così come per stabilire meccanismi per garantire la protezione dei minori

 

"Riunire i bambini separati con i loro familiari sopravvissuti è una priorità assoluta per garantire la loro protezione e implica un attento coordinamento tra le agenzie e il governo. Faremo di tutto anche per ricongiungere i minori rimasti orfani con altri parenti che possano prendersi cura di loro - ha spiegato Koteng – Raggiungere le comunità a Sulawesi, tuttavia, è molto complicato per via della devastazione che ha provocato lo tsunami e dei collegamenti che sono stati interrotti, e questo contribuisce a rendere ancora più vulnerabili i bambini che sono rimasti separati dalle loro famiglie”.

 

Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro, è intervenuta a Palu sin dai primi momenti successivi al terremoto e allo tsunami di venerdì 28 settembre, impegnandosi nella distribuzione di beni di prima necessità, come teli in plastica e corde per costruire rifugi temporanei, taniche e bacinelle per l’acqua, e kit igienici che comprendono sapone e prodotti per la pulizia per prevenire malattie. L’Organizzazione sta inoltre organizzando spazi sicuri per i bambini per proteggerli dal panico delle operazioni di soccorso.

 

Save the Children opera in Indonesia dal 1976 con una risposta umanitaria ai molti disastri naturali tra cui il recente terremoto a Lombok e lo tsunami nel giorno di Santo Stefano del 2004.

 

Per supportare gli interventi di Save the Children nell’emergenza in Indonesia: https://www.savethechildren.it/dona-fondo-emergenze




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:21:26

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -