Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Cartelle pazze: il vero scandalo? La mancanza di informazioni

Cartelle pazze: il vero scandalo? La mancanza di informazioni
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 27/12/2007

Circa sei mesi fa, iniziai a scandagliare l'aberrante situazione relativa al recupero dei crediti delle pubbliche amministrazioni in Italia.

Ho parlato della Legge 602/73 che "dovrebbe" regolamentare l'iter di recupero dai cittadini, di Equitalia s.p.a. e le 37 agenzie dislocate sul territorio nazionale che ne fanno capo, di quanto la situazione fosse sempre più al confine con l'illegalità palese, di come i cittadini italiani si stessero trovando strozzati da quella che in poco tempo si è delineata essere più una agenzia di recupero crediti di terzo livello e dai mezzi spicci che una entità di governo al servizio del cittadino.

Ho parlato chiaramente di come milioni di cittadini si sono ritrovati costretti a pagare tasse già pagate o come gli stessi si siano visti vendere gli immobili o bloccare i c/c senza alcun preavviso e senza neppure la motivazione a procedere di queste agenzie del recupero sparse per la nazione. Di contro, i mass media nazionali finora hanno finto che la problematica non esista. Poca e scarna informazione. Nessuno speciale televisivo a chiarimento e supporto del cittadino, tranne ad esempio lo speciale di IES Tv, televisione regionale.
 
Niente di niente. Punto. Solo adesso, dopo più di un anno di atroci macchinazioni perverse ai danni degli italiani, costretti a pagare anche di fronte ad una sentenza a favore da parte dei giudici di pace, si prende in considerazione la situazione, e se ne parla come di qualcosa che sta accadendo adesso. Forse, troppo presi a sbandierare l'omicidio del momento e la diatriba politica dell'ultima ora, quotidiani e reti televisive eludono le vere problematiche italiane, che affossano sempre più l'economia "minore" data dalla capacità monetaria dei cittadini. Se ne parla adesso. A pecore scappate. Ad immobili venduti all'asta per una multa di dieci anni fa magari già pagata. A sanzioni amministrative raddoppiate senza alcuna ragione. A conti correnti bloccati senza preavviso... mi sorge il dubbio che mi pervade sempre in queste situazioni: che tutto sia come sempre una macchinazione voluta ai vertici?
 
Perchè si parla sempre meno di situazioni che pervadono la quotidianità e sempre più spesso di notizie che si preferirebbe non sentire? Fino a che punto la nazione italiana, rappresentata - forse, ancora - dai suoi cittadini, porgerà l'altra guancia per farsi battere su tutti i fronti della moralità e della dignità? Non si trova ancora risposta a questo annoso quesito, in una italia che fa perdere la fiducia di una ricostruzione magari lenta ma incisiva e continua. A quanto pare, la sopportazione umana è illimitata, e questa è la cosa su cui riflettere di più in assoluto, in previsione di altri e più aberranti atti e misfatti che ci troveremo a dover subire in futuro. Sempre più deboli nella capacità di reagire e con sempre meno possibilità di sfuggire alle regole della...Casta.



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:10:28

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -